Bibbia. 32 milioni di copie distribuite nel mondo lo scorso anno
15 Luglio 2022
Bibbia. 32 milioni di copie distribuite nel mondo lo scorso anno
15 Luglio 2022

3.000 Bibbie ai profughi ucraini in Italia grazie alla Sbi.

Notizie Avventiste – Nell'ultimo anno, la diffusione mondiale della Bibbia è di nuovo aumentata, anche se solo leggermente. 32,6 milioni di edizioni complete della Scrittura sono state distribuite nel 2021, secondo il rapporto dell’Alleanza biblica universale (Abu). Dopo il crollo dovuto alla pandemia nel 2020, ora la crescita si è stabilizzata. Per contro, le edizioni bibliche parziali, come i Vangeli, hanno subito un ulteriore declino nella diffusione.

“Ad eccezione dell'Europa, in tutti i continenti sono state distribuite più Bibbie complete rispetto all'anno precedente", ha riferito Horst Scheurenbrand, responsabile del World Bible Aid della Società biblica tedesca "È un buon segno dopo il calo significativo dell'anno precedente". 
Tuttavia, molte Società bibliche devono affrontare ancora diverse sfide a causa della pandemia. "In particolare, continuano a essere limitate le Società bibliche che raggiungono le persone tramite eventi e realizzano campagne di distribuzione” ha aggiunto.

Diffusione in numeri
Il rapporto dell’Abu evidenzia l’aumento del 5,5% nel 2021 della distribuzione della Bibbia completa, da 30,9 a 32,6 milioni di copie. Meno distribuite, invece, le edizioni contenenti solo il Nuovo Testamento (5,1 milioni di copie contro 5,7 milioni dell'anno precedente). Il numero di selezioni bibliche distribuite (singoli o più libri biblici) è sceso a 132 milioni di copie, circa 23 milioni in meno rispetto al 2020. Ciò significa che nel 2021 sono state distribuite circa 170 milioni di pubblicazioni bibliche in totale.

Una Bibbia su cinque è digitale 
Anche le Bibbie digitali hanno costituito una parte significativa delle edizioni diffuse nel 2021. Circa il 20% di tutte le Bibbie complete vendute sono state scaricate da Internet. Sebbene la loro quota sia inferiore a quella del primo "anno del coronavirus", il 2020, è comunque significativamente superiore rispetto all'ultimo anno pre-Covid, il 2019. La distribuzione delle edizioni digitali svolge un ruolo sempre più importante, soprattutto nelle regioni in crisi. Ad esempio, la Società biblica del Mozambico è riuscita a rendere disponibile una versione digitale della Bibbia a un totale di 51.000 persone. Il Paese dell'Africa sudoccidentale è stato scosso da disastri naturali e attacchi terroristici nel 2021.

Il rapporto dell’Abu 
Il rapporto annuale sulla distribuzione della Scrittura tiene conto solo dei dati degli editori e delle società bibliche che fanno parte dell'Alleanza biblica universale. L'Abu è un’organizzazione internazionale fondata nel 1946, che riunisce e coordina il lavoro di circa 160 società bibliche nazionali, tra cui le Società bibliche in Germania e in Italia. Le Società bibliche sono attive in 184 Paesi.

La Sbi per i rifugiati ucraini 
Nell’emergenza dei profughi ucraini nel nostro Paese, la Società biblica in Italia (Sbi) si è subito interessata alla necessità di Bibbie, perché “la parola di Dio raggiunge le persone dove le parole umane non arrivano” sottolinea Mario Cignoni, segretario della Sbi. 
Dopo aver contattato chiese e organizzazioni che si occupano dei profughi arrivati dall’Ucraina, “la Sbi ha ricevuto ordinazioni per 2.350 copie di Bibbie e Nuovi Testamenti in lingua ucraina (e in piccola parte in lingua russa) da distribuire gratuitamente tra i profughi” spiega Cignoni su La Parola, il bollettino periodico della Sbi “Fra questi spiccano i libri biblici illustrati per bambini. Si aggiungono almeno altre 500 copie da distribuire nell'Italia settentrionale e la possibilità di stampare direttamente da Pdf vari opuscoli per bambini riguardanti storie bibliche, nella quantità desiderata”.

Il progetto è stato possibile grazie alla generosità di molti e alla premura dell'Alleanza biblica universale. 
“Questo è il nostro contributo specifico, come Sbi, alla grande tragedia della guerra, e lo facciamo con senso di vera fraternità e di speranza” conclude Cignoni “Chiunque voglia sostenere questa iniziativa è invitato a farlo. ‘Pregate perché la parola di Dio progredisca e sia glorificata… perché siamo liberati dalle persone cattive e malvagie’ (2 Tessalonicesi 3:1-2)”.

Per conoscere meglio il lavoro della Società biblica in Italia, visita il sito: www.italiabiblica.it/

[Fonte: Apd e Sbi] 

 

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

La parola del giorno: respiro

La parola del giorno: respiro

Vapore, insensatezza, vanità. Tanti modi per tradurre la parola ebraica hebel. Un invito a soffermarci sul senso autentico dell’esistenza. Limoni Manu O’Uiha – Il termine ebraico hebel ricorre 73 volte nell'Antico Testamento. In italiano è tradotto in vari modi:...

Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi

Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 16 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato...

Le palme. È Cristo la nostra pace

Le palme. È Cristo la nostra pace

Nella festa delle capanne, Gesù entrò trionfante a Gerusalemme, cavalcando una puledra d’asina, tra la folla che lo acclamava. Inaugurava così il suo regno di giustizia e di pace. Michele Abiusi – I quattro Vangeli[1] ricordano l'ingresso trionfale di Gesù a...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
La parola del giorno: respiro
Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi
Consiglio di primavera. Il rapporto del tesoriere della Chiesa mondiale
Le palme. È Cristo la nostra pace
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube