Protestantesimo Rai 3. Libertà religiosa: la legge che non c’è
14 Febbraio 2024
Protestantesimo Rai 3. Libertà religiosa: la legge che non c’è
14 Febbraio 2024

Domenica mattina 18 febbraio, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “Libertà religiosa: la legge che non c’è”.

Il 21 febbraio del 1984 è stata firmata nel nostro paese la prima Intesa, prevista dall’articolo 8 della Costituzione, tra lo stato italiano e la chiesa valdese. In questi quarant’anni tante confessioni religiose, anche non cristiane, sono arrivate alla sottoscrizione di un’Intesa con lo stato ma molte sono ancora in attesa e per queste è ancora vigente la legislazione di epoca fascista “sui culti ammessi”. Come superare questa frammentazione e arrivare a una legge organica in materia di libertà religiosa e di coscienza, coerente con le nuove e sempre più evidenti dinamiche religiose che si affacciano nel nostro paese?

Conduttore: Claudio Paravati. Autrice e autori: Nadia Angelucci, Giuseppe Bellasalma e Claudio Paravati.

Le repliche della puntata andranno in onda martedì notte 20 febbraio, alle ore 1.10, mercoledì notte 21 febbraio, alle ore 1.10, e lunedì notte 26 febbraio, alle ore 1.45 circa, sempre su Rai 3.

Rivedi le puntate di Protestantesimo su RaiPlay 
Protestantesimo è anche su Facebook  e X 
Email: protestantesimo@fcei.it; protestantesimo@rai.it

 

Condividi su:

Notizie correlate

Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale

Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale

Approvate le linee guida che ampliano le iniziative online. Notizie Avventiste – Nel secondo giorno di lavori del Consiglio di primavera, svolto a Silver Spring negli Stati Uniti dall'8 al 10 aprile, Il Comitato esecutivo della Chiesa avventista mondiale (CG) ha...

La parola del giorno: respiro

La parola del giorno: respiro

Vapore, insensatezza, vanità. Tanti modi per tradurre la parola ebraica hebel. Un invito a soffermarci sul senso autentico dell’esistenza. Limoni Manu O’Uiha – Il termine ebraico hebel ricorre 73 volte nell'Antico Testamento. In italiano è tradotto in vari modi:...

Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi

Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 16 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale
La parola del giorno: respiro
Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi
Consiglio di primavera. Il rapporto del tesoriere della Chiesa mondiale
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube