Alimentazione e cambiamenti climatici
5 Luglio 2024
Alimentazione e cambiamenti climatici
5 Luglio 2024

Torniamo a parlare di cambiamenti climatici con Mariangela Corrieri, presidente dell’associazione Gabbie Vuote, questa volta in una prospettiva un po’ diversa. Tanti lamentano (giustamente) l’eccessiva dipendenza dell’umanità dall’enegia fossile. Sono però pochi quelli che denunciano un collegamento tra alimentazione umana e cambiamenti climatici. Eppure la relazione è evidente, considerando la produzione di metano proveniente dagli allevamenti intensivi e la distruzione delle foreste vergini per fare spazio all’agricoltura a favore degli allevamenti intensivi. I decisori politici fanno poco per invertire questa spirale negativa, ma i consumatori possono fare tantissimo, ci dice Mariangela, a cominciare dal cambio della propria alimentazione

Condividi su:

Notizie correlate

Un mondo in ansia ma anche ansioso di novità

Un mondo in ansia ma anche ansioso di novità

Nel corso della diretta del mattino, Roberto Vacca, Claudio Coppini e Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, conversano su alcuni temi importanti di attualità. Tra i temi trattati: sono stati celebrati anche oggi i funerali di alcune vittime di...

Le parole e il silenzio che abbiamo smarrito

Le parole e il silenzio che abbiamo smarrito

Continuano le conversazioni con Sabina Baral, giornalista e saggista, che prendono spunto dal suo recente saggio  “Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede” (ed. Claudiana, 2025). In questa terza puntata affrontiamo il tema del secondo...

Cani e umani, un punto di vista particolare

Cani e umani, un punto di vista particolare

Torniamo a parlare di animali - e del loro rapporto con gli umani - in questa trasmissione che oggi ospita Mauro Sbrillo, intervistato da Claudio Coppini per la diretta RVS del 4 aprile. Mauro ama definirsi "pensionato in carrozzina", abituato a guardare il mondo da...

Testimoniare l’amore del Signore

Testimoniare l’amore del Signore

"Il 30 marzo di cinque anni fa iniziava l'epoca Covid e padre Luca Arzenton della Koinonia di Strona decise di commentare il Vangelo del Giorno su Youtube, un modo per essere vicino ai propri fedeli costretti a casa dalla pandemia. Sono passati 1828 giorni e padre...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Un mondo in ansia ma anche ansioso di novità
Le parole e il silenzio che abbiamo smarrito
Cani e umani, un punto di vista particolare
Testimoniare l’amore del Signore
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube