VII Convegno sulla relazione d’aiuto, Poppi 2024
12 Agosto 2024
VII Convegno sulla relazione d’aiuto, Poppi 2024
12 Agosto 2024

Roberto Iannò/Maria Antonietta CalàDal 18 al 20 ottobre, nella meravigliosa cornice di “Casuccia Visani”, a Poppi (AR), si svolgerà il VII Convegno nazionale avventista sulla relazione d’aiuto per psicologi, counselor, assistenti sociali, educatori, insegnanti e figure sanitarie.

Questo evento, organizzato dal Dipartimento Ministeri Avventisti della Famiglia (Maf), con il patrocinio del CeCsur (Centro Culturale di Scienze Umane e Religiose), dell’Istituto “Villa Aurora” e della Fondazione Vita e Salute, ha per scopo quello di creare una rete tra i professionisti nell’ambito della relazione d’aiuto e di offrire momenti di scambio e confronto, in un’ottica cristiana.

Questo settimo incontro offrirà un clima di approfondimento e di dialogo attorno alla tematica “La gestione dei confini. Tra incontro e separazione nella relazione d’aiuto”.
L’obiettivo che ci poniamo è quello di esplorare, anche grazie al contributo dei relatori, il tema generale dei confini, inteso come spazio di separazione per tutelare la relazione d’aiuto. Pensiamo al confine, quindi, come luogo da oltrepassare per incontrare l’altro. Ma anche luogo da non far violare per non essere invaso dall’altro. Pensiamo al confine da tutelare per definire il nostro ambito di intervento e le aspettative di chi è aiutato. Ma anche a quelle situazioni in cui un confine superato può essere occasione per rilanciare la relazione d’aiuto.
Le domande che ci porremo e alle quali cercheremo di rispondere sono: “Come gestisco i confini nella mia pratica della relazione d’aiuto? Come reagisco quando si tenta di superare i miei confini? Uso il confine per essere più efficace o per proteggermi?”.

Il tema vuole anche essere una sorta di naturale evoluzione dell’argomento dell’anno scorso, che aveva per titolo “La gestione della separazione. Tra lutti e perdite nella relazione d’aiuto”. Come spesso è accaduto nelle passate edizioni, il tema trattato ha aperto nuove finestre e prospettive su cui riflettere. E il “confine” è stato un elemento che è emerso in modo preponderante.

I relatori, che interverranno in un’ottica interdisciplinare, provengono da quattro diverse realtà professionali nell’ambito della relazione d’aiuto:
– Deborah Giombarresi (psicologa/psicoterapeuta), psicologa dell’Ufficio Risorse Umane dell’Uicca, psicologa di CasAurora, docente di psicologia generale presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze.
– Antonietta Fantasia (educatrice), insegnante in pensione di scuola primaria; presidente per 21 anni di Bimbo Aquilone onlus, associazione di volontariato in favore di bambini bisognosi del terzo mondo.
– Stefano De Vecchis (infermiere), dopo oltre 30 anni di lavoro nel settore dell’emergenza\urgenza del Friuli Venezia Giulia, è attualmente impiegato presso il Dipartimento di Salute Mentale (Asufc) nella sede di Tolmezzo (UD).
– Giusy Catalano (assistente sociale e mediatore familiare), responsabile del Settore Servizi alla Persona presso il Comune di Valbrembo (BG).

Il consulente scientifico dell’incontro è Mirela Pascu (psicologa/psicoterapeuta), professoressa di dinamiche relazionali alla Facoltà avventista di teologia di Firenze e co-trainer presso la Scuola specializzazione psicoterapia cognitivo-costruttivista Nòus di Milano.

Il coordinatore per le attività introduttive di icebreaker è Elisa Severi (psicologa/psicoterapeuta), nell’Ucipem (Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali) si occupa della segretaria nazionale. Collabora con il Consultorio Familiare, i Servizi Sociali e il Tribunale di Forlì

L’ospite spirituale dell’incontro è Saverio Scuccimarri, pastore avventista e decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

L’incontro inizierà venerdì 18 ottobre, alle 19.30 con la cena, e si concluderà domenica 20 ottobre, alle 13.00 con il pranzo.

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a Maria Antonietta Calà (direttore associato del Dipartimento Maf, all’email: m.cala@avventisti.it

Clicca qui per scaricare la locandina.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Quando i cuori si spezzano

Quando i cuori si spezzano

La tragedia della perdita lascia senza parole. Come donare conforto nel lutto? In occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio) dedicato alle vittime delle foibe, proponiamo un articolo che riflette sul dramma della sofferenza e sulla speranza nella sorgente della...

ADRA risponde alla sospensione dei finanziamenti USAID

ADRA risponde alla sospensione dei finanziamenti USAID

Il 20 gennaio, il governo degli Stati Uniti ha interrotto i finanziamenti alle organizzazioni no profit per 90 giorni. Notizie Avventiste – Gli avventisti del settimo giorno hanno una lunga tradizione nell'utilizzare risorse personali e della chiesa per sostenere...

L’essenza della fede

L’essenza della fede

Credere è una danza in equilibrio tra libertà e responsabilità. Un articolo per riflettere sulla chiamata di Dio alla pienezza della vita Filippo Alma – Qualche anno fa mi trovavo in Inghilterra per studiare l'inglese. Visitando una libreria di Londra, ricordo di...

Libro Amico. Toward an Islamic Theology of Nonviolence

Libro Amico. Toward an Islamic Theology of Nonviolence

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCsur), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (Fat) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 12 febbraio, alle ore 11.00, verrà presentato...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Quando i cuori si spezzano
ADRA risponde alla sospensione dei finanziamenti USAID
L’essenza della fede
Libro Amico. Toward an Islamic Theology of Nonviolence
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube