Protestantesimo Rai 3. Culto evangelico della Riforma
31 Ottobre 2024
Protestantesimo Rai 3. Culto evangelico della Riforma
31 Ottobre 2024

Domenica 3 novembre, alle ore 10.00, dal tempio del Ciabàs in Piemonte, Rai 3 trasmetterà in eurovisione il Culto evangelico della Riforma, lo speciale della rubrica Protestantesimo a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Il programma è realizzato in occasione del 31 ottobre, data che ricorda il giorno in cui Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sulla porta della chiesa del Castello di Wittenberg, oltre 500 anni fa, innescando così la Riforma protestante.
“Alla ricerca della perla di gran valore” è il tema del culto, basato sul testo del Vangelo di Matteo: “Il regno di Dio è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose. Quando ha trovato una perla di grande valore, egli va, vende tutto quel che ha e compera quella perla” (Mt 13:45, 46, Tilc).

Nascita del movimento valdese 
Ottocentocinquanta anni fa un ricco mercante di Lione scopre nel Vangelo questa perla di grande valore. Allora vende tutto quello che ha e va, povero tra i poveri, a predicare il regno di Dio.
Nasce così il movimento valdese, che si espande rapidamente in Europa e che nel 1532 aderisce alla Riforma protestante diventando una chiesa riformata.
Ancora oggi, uomini e donne di ogni età vanno in cerca di questa perla di gran valore e, quando la trovano, la loro vita prende una direzione nuova.

Anniversario
Quest’anno, i valdesi celebrano gli 850 anni del loro movimento. Per ricordare questa importante ricorrenza, il Culto evangelico della Riforma si svolgerà nei luoghi storici delle Valli valdesi del Piemonte, dove è stata decisa l’adesione alla Riforma protestante, e in particolare nel tempio del Ciabàs, edificato a metà del ‘500 e più volte incendiato durante le persecuzioni del XVII secolo.

Programma
Il culto alternerà momenti liturgici a brevi rievocazioni storiche.
La funzione sarà presieduta dalla pastora Elisabeth Löh Manna, con la partecipazione della Corale valdese della comunità di Luserna San Giovanni, diretta da Giuliana Meynier. Parteciperanno per la parte musicale il Riforma Brass Ensemble, diretto da Antonio Iannarone, e un quartetto d’archi.
Alcuni strumentisti del gruppo giovanile della comunità accompagneranno le letture con un sottofondo di chitarra classica. Alla tastiera il Maestro Paolo Calzi.
Coordinamento del culto per la FCEI a cura di Marco Davite con la regia di Sergio Spanu.

Rivedi le puntate di Protestantesimo su RaiPlay
Protestantesimo è anche su Facebook e X
Email: protestantesimo@fcei.it; protestantesimo@rai.it

Condividi su:

Notizie correlate

Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale

Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale

Approvate le linee guida che ampliano le iniziative online. Notizie Avventiste – Nel secondo giorno di lavori del Consiglio di primavera, svolto a Silver Spring negli Stati Uniti dall'8 al 10 aprile, Il Comitato esecutivo della Chiesa avventista mondiale (CG) ha...

La parola del giorno: respiro

La parola del giorno: respiro

Vapore, insensatezza, vanità. Tanti modi per tradurre la parola ebraica hebel. Un invito a soffermarci sul senso autentico dell’esistenza. Limoni Manu O’Uiha – Il termine ebraico hebel ricorre 73 volte nell'Antico Testamento. In italiano è tradotto in vari modi:...

Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi

Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 16 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale
La parola del giorno: respiro
Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi
Consiglio di primavera. Il rapporto del tesoriere della Chiesa mondiale
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube