Il 31 ottobre è la Festa della Riforma
31 Ottobre 2024
Il 31 ottobre è la Festa della Riforma
31 Ottobre 2024

Radio Rvs ricorda la Riforma protestante con una serie di programmi.

Notizie Avventiste – L’ultimo giorno di ottobre è una ricorrenza importante per le chiese protestanti. È la Festa della Riforma. Il 31 ottobre del 1517, infatti, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sulla porta della chiesa del Castello di Wittenberg.
“Questa data è convenzionalmente considerata l’inizio della Riforma protestante. Nelle sue tesi, Lutero metteva in discussione la vendita delle indulgenze e il conseguente scandaloso sistema di inganno del popolo e della povera gente. Un tariffario per cancellare i peccati e per ottenere il perdono – perdono che, per Lutero e per le chiese riformate, è esclusivo appannaggio di Dio – era lo strumento per setacciare fondi per costruire la Basilica di san Pietro, anche se molte entrate servirono poi a saldare debiti…” leggiamo su nev.it.
“La Festa della Riforma ha una data certa, storica, dalla quale partono dispute, persecuzioni, rinnovamenti e rinascite. Questa storia ci ricorda che la chiesa, o potremmo dire il cristianesimo, è sempre in continua trasformazione: ecclesia semper reformanda” prosegue Nev nel suo articolo.

Radio Rvs dedica una serie di programmi alla Riforma protestante, in particolare ai punti fondamentali del suo pensiero teologico. I podcast sono disponibili su hopemedia.it.
Ecco le trasmissioni già andate in onda (cliccare sul titolo per aprire e ascoltare il podcast):

Una Riforma necessaria. Introduzione al tema.

Sola Scriptura, uno dei capisaldi della Riforma protestante. Il desiderio dei riformatori non era quello di respingere la Chiesa, ma di eliminare superstizioni e abusi.

La salvezza è per Sola Gratia, non per opere! Possiamo essere resi giusti gratuitamente, per dono di Dio, attraverso la grazia, cioè mediante la redenzione che troviamo soltanto in Gesù Cristo.

Solus Christus ci ha tanto amati da donarci la sua vita! Soltanto Cristo ci salva e solo in lui va riposta la nostra fede. “Infatti c’è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo” (1Timoteo 2:5).

Condividi su:

Notizie correlate

Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale

Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale

Approvate le linee guida che ampliano le iniziative online. Notizie Avventiste – Nel secondo giorno di lavori del Consiglio di primavera, svolto a Silver Spring negli Stati Uniti dall'8 al 10 aprile, Il Comitato esecutivo della Chiesa avventista mondiale (CG) ha...

La parola del giorno: respiro

La parola del giorno: respiro

Vapore, insensatezza, vanità. Tanti modi per tradurre la parola ebraica hebel. Un invito a soffermarci sul senso autentico dell’esistenza. Limoni Manu O’Uiha – Il termine ebraico hebel ricorre 73 volte nell'Antico Testamento. In italiano è tradotto in vari modi:...

Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi

Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 16 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale
La parola del giorno: respiro
Libro Amico. I cristiani, la non violenza e le armi
Consiglio di primavera. Il rapporto del tesoriere della Chiesa mondiale
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube