Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, includere, sono i valori fondativi dell’U.I.C.I.
7 Marzo 2025
Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, includere, sono i valori fondativi dell’U.I.C.I.
7 Marzo 2025

Nel corso della Diretta di venerdì 7 marzo, Claudio Coppini ha intervistato, Massimo Diodati, presidente Unione dei Ciechi e degli ipovedenti della regione Toscana.

Massimo Diodati ci presenta gli scopi dell’associazione a cominciare dal principale, che riguarda l’integrazione delle persone con disabilità visiva nella società civile.

Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, includere, sono i valori fondativi dell’U.I.C.I. che da sempre promuove l’uguaglianza dei diritti con impegno, tenacia e autorevolezza, per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, in tutta Italia.

Cittadini tra i cittadini, persone tra le persone: questo è il traguardo che l’Unione persegue.

L’UICI è presente in tutto il territorio nazionale, attraverso le sezioni provinciali, che si raggruppano nei consigli regionali, dando vita al Consiglio nazionale.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, riconoscendo come obbiettivo di primaria importanza la ricerca di strategie comuni, sia in ambito nazionale sia internazionale, fa parte dell’European Blind Union (EBU), del World Blind Union (WBU) e della Federazione tra le Associazioni Nazionali Disabili (FAND).

Istruzione, Lavoro, Riabilitazione, Mobilità, Sport, Autonomia, Sperimentazione e Ricerca, sono le parole chiave che si concretizzano nell’azione quotidiana dell’associazione che ha creato strumenti e strutture operativi come il Centro Nazionale del Libro Parlato, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), il centro studi e riabilitazione “Le Torri” di Tirrenia, l’U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi), l’INVAT (Istituto Nazionale di valutazione ausili e tecnologie) e la IURA (Agenzia per i diritti delle persone con disabilità).

Abbiamo fatto riferimento anche alla Scuola cani guida di Scandicci-Firenze, un fiore all’occhiello della regione Toscana. In conclusione abbiamo parlato del Centro Integrato per l’educazione e la Riabilitazione Visiva che si trova nel pad.25 al terzo piano del CTO.

Condividi su:

Notizie correlate

La pazienza della fede

La pazienza della fede

Continuano le conversazioni con Sabina Baral, giornalista e saggista, che prendono spunto dal suo recente saggio  “Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede” (ed. Claudiana, 2025). In questa terza puntata affrontiamo il tema del quarto...

Dazi e controdazi, esiste una logica?

Dazi e controdazi, esiste una logica?

Nel corso della diretta RVS del 18 novembre 2024 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano l’economista Andrea Roventini, docente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Tra i temi affrontati: lo sconvolgimento delle Borse e l'imprevedibilità delle politiche...

Abbattere i muri di separazione e lottare per la pace

Abbattere i muri di separazione e lottare per la pace

La serie su Gesù da 280 milioni di spettatori arriva al cinema con il racconto dell'ultima cena. Prendendo spunto dalla serie televisiva "The Chosen" Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con il pastore avventista Michele Abiusi sui temi e gli eventi dell'ultima...

Secondo Dio e secondo gli uomini

Secondo Dio e secondo gli uomini

In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski,  pastore della chiesa valdese di Napoli, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. I temi trattati: la foto di Papa Francesco senza l'abito talare...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
La pazienza della fede
Dazi e controdazi, esiste una logica?
Abbattere i muri di separazione e lottare per la pace
Secondo Dio e secondo gli uomini
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube