Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”
27 Marzo 2025
Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”
27 Marzo 2025

Un progetto di solidarietà, affetto e socializzazione.

Notizie Avventiste – La casa di riposo “Casa Mia” di Forlì lancia l’iniziativa “Adotta un nonno” e invita tutti i cittadini a dedicare parte del loro tempo, come volontari, a un ospite della struttura.
“Un gesto semplice ma significativo come una telefonata, una visita o una chiacchierata, può fare la differenza, regalando sorrisi e creando legami di affetto e vicinanza” dice Giovanni Benini, direttore di Casa Mia.

La struttura forlivese è impegnata a migliorare la vita dei suoi residenti in un ambiente familiare dove ognuno possa sentirsi veramente a casa. Il nuovo progetto (in realtà ripreso dopo circa 27 anni) si inserisce in questa “mission” della casa di riposo, con un duplice obiettivo: contrastare la solitudine delle persone anziane, dare la possibilità ai cittadini di riscoprire il significato di comunità.
“L’iniziativa vuole sostenere il benessere emotivo e relazionale degli anziani” spiega Benini “e offrire così occasioni di dialogo, compagnia e condivisione, per arricchire le loro giornate con momenti carichi di senso condiviso e attenzione. Nello stesso tempo, vuole sensibilizzare la collettività sull’importanza della solidarietà intergenerazionale”.

Inoltre, “coinvolge non solo i singoli cittadini, ma anche associazioni del territorio, come la Rete Magica Odv Amici per il Parkinson e l’Alzheimer, con l’obiettivo di promuovere un migliore invecchiamento e una buona qualità di vita” sottolinea il direttore.

Il progetto partirà nel mese di aprile e durerà un anno. È strutturato in modo che ogni volontario venga abbinato a un ospite della struttura, naturalmente con il consenso dei parenti. Chi desidera aderire, e dedicare un po’ del suo tempo al mese, ogni 15 giorni o anche con una maggiore frequenza, “ha la possibilità di creare un ponte con un ospite della casa di riposo. Attraverso questa esperienza, giovani e meno giovani riscoprono il valore della condivisione e della cura reciproca, costruendo una rete di relazioni sociali che rafforza il senso di comunità. Un piccolo gesto può trasformarsi in un grande dono: il calore di una nuova amicizia” conclude Benini.

La stampa locale, tra cui Il Resto del Carlino (edizioni Cesena e Forlì) e Corriere Romagna, ha dato ampio spazio al progetto solidale.
Per aderire all’iniziativa “Adotta un nonno”, basta telefonare al numero: 0543.400676.

La casa di riposo 
“Casa Mia” Onlus, istituzione della Chiesa cristiana avventista, è stata inaugurata a Forlì nel 1983 ed è convenzionata con il Servizio Sanitario Regionale dal 1997. La struttura centrale di via Curiel accoglie 88 persone anziane. Due anni fa ha aperto una seconda sede operativa (Casa Mia 2) in via Fortis, per 16 persone ancora autonome. Il reparto diurno invece conta circa 120 anziani in tutto. Lo scorso anno la struttura ha inaugurato anche il Centro per i disturbi neuro-cognitivi e le demenze, con otto camere, uno spazio cucina, un orto e un giardino, con strumenti musicali dedicati.
Conosci meglio la struttura e le sue iniziative sul sito: casamiaforli.it/

[Immagini di repertorio] 

Condividi su:

Notizie correlate

8xmille avventista. Al via la campagna 2025

8xmille avventista. Al via la campagna 2025

Una firma che fa la differenza, un messaggio che resta. È partita ufficialmente la nuova campagna della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno dedicata all’8xmille, con l’obiettivo di rafforzare il legame con la propria comunità e sensibilizzare un pubblico...

Ricerca di personale per Casuccia Visani

Ricerca di personale per Casuccia Visani

L’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno ricerca una persona da impiegare nella struttura di Casuccia Visani, Poppi, per il periodo che va dal 1° maggio al 31 ottobre 2025, con possibile proroga al 30 novembre. L’impiego è a tempo pieno...

Sensibilizzare sull’autismo

Sensibilizzare sull’autismo

Notizie Avventiste – Il 2 aprile è la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, un’occasione per sensibilizzare e promuovere iniziative di inclusione. “Siamo tutti diversi e questo ci rende...

Cassano delle Murge. Presentazione al tempio

Cassano delle Murge. Presentazione al tempio

Mariangela Consiglio - Sabato 29 marzo, nella chiesa avventista di Cassano delle Murge (BA), Simeone Colonna e Giulia Dechira, insieme alla loro primogenita Maddalena, hanno presentato al tempio il piccolo Nicolò. La cerimonia è stata officiata dal past. José Luis...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
8xmille avventista. Al via la campagna 2025
Ricerca di personale per Casuccia Visani
Sensibilizzare sull’autismo
Cassano delle Murge. Presentazione al tempio
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube