A trent’anni dalla legge 180 – la psichiatria prima e dopo la legge Basaglia
24 Settembre 2008


A Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità, il Convegno “A trent’anni dalla legge 180 – la psichiatria prima e dopo la legge Basaglia” organizzato dal Reparto di Neuroscienze Comportamentali, Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma. Qual’era la situazione precedente alla legge 180 e quali cambiamenti questa legge ha apportato? Cosa succede quando la mente si ammala? La salute mentale può essere recuperata? La legge 180 ha risposto ai problemi dei malati di mente? Quali modifiche si prospettano? Le nuove linee di indirizzo nazionali per la salute mentale sono sufficienti? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a due ospiti presenti al Convegno, il prof. Michele Trimarchi, psicologo, fondatore della neuropsicofisiologia negli anni ’70 -’80, presidente ISN – INTERNATIONAL SOCIETY OF NEUROPSYCHOPHYSYOLOGY di Roma e il dottor Ciro Aurigemma, psicologo.

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. Contro il green. Per una vera ecologia

Libro Amico. Contro il green. Per una vera ecologia

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 26 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

Notizie Avventiste – Un enorme sistema di tempeste ha attraversato gli Stati Uniti centrali e meridionali nel fine settimana del 14 marzo, generando circa 66 tornado in sette stati e causando la morte di almeno 37 persone. Mississippi, Missouri, Alabama, Arkansas,...

La parola del giorno: aroma

La parola del giorno: aroma

Nella Bibbia ricorre spesso l’espressione “profumo soave” come un aroma gradito a Dio. Quali implicazioni ha l’olfatto secondo una lettura spirituale?   Wendy Jackson - Mentre quest’anno leggevo l’Antico Testamento, sono rimasta colpita dalla citazione frequente di...

Felici a ogni età

Felici a ogni età

Due serie video per esprimere la gioia, tanto bella nelle persone longeve quanto naturale nei bambini. Notizie Avventiste – La felicità non è necessariamente qualcosa che abbiamo dalla nascita, ma qualcosa che impariamo; non è una destinazione, ma il percorso che...

Pin It on Pinterest