Podcast: Download (Duration: 15:36 — 21.4MB)
Nel corso della Diretta di venerdì 7 marzo, Claudio Coppini ha intervistato, Massimo Diodati, presidente Unione dei Ciechi e degli ipovedenti della regione Toscana.
Massimo Diodati ci presenta gli scopi dell’associazione a cominciare dal principale, che riguarda l’integrazione delle persone con disabilità visiva nella società civile.
Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, includere, sono i valori fondativi dell’U.I.C.I. che da sempre promuove l’uguaglianza dei diritti con impegno, tenacia e autorevolezza, per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, in tutta Italia.
Cittadini tra i cittadini, persone tra le persone: questo è il traguardo che l’Unione persegue.
L’UICI è presente in tutto il territorio nazionale, attraverso le sezioni provinciali, che si raggruppano nei consigli regionali, dando vita al Consiglio nazionale.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, riconoscendo come obbiettivo di primaria importanza la ricerca di strategie comuni, sia in ambito nazionale sia internazionale, fa parte dell’European Blind Union (EBU), del World Blind Union (WBU) e della Federazione tra le Associazioni Nazionali Disabili (FAND).
Istruzione, Lavoro, Riabilitazione, Mobilità, Sport, Autonomia, Sperimentazione e Ricerca, sono le parole chiave che si concretizzano nell’azione quotidiana dell’associazione che ha creato strumenti e strutture operativi come il Centro Nazionale del Libro Parlato, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), il centro studi e riabilitazione “Le Torri” di Tirrenia, l’U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi), l’INVAT (Istituto Nazionale di valutazione ausili e tecnologie) e la IURA (Agenzia per i diritti delle persone con disabilità).
Abbiamo fatto riferimento anche alla Scuola cani guida di Scandicci-Firenze, un fiore all’occhiello della regione Toscana. In conclusione abbiamo parlato del Centro Integrato per l’educazione e la Riabilitazione Visiva che si trova nel pad.25 al terzo piano del CTO.