Alessia presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura,
buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 14.00 alle 16.00.
Milano, al Museo della Scienza il palcoscenico storico del Teatro alla Scala
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone “In Scena”, un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili che diventa parte...
Giornata mondiale del riciclo, la situazione in Italia
Il 18 marzo ricorre la Giornata mondiale del riciclo. Per questa occasione il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha diffuso alcuni dati in merito al riciclo degli imballaggi in Italia. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025
Torna il concorso fotografico più divertente del mondo: si tratta del “Nikon Comedy Wildlife Awards”, che celebra la bellezza della fauna selvatica con immagini buffe e insolite. Oltre a strappare un sorriso, il concorso vuole sensibilizzare sulle tematiche ambientali...
Firenze omaggia Pinocchio con un nuovo museo immersivo
A pochi passi dal Duomo di Firenze, Pinocchio prende vita in un’esperienza immersiva senza precedenti: uno spazio di 1000 mq in cui Le avventure di Pinocchio si trasformano in un viaggio immersivo tra luci, immagini e installazioni interattive. Ce ne parla Alessia...
Giornata Nazionale del Paesaggio 2025, uno sguardo agli eventi
Alessia Calvagno ci parla di alcuni eventi culturali organizzati in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2025.
Giornata Mondiale del Sonno, le parole per parlare del riposo
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, scopriamo alcuni termini internazionali legati al concetto del riposino, ma anche alcuni neologismi legati al sonno e nuove professioni connesse all’arte del riposo. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Picasso lo straniero, la mostra a Roma
A Roma Palazzo Cipolla ospita la mostra “Picasso lo straniero”, dedicata al grande artista del Novecento e al suo percorso artistico e politico, che mette in luce come, da straniero in Francia, abbia definito la propria identità. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Caravaggio 2025, la grande mostra a Roma
Fino al 6 luglio 2025 a Roma le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano a Palazzo Barberini “Caravaggio 2025”. Si tratta di un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio, con...
Viaggio missionario in India, il racconto di chi ha partecipato
Dal 23 febbraio al 3 marzo 2025 un gruppo di giovani avventisti ha partecipato a un viaggio missionario in India, organizzato dai Ministeri Avventisti per la Gioventù. Un’esperienza che ha lasciato il segno nella vita dei bambini e dei ragazzi incontrati in questo...
8 marzo, le iniziative nei musei e nei luoghi della cultura statali
L’8 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è previsto l’ingresso gratuito per le donne in tutti i musei e nei luoghi della cultura statali. Sono numerosi gli istituti che organizzeranno visite guidate o altre iniziative a tema, mirate a...
Riapre il Parco Giardino Sigurtà, l’8 marzo ingresso libero per le donne
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo il Parco Giardino Sigurtà riapre i suoi cancelli, dando ufficialmente inizio alla stagione 2025. Il Parco si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. L’ingresso sarà gratuito per tutte le...
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
La mostra “FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, con oltre 90 opere, ci conduce in un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione. Visitabile a Roma, al Chiostro del Bramante, fino al 14 settembre 2025, questa esposizione propone...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Mens sana – Boreout, la sindrome che colpisce chi si annoia al lavoro
Il boreout è quel fenomeno psicologico caratterizzato dalla noia e dalla mancanza di stimoli sul lavoro, che può portare a diverse conseguenze. Come ritrovare il benessere? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e...
M’ama, non m’ama – Che cos’è l’amore?
Iniziamo un percorso di riflessione sull’affettività insieme alla dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta. In questa prima puntata cerchiamo di capire come riconoscere un amore sano e un amore tossico. Intervista di Alessia Calvagno.
Mens sana – Inside Out 2, un’analisi psicologica
Inside Out 2 è il film d’animazione con incasso più alto di tutti i tempi, disponibile da poco anche su Disney+, in DVD e Blu-Ray. Nel primo Inside Out, Riley, una ragazza di 11 anni, affronta un importante cambiamento di vita con il trasferimento della sua famiglia....
Mens sana – La salute mentale nei luoghi di lavoro
Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quest’anno il focus è sulla salute mentale al lavoro. Scopriamo quindi quali sono le caratteristiche dei luoghi di lavoro che preservano il benessere psicologico. Parliamo anche delle conseguenze che...
Mens sana – Nostalgia, cos’è e come affrontarla
In questa puntata parliamo della nostalgia, un’emozione vicina alla tristezza. Perché siamo nostalgici a volte? E come affrontare la nostalgia quando si fa sentire? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e...
Mens sana – Come realizzare i propri sogni?
In occasione della Giornata mondiale dei sogni (25 settembre), la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta, ci dà alcuni consigli per dare valore ai nostri sogni e lavorare per trasformarli in realtà. Intervista di Alessia Calvagno.
Mens sana – Crescita personale, cos’è e come iniziare un percorso di questo tipo
Un percorso di crescita personale può aiutarci ad avere maggiore consapevolezza di noi stessi e a migliorare. Quali sono i primi passi da compiere? E in che modo un professionista può supportarci? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi,...
Mens sana – “It Ends With Us”, riflessione sui temi del film
In questa puntata prendiamo spunto da alcuni temi emersi dal film “It Ends With Us – Siamo noi a dire basta” per riflettere su diversi aspetti della violenza domestica. Intervista di Alessia Calvagno alla dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e...
Mens sana – Come imparare ad amare se stessi
In questa puntata ci soffermiamo sull’importanza dell’amore per se stessi. Cosa comporta amarsi e come imparare a farlo? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.
Mens sana – Tricotillomania, cosa comporta e come affrontarla?
La tricotillomania è un disturbo caratterizzato dal bisogno compulsivo di staccare i capelli e i peli del proprio corpo. Quali sono i fattori che possono portare allo sviluppo di questo disturbo? E come affrontare e superare la tricotillomania? Alessia Calvagno ne ha...
Mens sana – FOSO, cos’è e come gestire la paura di ricominciare
FOSO sta per “Fear Of Starting Over” ed è la paura di ricominciare da capo. Perché si manifesta e cosa possiamo fare per affrontarla? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.
Mens sana – Perfezionismo, quando è patologico?
Il perfezionismo può essere sano, ma può diventare anche patologico. In che modo si può evitare che diventi un’ossessione? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.
Il Giubileo biblico – Il Giubileo della Terra
Il nostro Pianeta soffre. Basta pensare ai cambiamenti climatici, all’inquinamento, alla deforestazione, alle specie animali che rischiano di scomparire… In una situazione come questa, cosa ci insegna il Giubileo biblico? E in che modo porta speranza? Alessia Calvagno...
Cosa significa tentare Dio?
Michele De Giovanni, studente della Facoltà Avventista di Teologia, ci invita a riflettere sull’episodio biblico che ci parla delle tentazioni di Gesù, e in particolare su queste parole con cui lui risponde a Satana: «È stato detto: "Non tentare il Signore Dio tuo"»...
Dio ha cura di noi
Nella Bibbia troviamo alcuni testi biblici in cui possiamo vedere il concetto di genitorialità usato per darci un’idea umana dell’amore profondo di Dio per noi. Alessia Calvagno ne ha parlato con il pastore Nicolò D’Elia, cappellano dell’Istituto...
Essere strumenti di speranza
Il pastore avventista Mihai Bumbar ci guida nel commento di Isaia 60,1: "Sorgi, risplendi, perché la tua luce è venuta, e la gloria del Signore è sorta su di te". In questo testo troviamo un invito ad avere consapevolezza della gloria di Dio che si manifesta in noi,...
Il nodo margherita, un legame particolare
Il pastore avventista Cesare Zausa ci parla del nodo margherita. Le caratteristiche di questo nodo possono essere una metafora del rapporto di Dio con noi. Intervista di Alessia Calvagno.
Miracolati – Abracadabra
Il pastore avventista Luca Faedda ci invita a riflettere su un piccolo grande miracolo della vita che ha a che fare con le parole. Intervista di Alessia Calvagno.
Loma Linda University e tribù San Manuel, una storia di fiducia e rispetto reciproco
La pastora avventista Liudmila Biscardi ci racconta una storia che ci parla di fiducia e rispetto reciproco, che vede protagoniste la Loma Linda University e la tribù San Manuel. Intervista di Alessia Calvagno. Foto: news.llu.edu
Giovani Avventisti, le attività di marzo
Per il mese di marzo i Ministeri Avventisti per la Gioventù hanno organizzato diversi eventi. È in corso la settimana di preghiera in presenza, su argomenti tratti dal libro dell’Ecclesiaste. Mentre dal 16 al 23 marzo ci saranno degli incontri in streaming con il...
Lasciare un’impronta – James Matthew Barrie
Il pastore avventista Alan Codovilli ci invita a riflettere su quell’episodio in cui Gesù dice ai discepoli: “In verità vi dico: se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli” (Matteo 18:3). Ci parla poi dello scrittore James...
Il Giubileo biblico – Gesù vive il Giubileo
In questa puntata, attraverso alcuni episodi che ci racconta la Bibbia, scopriamo in che modo Gesù vive il Giubileo e come possiamo rendere il Giubileo una realtà nella nostra vita. Alessia Calvagno ne ha parlato con la pastora avventista Silvia Vadi, responsabile dei...
La donna nel racconto della creazione
Michele De Giovanni, studente della Facoltà Avventista di Teologia, ci invita a riflettere sul racconto della creazione. Ci soffermiamo in particolare su Genesi 2:18 («Poi Dio il Signore disse: “Non è bene che l'uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a...
Il più grande è colui che serve. Leadership al servizio degli altri
Dal 7 al 9 marzo 2025 gli studenti della Facoltà Avventista di Teologia e i volontari dell’Istituto Avventista, hanno vissuto il loro ritiro spirituale a Camaldoli. Il tema che li ha accompagnati nel corso del weekend è stato “Il più grande è colui che serve....
ADRA Italia News – Corso di formazione professionale di moda
In questa puntata parliamo di un corso di formazione professionale di moda, offerto da ADRA Italia grazie ai fondi dell’8xmille avventista. Ce ne parlano Elisa Gravante, progettista dell’agenzia umanitaria avventista, Claudia Raschellà, insegnante del corso, e Roberta...
“Che gioco è?”, a Roma il percorso per riflettere sul gioco d’azzardo e sull’educazione finanziaria
Sabato 13 aprile a Roma, in piazza Santa Maria Liberatrice, arriva “Che gioco è?”, un percorso a tappe promosso dalla Fondazione Adventum e dal progetto «Se questo è un gioco»,
Mens sana – Ortoressia, quando mangiare sano diventa un’ossessione
Ortoressia è un termine che indica l’ossessione patologica per il mangiare sano. Quali sono i sintomi? E le cause? In che modo un percorso di psicoterapia può aiutare chi soffre
Mens sana – Cos’è la felicità?
La felicità è uno stato emotivo positivo. A volte sembra essere qualcosa di irraggiungibile, ma è davvero così? Dove cercare la felicità? Possiamo imparare a essere felici?
Alessia Calvagno ne parla
“Se questo è un gioco”, online il podcast
Il tema dell’azzardo è un tema ampio e complesso. Un podcast, realizzato da Avviso Pubblico e dalla Fondazione Adventum, e distribuito da Altreconomia, ci guida in un viaggio all’interno di
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025
Torna il concorso fotografico più divertente del mondo: si tratta del “Nikon Comedy Wildlife Awards”, che celebra la bellezza della fauna selvatica con immagini buffe e insolite. Oltre a strappare un sorriso, il concorso vuole sensibilizzare sulle tematiche ambientali...
Firenze omaggia Pinocchio con un nuovo museo immersivo
A pochi passi dal Duomo di Firenze, Pinocchio prende vita in un’esperienza immersiva senza precedenti: uno spazio di 1000 mq in cui Le avventure di Pinocchio si trasformano in un viaggio immersivo tra luci, immagini e installazioni interattive. Ce ne parla Alessia...
Giornata Nazionale del Paesaggio 2025, uno sguardo agli eventi
Alessia Calvagno ci parla di alcuni eventi culturali organizzati in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2025.
Giornata Mondiale del Sonno, le parole per parlare del riposo
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, scopriamo alcuni termini internazionali legati al concetto del riposino, ma anche alcuni neologismi legati al sonno e nuove professioni connesse all’arte del riposo. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Picasso lo straniero, la mostra a Roma
A Roma Palazzo Cipolla ospita la mostra “Picasso lo straniero”, dedicata al grande artista del Novecento e al suo percorso artistico e politico, che mette in luce come, da straniero in Francia, abbia definito la propria identità. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Caravaggio 2025, la grande mostra a Roma
Fino al 6 luglio 2025 a Roma le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano a Palazzo Barberini “Caravaggio 2025”. Si tratta di un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio, con...
Viaggio missionario in India, il racconto di chi ha partecipato
Dal 23 febbraio al 3 marzo 2025 un gruppo di giovani avventisti ha partecipato a un viaggio missionario in India, organizzato dai Ministeri Avventisti per la Gioventù. Un’esperienza che ha lasciato il segno nella vita dei bambini e dei ragazzi incontrati in questo...
8 marzo, le iniziative nei musei e nei luoghi della cultura statali
L’8 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è previsto l’ingresso gratuito per le donne in tutti i musei e nei luoghi della cultura statali. Sono numerosi gli istituti che organizzeranno visite guidate o altre iniziative a tema, mirate a...
Riapre il Parco Giardino Sigurtà, l’8 marzo ingresso libero per le donne
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo il Parco Giardino Sigurtà riapre i suoi cancelli, dando ufficialmente inizio alla stagione 2025. Il Parco si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. L’ingresso sarà gratuito per tutte le...
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
La mostra “FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, con oltre 90 opere, ci conduce in un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione. Visitabile a Roma, al Chiostro del Bramante, fino al 14 settembre 2025, questa esposizione propone...
“Visitate l’Italia!”, in mostra a Torino la storia della promozione turistica italiana
Fino al 25 agosto 2025, a Torino Palazzo Madama ospita la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950“, un affascinante viaggio nella storia della promozione turistica italiana attraverso oltre 200 manifesti, guide e oggetti iconici. Ce ne...
Impressionisti in Normandia
Al Museo degli Innocenti di Firenze un eccezionale corpus di oltre 70 opere racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. Ce ne parla Alessia Calvagno.