Allarme alcol fra i minori: in troppi si ubriacano
22 Ottobre 2008


Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Consulta nazionale sull’Alcol e sui problemi alcolcorrelati e l’Isfol, hanno organizzato a Roma la Prima Conferenza Nazionale sull’Alcol – Più salute meno rischi “Costruire alleanze per il benessere e la sicurezza”, nei giorni 20 e 21 ottobre 2008. L’Italia detiene in Europa il record non invidiabile dell’età più bassa del primo contatto con le bevande alcoliche. Tra gli 11 e i 17 anni un adolescente su cinque inizia a bere, tra i 16 e i 17 questa abitudine riguarda un giovane su due. Inoltre fra le ragazze negli ultimi anni si è registrato il maggior incremento di abuso di alcol. Complessivamente i minori considerati dalle statistiche “consumatori a rischio”, quelli che cioè praticano l’extreme drinking (bere per ubriacarsi), sono oltre 740 mila: 470mila ragazzi e 270mila ragazze. Ma anche nella popolazione adulta i dati non sono incoraggianti. Cresce la tendenza a bere fuori pasto e l’abitudine a ubriacarsi. Cosa prevede la normativa italiana vigente, soprattutto in merito alle fasce giovanili? Le cose vanno meglio negli altri paesi europei? Quali sono i problemi correlati all’uso dell’alcol sia nell’ambito della salute che nell’impatto sociale? Quali rischi comporta la promozione della cultura del “bere moderato”? Perché è meglio essere astemi? Quanto è importante l’informazione e l’educazione nelle scuole? Come formare i medici e gli operatori della salute? Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il prof. Giacomo Mangiaracina, medico, docente di Sanità Pubblica dell’Università “Sapienza” di Roma, editore della Rivista “Tabaccologia” (organo ufficiale della SITAB – Società Italiana di Tabaccologia) e consulente scientifico della Lega Italiana per la lotta contro i tumori (LILT).

Condividi su:

Notizie correlate

I secondi della mia vita

I secondi della mia vita

Le lancette dell’orologio scandiscono le nostre giornate e i tanti impegni che abbiamo. Il “quadrante” di Dio allarga lo sguardo e dona valore al tempo. William Ackland - Sono in piedi accanto al piano della cucina con i fornelli alla mia destra e il tostapane a...

Torino. Celebrazioni di fine anno

Torino. Celebrazioni di fine anno

Emanuele Di Maggio – Dicembre 2024 è stato un mese speciale per la chiesa avventista di via Rosta 3 a Torino. Come ogni anno, la festività del Natale è stata celebrata con una suggestiva rappresentazione e, con grande gioia, è stato anche ripristinato l'incontro di...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio, torna la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc). Il tema di quest’anno è “Credi tu questo?” (Giovanni 11:26), e si ispira al dialogo tra Gesù e Marta. I testi liturgici sono stati preparati dalla Comunità Monastica di Bose e...

Cesena. Battesimi

Cesena. Battesimi

Laura Paris – Sabato 21 dicembre 2024, nella chiesa avventista di Cesena si è svolta una cerimonia battesimale. Con l’immagine del vecchio maglione, il past. Roberto Iannò ha rivolto un messaggio biblico alla comunità e in modo particolare a Gabriella Gasperini e...

Pin It on Pinterest