Nell'economia della grazia quale ruolo ha la fede? Lo chiediamo al professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del Cristianesimo presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.
![Storia del cristianesimo: grazia e fede](https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/hopemedia.it.vm/wp-content/uploads/2024/04/bibbiaocchis1267372-14.jpg)
Nell'economia della grazia quale ruolo ha la fede? Lo chiediamo al professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del Cristianesimo presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.
La gente del tempo seguiva il Maestro di Nazareth perché era stata sfamata, perché aveva risposto a loro bisogni contingenti. E noi? Ci siamo chiesti perché cerchiamo Gesù? Siamo fra quelli che lo abbandonano quando capiamo che Gesù ha altri piani per noi? Segui il...
Intervista a David Zebuloni, giornalista italiano in Israele, nella Giornata che ricorda la Shoah. Come oggi un giovane ebreo italiano vive la Memoria? La guerra in atto cambia il modo di approcciarsi alla Memoria?
Alla fine di tutti i discorsi di Giobbe e degli amici, arriva in mezzo alla tempesta Dio con le sue molteplici domande all'uomo che lo ha chiamato in causa. È possibile che, nonostante il caos, l'ingiustizia, la sofferenza, la morte, ci sia un disegno salvifico e un...
Il capitolo 11 della lettera è una chiara esposizione di cosa in pratica hanno affrontato per amore di Dio i vari personaggi biblici con la consapevolezza che l'intervento divino poteva liberarli DAL pericolo o accompagnarli NEL pericolo. Ne parliamo con Paolo Benini,...
Tanti risultano essere i benefici sulla mente, sul corpo dell'abbraccio, ne parliamo con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del...
Davide Sciarabba, pastore avventista e professore di Teologia Sistematica ed Etica alla Andrews University, ci offre una chiave per poter capire la Bibbia, andare al progetto iniziale di Dio per l'uomo.
Salvati per grazia è questo il messaggio sconvolgente che Gesù porta o meglio incarna. Ma quale ruolo ha la fede nella salvezza e nell'economia della grazia? Lo abbiamo chiesto al professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del cristianesimo all'Università...
L'evangelista ci racconta di una tempesta e di come i discepoli la affrontano ponendo l'accento sul tempo impiegato prima e dopo avere preso con loro in barca il Maestro di Nazareth. Quanto tempo ed energie potremmo risparmiare se accogliessimo o meglio avessimo...
Siamo giunti all'ultima puntata dedicata al libro del Qoelet e finiamo in bellezza con le ultime perle frutto dell'esperienza e della saggezza del re Salomone. Approfondimento a cura del pastore evangelico Cristian Viglione.
È piacevole camminare in pianura e in leggere discese, ma quanto è dura la salita? Ma è nella salita che irrobustiamo i nostri muscoli, riempiamo i polmoni di ossigeno, eliminiamo le tossine…C'è una connessione stretta tra il corpo e lo spirito, scoprilo in questo...
Oggi il direttore della Casa Editrice, Maurizio Caracciolo, ci propone un libro che ha come destinatari le famiglie: Speranza per le famiglie di oggi. Un tascabile dal prezzo accessibile che può incoraggiare i componenti del focolare domestico.
Le paure possono essere invalidanti quando ci impediscono di reagire in modo resiliente e costruttivo al cambiamento, al nuovo, ma possono salvarci la vita quando ci portano alla prudenza, all'attenzione, all'impegno. Segui il dialogo con la pastora avventista...
Per fede Abramo lasciò ciò che conosceva per seguire le direttive di Dio. Pur non vedendo realizzate in vita tutte le promesse divine, egli ebbe fede in Colui che aveva fatto le promesse. Continua l'approfondimento dell'undicesimo capitolo della lettera a cura del...
Il 14 Gennaio cade la Giornata Mondiale della Logica ne parliamo con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.
La Bibbia non è un manuale di istruzione ma uno strumento che Dio ha voluto per entrare in relazione con l'uomo invitando l'uomo a meditare, capire, investigare, usare l'intelligenza nutrita dalla fede. Segui l'approfondimento con il pastore avventista Davide...