Ciò che l’evoluzione teista dice di Dio
13 Luglio 2017
Ciò che l’evoluzione teista dice di Dio
13 Luglio 2017

Marcos Paseggi/ARnews/MaolQuesta è la seconda di una serie di notizie sulla Conferenza fede e scienza della Divisione nordamericana (Nad), attualmente in corso a St. George, Utah, negli Stati Uniti.

Se ritieni noiosa la scienza, dovrai ricrederti. Docenti avventisti e dirigenti dell’associazione pastorale provenienti da tutta l’America del nord, riuniti fino al 14 luglio nella Conferenza fede e scienza di St. George, Utah, hanno trovato le presentazioni comprensibili, accessibili e da condividere.

Uno degli scienziati avventisti che ha portato questo approccio alla scienza è il prof. Leonard Brand, docente di biologia e paleontologia all’università Loma Linda. Brand è uno studioso esperto che da decenni svolge ricerche sui processi di fossilizzazione e i fattori geologici che influenzano la conservazione dei fossili. Egli associa alla sua straordinaria professionalità (è autore di decine di articoli e libri) la capacità di spiegare concetti difficili in modo interessanti per tutti gli ascoltatori.

Il 7 luglio, Brand ha parlato del perché il tempo geologico è importante per una comprensione biblica delle origini.

«Ci sono due strade», ha affermato, «o crediamo alla storia biblica di una creazione letterale e recente, o accettiamo i periodi evolutivi di milioni di anni».

Brand ha chiarito che entrambe le proposte necessitano, in ultima analisi, della fede. «Gli scienziati si basano sulla fede?», ha chiesto, «Molti dicono di no, ma in realtà, le loro presupposizioni sono basate sulla fede. Dopo tutto, quanto queste ipotesi determinano l’interpretazione delle prove?».

Gli scienziati laici, per Brand, danno molte cose per scontato, essi dicono: «Questo è il modo in cui è, e questo è il modo in cui deve essere». Qual è il vantaggio creazionista? «Possiamo confrontare e contrastare entrambe le ipotesi e prendere una decisione informata», ha precisato. I commenti di Brand arrivano in un momento in cui molti cristiani che affermano la Bibbia si sono comunque spinti verso l’evoluzione teista, la credenza che Dio abbia utilizzato i processi descritti dai teorici evoluzionisti per formare la sua creazione.

La combinazione dei due, tuttavia, non è solo una questione di biologia e geologia, in quanto riguarda anche la nostra comprensione del carattere di Dio, secondo Brand. Per illustrare perché accettare l’evoluzione teista influenzi il modo in cui vediamo Dio, Brand ha raccontato la seguente parabola.

Il lupo e i due proprietari di cani
Nel quartiere c’è un lupo che uccide i cani. Il primo proprietario di cani dice: «Farò nascere tanti cuccioli. Molti soffriranno e moriranno, ma i più forti sopravvivranno».

Il secondo proprietario di cani sceglie una strada diversa. Costruisce una recinzione e insegna ai suoi cani a rimanere all’interno della staccionata. Quando il lupo salta sulla recinzione, lui corre e combatte contro il lupo per salvare i cani. Viene morso e ferito gravemente, ma riesce a salvare i cani.

«È una parabola sui due punti di vista sulla creazione», ha concluso Brand, «Nell’evoluzione teista, la sofferenza e la morte sono parte del piano creativo di Dio. Il male è presente e non c’è modo di evitarlo. In questo modo Dio è responsabile del male».

Non è ciò che insegna la Bibbia.

(Foto: Pieter Damsteegt, Nad)

 

Condividi su:

Notizie correlate

Asti. Sabato del bambino

Asti. Sabato del bambino

Cristina Revello – Il 14 dicembre 2024, la chiesa avventista di Asti ha ospitato un evento speciale dedicato ai bambini e ai ragazzi, intitolato "Fedeltà appassionata". L'obiettivo principale dell'incontro è stato far comprendere ai più piccoli e ai giovani che Dio è...

Jesi. Programma della Terza età

Jesi. Programma della Terza età

Liliana Anselmi – Il Dipartimento Famiglia-Terza età (Tea) della chiesa avventista di Jesi, ha preparato un programma, la sera del 28 dicembre, dal titolo “Gesù: dalla nascita al suo ritorno”. Un tema impegnativo e che poteva dare l'idea di essere troppo lungo, ma è...

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Parabole, paragoni, metafore. Il modo di esprimersi di Gesù si rivolge alle donne e agli uomini di ogni tempo e latitudine, invitando a interrogarsi e ad andare all’essenza del messaggio. Alcuni spunti di analisi sulla comunicazione evangelica. Florin Lăiu - Per...

Pin It on Pinterest