Covid-19. Pazienti cardiovascolari a rischio per mancanza di diagnosi e cura
17 Febbraio 2021


Audio Player

Situazione allarmante quella descritta dalla Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare-SIAPAV a carico dei pazienti con malattie cardiovascolari a causa delle conseguenze del blocco sanitario avvenuto durante il lockdown e all’attuale drammatica riduzione delle prestazioni di diagnosi e cura. Queste malattie hanno una diffusione amplissima nella popolazione e rappresentano la prima causa di morte (oltre il 30% secondo OECD Health Statistics 2020), con percentuali più alte anche di quelle delle malattie oncologiche. Fare prevenzione, intervenire subito in ambito diagnostico e sul versante terapeutico, può contribuire a salvare molte vite. Inoltre i pazienti con patologie cardiovascolari hanno un rischio di mortalità superiore se contraggono il virus. Devono perciò essere necessariamente resi consapevoli di tutte le misure di sicurezza applicate negli ospedali e che è estremamente più rischioso rimanere a casa che recarsi in ospedale per prendersi cura di una malattia vascolare. Un accesso alle cure più omogeneo sul territorio, un migliore utilizzo delle risorse umane e tecnologiche, secondo SIAPAV,  rappresenta un forte guadagno per la salute dei pazienti.

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al dott. Guido Arpaia, Responsabile Unità operativa complessa di medicina interna, Ospedale di Carate Brianza, Presidente della SIAPAV, Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare.

 

Foto: ID 150728456 © Ivan Shidlovski  Dreamstime

Condividi su:

Notizie correlate

Le palme. È Cristo la nostra pace

Le palme. È Cristo la nostra pace

Nella festa delle capanne, Gesù entrò trionfante a Gerusalemme, cavalcando una puledra d’asina, tra la folla che lo acclamava. Inaugurava così il suo regno di giustizia e di pace. Michele Abiusi – I quattro Vangeli[1] ricordano l'ingresso trionfale di Gesù a...

Formazione animatori AISA del nord Italia

Formazione animatori AISA del nord Italia

Due tappe, una sola grande comunità. Shaskya Sanchez – La formazione è uno dei pilastri fondamentali del cammino scout, e l’esperienza vissuta dagli animatori AISA (Associazione Italiana Scout Avventista) del nord Italia ne è stata una brillante testimonianza. In due...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Consiglio di primavera. Il rapporto del tesoriere della Chiesa mondiale
Le palme. È Cristo la nostra pace
Culto evangelico Rai Radio 1. Giorno di festa. Sermone di Saverio Scuccimarri
Formazione animatori AISA del nord Italia
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube