16 giorni per vincere la violenza: differenze di genere nel mercato del lavoro
5 Dicembre 2023
16 giorni per vincere la violenza: differenze di genere nel mercato del lavoro
5 Dicembre 2023


È stato presentato lo scorso 23 novembre presso la sala stampa della Camera dei Deputati il fascicolo “16 giorni per vincere la violenza” della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI). La pubblicazione quest’anno si intitola “Donne e lavoro: una violenza diffusa e nascosta”. Una serie di riflessioni, domande, versetti, approfondimenti, che accompagna alla riflessione giorno per giorno, legando idealmente il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, al 10 dicembre, Giornata mondiale per i diritti umani (NEV).

Prendendo spunto dai temi del quaderno, il circuito RVS propone una serie di incontri con cadenza quindicinale con esponenti della FDEI.

Oggi ascoltiamo una riflessione di Francesca Barbano, della Federazione femminile valdese e metodista (FFEVM), che si sofferma sul divario di genere nel mercato del lavoro, una situazione presente anche in Occidente, in particolare nel nostro Paese. 

Nella seconda parte Francesca Barbano ci accompagna nella spiegazione di due brani evangelici apparentemente slegati fra loro: la parabola del "buon samaritano" e il confronto-scontro tra Maria, Marta e Gesù (Luca 10).

Francesca Barbano è giurista, esperta in lavoro e politiche sociali, componente del consiglio della Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm)

*Nella foto l’economista americana Claudia Goldin, che ha ricevuto il Nobel per le sue ricerche sul ruolo delle donne nel mercato del lavoro

Condividi su:

Notizie correlate

Prospettive evangeliche

Prospettive evangeliche

In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il pastore avventista Michele Abiusi. Tra i temi toccati: in Italia "un'onda anomala" di ritrovata spiritualità? Riflessioni sul conclave in una...

Tra realismo e indifferenza

Tra realismo e indifferenza

Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano la professoressa Debora Spini, docente alla New York University in Florence e presidente del Centro culturale protestante di Firenze. Tra i temi affrontati: I primi 100 giorni di Trump, secondo...

Un futuro con minori tensioni? 

Un futuro con minori tensioni? 

Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marco Fusaro, coordinatore della delegazione italiana del Comitato Europeo delle Regioni. Tra i temi affrontati: la prospettiva di un prossimo incontro Trump-Von der Leyen; il dilemma etico ed...

Il perimetro evangelico della Chiesa

Il perimetro evangelico della Chiesa

La Chiesa di Gesù non si fa solo con quelli che “vengono in chiesa”. Quando si fa soltanto con quelli, la Chiesa perde slancio, smarrisce la missione, diventa autoreferenziale, si corrompe, persino. (...) Gesù si ritaglia degli interlocutori fra gli uditori...

Pin It on Pinterest