E’ deceduto Hans Kung, il teologo “ribelle”
8 Aprile 2021


Il teologo svizzero Hans Küng si è spento ieri all’età di 93 anni nella sua casa di Tubinga, in Germania. Nato a Sursee, piccolo villaggio nel cantone di Lucerna, il 19 marzo 1928, venne ordinato sacerdote a Roma nel 1954, dopo gli studi di Teologia condotti presso l’Università Gregoriana. Dopo un breve periodo di attività pastorale nella diocesi di origine, la sua attività si era interamente svolta nell’ambito della ricerca teologica.

In questa veste, Küng conobbe un primo momento di notorietà presso il grande pubblico nel 1970, quando pubblicò il saggio Infallibile? Una domanda (tradotto anche in italiano nel medesimo anno da Anteo). Come indica il punto interrogativo del titolo, Küng vi esaminava criticamente il dogma dell’infallibilità papale, sancito dal Concilio Vaticano I nel 1870. Il libro scatenò un’ondata di polemiche che dall’Università di Tubinga, dove Küng insegnava, e dal mondo accademico tedesco giunsero ben presto a Roma, determinando nel 1975 un richiamo formale della Congregazione per la dottrina della fede e quattro anni dopo il ritiro del titolo di «teologo cattolico», necessario in Germania per insegnare nelle facoltà di Teologia presenti nelle università pubbliche.

La vicenda ebbe risonanza mondiale, e mise in imbarazzo le autorità accademiche; Küng non poté insegnare più nella facoltà dove era diventato professore nel 1960, a soli 32 anni. Conservò però la cattedra presso l’Istituto per la teologia ecumenica da lui fondato all’indomani del Concilio Vaticano II. Proprio al Concilio fu il più giovane dei teologi nominati da Giovanni XXIII come periti, ovvero consulenti dei lavori, assieme a Joseph Ratzinger, di un solo anno più anziano. I due sarebbero stati anche colleghi a Tubinga fino al 1969, quando l’esplosione della contestazione studentesca spinse Ratzinger a trasferirsi nella più tranquilla Ratisbona. (dall'articolo di Marco Rizzi e Gian Guido Vecchi, È morto Hans Küng: criticò l’infallibilità del Papa del Corriere della Sera del 7 aprile 2021).

Roberto Vacca ricorda la vita e le opere di questo teologo "ribelle" con il vaticanista Luigi Sandri.

 

Condividi su:

Notizie correlate

4
Padova. Investitura scout Aisa

Padova. Investitura scout Aisa

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 18 maggio, la comunità avventista di Padova è stata invitata al Parco degli Alpini per la cerimonia di investitura Aisa. Dai più piccoli, come le Gemme (3-5 anni) e i Tizzoni (6-11 anni), ai più grandi, come gli...

Ponti tra le persone

Ponti tra le persone

Se glielo permettiamo, i libri ci aiutano ad allontanarci dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri. Andreea Irimia – Amo i libri tanto quanto amo le persone ma, in tutta onestà, a volte trovo...

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Domenica mattina 23 giugno, alle ore 8.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “L'Europa che sarà”. Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto...

Milano brasiliana. Battesimi

Milano brasiliana. Battesimi

Domenico Gullì – Di recente, si sono svolte tre cerimonie battesimali nella chiesa avventista brasiliana di Milano. Abbiamo accolto nella nostra comunità Alessia de Souza Lopes il 6 aprile, Fernanda Matos e Beatrice Brito il 18 maggio, Paolo Custodio il 15 giugno. I...

Niscemi. Aisa in primo piano, tra investitura e serata speciale

Niscemi. Aisa in primo piano, tra investitura e serata speciale

Fabio Massa – Il 18 maggio, la chiesa avventista di Niscemi si è dipinta dei colori dell’Aisa durante la cerimonia di investitura degli scout. Tutto è iniziato con l'ingresso di sette nuovi Tizzoni (6-11 anni) e quattro nuovi Esploratori (12-15 anni) che hanno...

5

Pin It on Pinterest