“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!
3 Marzo 2021


Audio Player

“Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni di bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Sono vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo o accattonaggio forzato. Un fenomeno che rimane largamente sommerso, presente nei Paesi più avanzati, come l’Italia”, (repubblica.it del 1 marzo 2021).

E proprio nel nostro Paese, nonostante il lavoro minorile sia vietato da oltre cinquanta anni, si è mantenuto costantemente nel tempo, e addirittura c’è il rischio che aumenti ancora vista la crisi economica creata in questo ultimo anno dalla pandemia. I dati dell'Ispettorato nazionale del lavoro riguardano le sanzioni per la violazione della legge (243 nel 2019), ma, quando si parla di lavoro minorile, la parola chiave è “sommerso”.

Le stime del numero dei minori occupati illegalmente parlano di almeno 340.000 fra ragazze e ragazzi al di sotto dei 16 anni. Lavorano nei bar o nei ristoranti, nelle campagne o nei cantieri, come baby sitter o altro. Qual è il messaggio che gli adulti stanno tramandando ai giovani? Quale eredità stanno ricevendo i figli di questa società malata e in difficoltà? Quale speranza hanno davanti?

La Bibbia è chiara: “Ascolta, popolo mio, il mio insegnamento; porgete orecchio alle parole della mia bocca! Io aprirò la mia bocca per esprimere parabole, esporrò i misteri dei tempi antichi. Quel che abbiamo udito e conosciuto, e che i nostri padri ci hanno raccontato, non lo nasconderemo ai loro figli; diremo alla generazione futura le lodi del SIGNORE, la sua potenza e le meraviglie che egli ha operate. Egli stabilì una testimonianza in Giacobbe, istituì una legge in Israele e ordinò ai nostri padri di farle conoscere ai loro figli, perché fossero note alla generazione futura, ai figli che sarebbero nati. Questi le avrebbero così raccontate ai loro figli, perché ponessero in Dio la loro speranza e non dimenticassero le opere di Dio, ma osservassero i suoi comandamenti” (Salmo 78:1-7).

Intervista di Mario Calvagno al pastore avventista Daniele Benini.

 

 

Photo 9830327 © Aprescindere | Dreamstime.com

.

Condividi su:

Notizie correlate

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Domenica mattina 13 aprile, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dal titolo “Intelligenza artificiale. Il futuro è già qui”. Parlano, scrivono,...

Forum della comunicazione protestante a Firenze

Forum della comunicazione protestante a Firenze

Notizie Avventiste - Inizierà domani, 9 aprile, il Forum della comunicazione protestante, organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze ospiterà questo evento di due giorni. “Si tratta di un...

Conversano. Attività solidale: vi è più gioia nel donare

Conversano. Attività solidale: vi è più gioia nel donare

Antonietta Fantasia – Il 30 e 31 marzo, dopo circa due anni di pausa, la chiesa avventista di Conversano (BA) ha organizzato una grande distribuzione di indumenti per aiutare quelle famiglie che vivono attualmente una situazione di disagio economico. Tutta la comunità...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale
Dall’8xmille avventista un bando per le organizzazioni di volontariato
Forum della comunicazione protestante a Firenze
Conversano. Attività solidale: vi è più gioia nel donare
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube