Il Messaggero Avventista – Maggio 2013
2 Maggio 2013


Commentiamo con il pastore Giuseppe Marrazzo, direttore della rivista “Il Messaggero Avventista”, i contenuti del numero di maggio. Il titolo più in evidenza in copertina, richiamo ad un articolo di Rolando Rizzo, è: “Un abbraccio inusuale – Giorgio Napolitano e Joachim Gauck insieme a Stazzema per la pace, la democrazia, la Libertà e la giustizia”. Il ricordo di uno degli eccidi più terribili operato dalle SS e dai fascisti nella seconda guerra mondiale, ha dato luogo ad un momento di grande commozione. “Io e Dio: una guida dei perplessi” è il libro del noto teologo cattolico Vito Mancuso, da cui prende spunto l’articolo del pastore avventista Marco Cannizzaro. I temi visitati sono tutti importanti ed essenziali e, in qualche modo, difficili. “L’ingiustizia di Dio – Riflessioni sul perdono a prescindere…”, a cura di Salvatore Silvestro, tratta il tema del perdono, argomento che ci interpella tutti. Chi di noi non deve perdonare qualcuno o ha bisogno di essere perdonato? Nella rubrica “Brevi dal mondo” la redazione de “Il Messaggero Avventista” ricorda il cinquantesimo anniversario della lettera scritta da Martin Luther King il 16 aprile 1963. Il pastore battista King era in quel momento in carcere a causa della sua lotta non-violenta per l’affermazione dei diritti civili e contro la segregazione razziale. “Donne che narrano Dio” è il titolo dell’intervista sul ministero pastorale al femminile ad una giovane pastora avventista norvegese (ha studiato teologia anche in Italia e adesso opera nel suo paese). Siamo in vista della XXV sessione dell’assemblea amministrativa della chiesa avventista italiana (è fissata in febbraio 2014), e l’ordinazione delle donne al ministero pastorale è fra i temi più caldi a livello nazionale e mondiale. Qual è la situazione attuale e come si potrebbe evolvere? Intervista a cura di Mario Calvagno e Carmen Zammataro, redattori di RVS Roma.

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest