Il patriarcato è vivo e vegeto in Italia
29 Novembre 2023
Il patriarcato è vivo e vegeto in Italia
29 Novembre 2023


"Il patriarcato vive nella connivenza e nel silenzio di tutti", scrive oggi su Repubblica Luigi Manconi. Ed è responsabile (non unico) dei numerosi omicidi di donne di cui leggiamo continuamente sui giornali. D’altra parte qualche giorno fa il filosofo Massimo Cacciari affermava polemicamente che il patriarcato è morto 200 anni fa. Chi ha ragione? Lo stiamo chiedendo in questi giorni ai nostri ospiti e agli ascoltatori di RVS (scriveteci anche voi la vostra opinione al nostro whatsapp: 3482227294) . Oggi abbiamo sentito il parere di Giorgia Massai, già sindacalista e da sempre molto attenta al problema dei diritti femminili negati nel mondo del lavoro, della cultura, della politica, della vita quotidiana. 

Condividi su:

Notizie correlate

Quando i nodi vengono al pettine

Quando i nodi vengono al pettine

Nel corso della diretta del mattino del 13 gennaio 2025, Roberto Vacca, Claudio Coppini e Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, conversano su alcuni temi importanti di attualità. Tra i temi trattati: Los Angeles teme il vento, e Trump accusa i...

Perchè nessuno si volti dall’altra parte

Perchè nessuno si volti dall’altra parte

Nel corso della diretta RVS del 13 gennaio Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Gianna Urizio, dell'associazione Gazzella, prendendo spunto dalla puntata di Report di domenica 12 gennaio 2025 sulla crisi umanitaria della Striscia di Gaza.  

Narrativa araba e terrorismo

Narrativa araba e terrorismo

Moltissimi esperti e studiosi europei ed americani si impegnano a capire le origini del terrorismo ricercando riferimenti ed eventi storici connessi tra loro e valutandoli con ogni metodologia di ricerca. Questo campo di studio ha sicuramente assunto importanza e...

Il bisogno della testimonianza cristiana

Il bisogno della testimonianza cristiana

Caduto il regime di Assad, la situazione umanitaria in Siria non è migliorata. L’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) ha ripreso i suoi progetti in favore della popolazione siriana, informa l’agenzia stampa Apd. Dall’inizio del conflitto nel 2013 e...

Pin It on Pinterest