Istituzione avventista riconosciuta al G20
27 Settembre 2023
Istituzione avventista riconosciuta al G20
27 Settembre 2023

L’istituto è stato certificato tra i 100 edifici sostenibili più importanti al mondo, grazie al suo progetto di energia solare.

Notizie Avventiste – La Rete Educativa Avventista del sud del Brasile è stata riconosciuta nel G20 per il suo progetto di sostenibilità volto all’installazione di pannelli fotovoltaici per l’utilizzo dell’energia solare nelle sue scuole. Il G20 si è svolto a Nuova Delhi, capitale dell’India, il 9 e 10 settembre, e ha visto la partecipazione dei leader di 19 Paesi, oltre ai vertici dell’Unione europea. La certificazione porta la firma del Ministero indiano dell’Energia, che ha riconosciuto l’Istituto educativo del sud del Brasile come uno dei 100 edifici sostenibili più importanti al mondo.

Il progetto di installazione di pannelli solari nelle scuole avventiste è iniziato nel Paraná, in collaborazione con Copel, principale distributore di energia elettrica dello Stato, e con Petinelli, società specializzata in progetti di gestione delle energie rinnovabili. Successivamente il progetto si è esteso alle istituzioni educative della Rete negli Stati di Santa Catarina e Rio Grande do Sul.

Sono già più di 60 le scuole dotate di questa tecnologia sostenibile. In tutto sono stati installati circa 44mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici. L’obiettivo è che entro il 2025 tutte le scuole avventiste della regione meridionale del Brasile diventino autosufficienti, cioè in grado di generare l’energia elettrica necessaria per soddisfare le proprie esigenze di consumo.

La Faculdade Adventista do Paraná (Fap) è un esempio di istituzione educativa che ha beneficiato di questo progetto, con un impianto fotovoltaico composto da 2.224 pannelli solari.

Iniziative di risparmio 
Ma per ottenere la certificazione nel G20 non è bastato installare solo pannelli solari. Sono state implementate numerose altre iniziative sostenibili, tra cui la sostituzione di lampadine, condizionatori e altri apparecchi elettrici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico.

Dare forma ai valori delle nuove generazioni 
Per il past. Rubens Silva, responsabile dell’educazione avventista nella regione meridionale del Brasile, oltre ai benefici economici e al contributo nella preservazione dell’ambiente, il progetto ha anche un importante scopo pedagogico. “Questo progetto rafforza la nostra essenza di educazione avventista e, inoltre, invia un messaggio potente alla comunità, perché come scuola stiamo dando forma ai valori delle nuove generazioni e dimostrando che prendersi cura della vita è il bene più prezioso per tutti noi” ha sottolineato.

Riconoscimenti precedenti 
Oltre al riconoscimento al G20, Educação Adventista ha ricevuto altri premi durante la realizzazione del progetto degli impianti fotovoltaici, tra cui il certificato Zero Energy del Gbc (Conselho de Construção Sustentável).

[Foto e fonte: noticias.adventistas.org/pt

Condividi su:

Notizie correlate

Terremoto in Myanmar

Terremoto in Myanmar

ADRA Italia apre una raccolta fondi. Notizie Avventiste – Un forte sisma di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito il Myanmar centrale con effetti devastanti e diverse vittime. Il terremoto è stato avvertito anche in Cina e in Thailandia distante 1.400 km. A...

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Di fronte alla superficialità dell'esposizione dei temi biblici e al fenomeno dell'abbandono delle chiese, la comunicazione ha un ruolo fondamentale nell'aiutare a orientare lo sguardo verso il giusto obiettivo. Felipe Lemos – Qual è la strategia migliore per una...

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 2 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato il...

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Un progetto di solidarietà, affetto e socializzazione. Notizie Avventiste – La casa di riposo “Casa Mia” di Forlì lancia l’iniziativa “Adotta un nonno” e invita tutti i cittadini a dedicare parte del loro tempo, come volontari, a un ospite della struttura. “Un gesto...

Pin It on Pinterest