Podcast: Download (Duration: 20:27 — 28.1MB)
Il 15 maggio è la giornata internazionale della famiglia, una ricorrenza voluta dall’ONU per incoraggiare ogni società, ad ogni latitudine, a celebrare la famiglia come pilastro della società, ma anche per considerarne le debolezze e le ferite da curare. La famiglia è una costruzione complessa: può essere un capolavoro di amore, di dedizione, di allegria, di sacrificio fecondo, oppure luogo di dolore, di incomprensione e solitudine, di dissidio. Se qualcuno volesse cambiare il mondo, cominci a esercitarsi con la famiglia, dicono i saggi. Giovanni Varrasi, psicologo e psichiatra, elenca alcune caratteristiche delle famiglie “sufficientemente buone” e accenna ad alcune patologie familiari, prime tra tutte quelle in cui parole e fatti si contraddicono. Varrasi paragona l’esperienza della famiglia a una maratona: ci vuole tenacia, progetto, tolleranza alle tensioni, ma, soprattutto, vedere, sentire, ascoltare gli altri, piuttosto che dirigere, affermare, controllare.
Immagine: © Yarruta| Dreamstime.com