“La mano nera – L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan”
22 Dicembre 2020


Audio Player

“La mano nera – Lusura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan” è il libro di Salvatore Giuffrida e Luigi Ciatti, pubblicato da Infinito Edizioni. La prefazione è di Roxana Roman, insignita dal presidente Mattarella del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel libro, l’usura è raccontata in prima persona da alcuni protagonisti che riportano un aspetto della loro vita inizialmente duro e soffocante, ma da cui poi sono venuti fuori. Ci sono legami e sinergie fra il racket e l’usura e la pandemia ha creato nuovi e agghiaccianti scenari. L’usura è devastante in tutti gli aspetti della vita di una persona e conduce alla malattia psicosomatica. Regna la disinformazione sugli strumenti legali di aiuto e supporto alle vittime di usura, estorsioni o altri attacchi mafiosi offerti da Regione, Istituzioni e Associazioni. Qual è l’iter attraverso il quale una persona usurata può accedere ai benefici di legge? E qual è il ruolo delle Associazioni di settore nel percorso di recupero economico e umano? Questi e altri importanti aspetti trovano spazio nel libro.

 

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Salvatore Giuffrida, giornalista di La Repubblica che si occupa di cronaca romana, economia, terzo settore e inchieste; all’avv. Luigi Ciatti, Presidente dellAmbulatorio Antiusura onlus, Vicepresidente della Fai (Federazione antiracket italiana) e del Centro Studi per la Legalità Finanziaria.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Perché le convinzioni contano

Perché le convinzioni contano

Cooperazione e interdipendenza sono i principi alla base della vita, consentendole di esistere e prosperare? Una riflessione sulla dottrina biblica della Creazione Timothy G. Standish – "Perché l'unica vera saggezza è conoscere quell'idea che da sola governerà ogni...

Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino

Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino

Daniele Zoni – Domenica 23 marzo, la chiesa avventista di Sesto San Giovanni (MI) ha ospitato l’annuale incontro di formazione organizzato dall’Associazione Italiana Scout Avventista (AISA) in Italia settentrionale. L’evento ha riunito gli animatori scout delle chiese...

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Domenica mattina 13 aprile, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dal titolo “Intelligenza artificiale. Il futuro è già qui”. Parlano, scrivono,...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Perché le convinzioni contano
Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino
Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale
Dall’8xmille avventista un bando per le organizzazioni di volontariato
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube