Le palme. È Cristo la nostra pace
10 Aprile 2025
Le palme. È Cristo la nostra pace
10 Aprile 2025

Nella festa delle capanne, Gesù entrò trionfante a Gerusalemme, cavalcando una puledra d’asina, tra la folla che lo acclamava. Inaugurava così il suo regno di giustizia e di pace.

Michele Abiusi – I quattro Vangeli[1] ricordano l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla che lo acclama come re, agitando fronde e rami presi dai campi. L’episodio rimanda alla celebrazione della festività ebraica di Sukkot, la “festa delle capanne”, in occasione della quale i fedeli arrivavano in massa a Gerusalemme in pellegrinaggio e salivano al tempio in processione. Ciascuno recava in mano e sventolava lo iulav, un mazzetto composto dai rami di tre alberi: la palma, simbolo della fede; il mirto, simbolo della preghiera che s’innalza verso il cielo; e il salice, la cui forma delle foglie rimandava alla bocca chiusa dei fedeli, in silenzio di fronte a Dio. Ed erano legati insieme con un filo d’erba ( cfr. Levitico 23:40).

Il cammino era ritmato dalle invocazioni di salvezza (Osanna, in ebraico Hoshana) in quella che col tempo era divenuta una celebrazione corale della liberazione dall’Egitto. Dopo il passaggio del Mar Rosso, il popolo era vissuto sotto le tende, nelle capanne, per quarant’anni. Secondo la tradizione, il Messia atteso si sarebbe manifestato proprio durante questa festa.

Gesù, la pace
Durante questa festa Gesù entrò trionfante a Gerusalemme, cavalcando una puledra d’asina. Inaugurava così il suo regno di giustizia e di pace. La palma[2] è solo un “piccolo segno” che invita a portare “la pace nel nostro cuore, nella nostra famiglia e nella nostra vita. Ma la pace è Gesù. È lui che ci dona la pace, la sua pace”.

Mai si è tanto parlato di pace come ai nostri giorni, in cui veramente la sentiamo instabile a causa di guerre e conflitti che toccano l’Europa e il mondo. La sentiamo profondamente minacciata. La Bibbia parla molto della pace.

Il saluto arabo salam e quello ebraico shalom significano essere intero, intatto, compiuto. Da qui, vivere in pace equivale ad essere in relazione amicale con gli altri. Il sostantivo significa benessere, inteso come salute, prosperità, ricchezza, lunga vita, ecc.
Gli ebrei usavano salutarsi con l’espressione “Pace a te” e congedarsi con “Va in pace”. Nel corso della sua storia, Israele imparerà che solo Dio concede la pace (benessere).

“Io sono il Signore, e non ce n’è alcun altro; fuori di me non c’è altro Dio! Io ti ho preparato, sebbene non mi conoscessi, perché da oriente a occidente si riconosca che non c’è altro Dio fuori di me. Io sono il Signore, e non ce n’è alcun altro. Io formo la luce, creo le tenebre, do il benessere, creo l’avversità; io, il Signore, sono colui che fa tutte queste cose” (Isaia 45:5-7).

Il dono della pace è condizionato alla fedeltà al patto e dipende dall’attitudine morale verso Yahweh. La pace è associata alla persona del Messia: “Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace” (Isaia 9:5).

Pace e redenzione
L’apostolo Paolo manifesta il legame che unisce la pace alla redenzione. Egli introduce tutte le sue lettere con un augurio: grazia e pace a voi. Quella pace di cui i primi cristiani ameranno imprimere il monogramma sulle loro tombe (Pax), come garanzia di risurrezione. L’apostolo Paolo non ha mai dato una definizione della pace, non rientra nel suo stile, ma ci fa capire che Cristo è la nostra pace. La crea riconciliando i due popoli, unificandoli in un solo corpo. Egli stabilirà la concordia fra tutti gli esseri attraverso sé, creando la pace con il sangue della sua croce. Ogni credente è in pace con Dio e, attraverso Cristo, vive in pace con gli uomini.

Nelle beatitudini, Gesù dice: “Beati quelli che si adoperano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio” (Matteo 5:9).

La pace cristiana è un modus vivendi, una maniera di essere e di comportarsi gli uni verso gli altri a causa di Cristo e per amore verso di lui.

Note
[1] Il racconto dell’ingresso di Cristo a Gerusalemme è presente in tutti i quattro Vangeli ma con alcune varianti. Matteo e Marco raccontano che la gente sventolava rami di alberi, o fronde prese dai campi; Luca non ne fa menzione; solo Giovanni parla di palme (Mt 21,1-9; Mc 11,1-10; Lc 19,30-38; Gv 12,12-16).
[2] Anche la palma è un forte elemento simbolico presente nel racconto: è la pianta che si rinnova ogni anno con una foglia, ma riporta anche all’immagine messianica di creazione di un ponte tra il monte e la città, tra Dio e l’uomo. Fino al IV secolo, a Gerusalemme, una tradizione locale indicava fisicamente la palma da dove erano stati staccati i rami con cui i fanciulli avevano inneggiato a Gesù. In Occidente, dove le palme non crescono abitualmente, i rami sono stati sostituiti con quelli dell’ulivo, simbolo di pace e di Gesù stesso, che è l’unto del Signore. Addirittura, nell’Europa del nord, dove non ci sono neppure gli ulivi, per ricordare questo episodio evangelico, si usano rametti di fiori intrecciati. In Occidente, inoltre, la domenica precedente alla Pasqua era tradizionalmente riservata alle cerimonie pre-battesimali, perciò la festa con le palme in mano fece inizialmente fatica a introdursi.

(Immagine: Assy su Pixabay] 

Condividi su:

Notizie correlate

È risorto. Bibbia Festival 2025

È risorto. Bibbia Festival 2025

Da aprile alla fine di maggio, incontri e iniziative a Cesena. Notizie Avventiste – Torna Bibbia Festival, la serie di eventi organizzata dalla chiesa avventista di Cesena, giunta alla decima edizione. “È risorto” è il tema 2025. “Bibbia Festival di quest'anno...

Tirano. Presentazione al tempio

Tirano. Presentazione al tempio

Sara De Giovanni – Nel pomeriggio di sabato 22 marzo, nella chiesa avventista di Tirano, si è svolta la presentazione al tempio di Mya e Nathan. Tante impronte di cartoncino sparse sul pavimento, sulle pareti, sulle tende, un cartellone speciale davanti al pulpito e...

Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale

Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale

Approvate le linee guida che ampliano le iniziative online. Notizie Avventiste – Nel secondo giorno di lavori del Consiglio di primavera, svolto a Silver Spring negli Stati Uniti dall'8 al 10 aprile, Il Comitato esecutivo della Chiesa avventista mondiale (CG) ha...

La parola del giorno: respiro

La parola del giorno: respiro

Vapore, insensatezza, vanità. Tanti modi per tradurre la parola ebraica hebel. Un invito a soffermarci sul senso autentico dell’esistenza. Limoni Manu O’Uiha – Il termine ebraico hebel ricorre 73 volte nell'Antico Testamento. In italiano è tradotto in vari modi:...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
È risorto. Bibbia Festival 2025
Tirano. Presentazione al tempio
Chiesa mondiale. Focus sul ministero digitale
La parola del giorno: respiro
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube