Leggiamo insieme: AIDS, lo scandalo del vaccino italiano”
13 Dicembre 2012


Il vaccino annunciato come la scoperta del secolo per combattere l’Aids e’ un vaccino italiano. Ma, dopo i primi entusiasmi, sono cominciati a emergere una serie di dubbi e incongruenze, tra cui il sospetto che i dati fossero stati manipolati per “forzare” i primi risultati. Poi, alla vigilia di una fastosa cerimonia in Campidoglio organizzata per celebrare i progressi, alcuni dei protagonisti della ricerca italiana sull’Aids denunciano irregolarita’ e deviazioni dal protocollo. Si tratta di accuse gravi, che mettono in discussione l’intero impianto della ricerca. Ma l’Istituto Superiore di Sanita’ obietta che gli oppositori sono mossi da pregiudizi e che lo studio invece deve proseguire. Arrivano congrui finanziamenti dal ministero della Salute e anche dal ministero degli Esteri per procedere nella sperimentazione, questa volta sugli uomini, e in un paese dove l’Aids e’ un vero e proprio flagello: il Sudafrica.

Quale sara’ il destino degli africani coinvolti nella sperimentazione? Come e’ stato possibile che nessuno ai piani alti delle istituzioni abbia prestato attenzione agli allarmi? Eppure c’e’ il rischio che la sperimentazione sugli uomini possa essere pericolosa. Vittorio Agnoletto, medico, gia’ fondatore e poi presidente della Lega italiana per la lotta contro l’AIDS, ricostruisce l’intera vicenda nel libro-inchiesta scritto con il giornalista Carlo Gnetti “AIDS, lo scandalo del vaccino italiano” (Feltrinelli, 2012). Lo abbiamo intervistato.

Condividi su:

Notizie correlate

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

Notizie Avventiste – Un enorme sistema di tempeste ha attraversato gli Stati Uniti centrali e meridionali nel fine settimana del 14 marzo, generando circa 66 tornado in sette stati e causando la morte di almeno 37 persone. Mississippi, Missouri, Alabama, Arkansas,...

La parola del giorno: aroma

La parola del giorno: aroma

Nella Bibbia ricorre spesso l’espressione “profumo soave” come un aroma gradito a Dio. Quali implicazioni ha l’olfatto secondo una lettura spirituale?   Wendy Jackson - Mentre quest’anno leggevo l’Antico Testamento, sono rimasta colpita dalla citazione frequente di...

Felici a ogni età

Felici a ogni età

Due serie video per esprimere la gioia, tanto bella nelle persone longeve quanto naturale nei bambini. Notizie Avventiste – La felicità non è necessariamente qualcosa che abbiamo dalla nascita, ma qualcosa che impariamo; non è una destinazione, ma il percorso che...

Scegliere la felicità

Scegliere la felicità

La lettera ai Filippesi ci invita ad assaporare la gioia anche nei momenti più dolorosi, a scegliere il sorriso indipendentemente dalle circostanze avverse. Un bel modo per celebrare il 20 marzo, Giornata internazionale della Felicità. Karen Holford – L’apostolo Paolo...

Pin It on Pinterest