Mario e Carmen presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 7.00 alle 8.00.
Di tutto un web. Zero – Mente umana: 1 a 0
Comprendere fino in fondo cosa rappresenti lo zero è difficile sia per i bambini che per gli adulti. È il “nulla” oppure no? Cosa si nasconde dietro questo segno più o meno rotondo? Curiosità, scienza e cultura dalla rete, la rubrica a cura di Mario Calvagno e Carmen...
Giornata della Colletta Alimentare. Conoscere il bisognoso e non solo il bisogno
È opportuno arrivare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del 16 novembre con lo spirito giusto, rivolto non solo al bisogno ma anche ai bisognosi. Bisogna riflettere sul fatto che lo spreco alimentare contribuisce all’inquinamento ambientale e ai...
“Connessioni Digitali”, etica e creatività con Save The Children
Save the Children ha presentato i risultati della prima sperimentazione nazionale del progetto “Connessioni Digitali”. L'obiettivo è quello di migliorare le competenze digitali di ragazze e ragazzi di scuole secondarie di primo grado, e di promuovere l’utilizzo...
Le foreste come efficace terapia naturale, e non solo!
Sabato 2 novembre, ore 9,30, a Poppi, in provincia di Arezzo, presso il Salone del Castello dei Conti Guidi si svolge, con ingresso libero, Quali foreste per quale salute - Convegno di restituzione della ricerca nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi -...
Vivere per sempre!
Il 2 novembre tradizionalmente ricorre la Commemorazione dei defunti. Per tanti è un giorno di dolore, per altri di nostalgia, per altri ancora di speranza. In Cristo, e nella sua resurrezione dalla morte della croce, il Padre ha voluto donarci una promessa: chi crede...
Halloween, il macabro e l’horrorifico per esorcizzare la morte. E poi?
Per il 31 ottobre di quest’anno iniziative pubbliche di ogni genere vengono messe in atto in tutta Italia: da Milano a Catania, Roma, Como, Varese... Siamo ormai entrati in una vera e propria cultura del macabro e della morte, dai più piccoli agli adulti. Ma la Bibbia...
Soli Deo Gloria. Soltanto per la gloria di Dio!
Soli Deo Gloria è stato utilizzato da sommi artisti come Johann Sebastian Bach (che lo apponeva alla fine delle sue partiture) o Georg Friedrich Händel per significare che la loro opera veniva prodotta per lodare Dio. La frase è diventata uno dei Cinque Sola che...
1° novembre. I santi, la tradizione, la Bibbia
Il primo di novembre per la Chiesa cattolica romana è la Festa di tutti i Santi. Nel Nuovo Testamento, in Ebrei 12:14 è scritto: “Impegnatevi a cercare la pace con tutti e la santificazione, senza la quale nessuno vedrà il Signore”. Non esiste una classe speciale. Si...
World Vegan Day. Uno stile di vita necessario per salvare il nostro futuro
Il primo novembre si celebra il World Vegan Day, giornata internazionale di sensibilizzazione sullo stile di vita. Secondo l'ultimo rapporto Eurispes è vegetariano il 7,2% degli italiani, seguito dal 2,3% di chi si dichiara vegano (complessivamente il 9,5%; erano il...
La donazione di sangue a fumetti al Lucca Comics & Games 2024
Lucca Comics & Games 2024 si unisce ancora una volta a una nobile causa: la donazione di sangue e plasma. Grazie alla collaborazione tra il Centro Nazionale Sangue dell’Istituto Superiore di Sanità, CIVIS (che coordina le maggiori associazioni di donatori) e...
Solus Christus ci ha tanto amati da donarci la sua vita!
l Solus Cristus della Riforma Protestante indica che soltanto Cristo ci salva e solo in lui va riposta la nostra fede (At. 4,12). In Gesù soltanto è possibile fare esperienza di Dio. “V’è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo”,...
No allo spreco. Banco Alimentare e recupero delle eccedenze
L’attenzione a non sprecare cibo diventa sempre più centrale se si considera che sul territorio nazionale si registra una crescita del bisogno, con l’aumento della richiesta di aiuto alimentare. Il Banco alimentare durante l’anno opera anche sul fronte dello spreco e...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
“Sola Scriptura” uno dei caposaldi della Riforma Protestante
Il desiderio dei riformatori non era quello di respingere la Chiesa ma piuttosto quello di eliminare superstizioni e abusi che l’avevano paralizzata. Infatti, la tradizione nella Chiesa romana era diventata un’autorità normativa, valida in se stessa, al posto della...
Appuntamento con Dio – Visioni dal futuro
Daniele 7:13,14 - Io guardavo, nelle visioni notturne, ed ecco venire sulle nuvole del cielo uno simile a un figlio d'uomo; egli giunse fino al vegliardo e fu fatto avvicinare a lui. Gli furono dati dominio, gloria e regno, perché tutti i popoli, di ogni nazione e...
Una Riforma necessaria
Il 31 ottobre del 1517 nasce la Riforma protestante ad opera del monaco agostiniano Martin Lutero. Insieme a un grande fermento sociale, economico, scientifico, anche all’interno della Chiesa si levarono voci che chiedevano un cambiamento radicale. In questa...
Appuntamento con Dio – Fate attenzione, prego (per voi)
2Pietro 3:17,18 - Vi avviso in tempo cari fratelli, state attenti a non lasciarvi sviare dagli errori di questi uomini malvagi, perdendo così la fermezza della vostra fede. Crescete, invece, nella grazia e nella conoscenza di Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore. A...
Una “lingua” sotto controllo? Sì, è meglio!
Giacomo, nella sua Lettera, pone l’accento sulle parole che si usano quando si parla con qualcuno. Da parole dolci e appropriate può dipendere il destino sia di chi parla che di chi ascolta. Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al pastore Gianni Caccamo,...
Il “segno” di Gesù
Quando il Signore tornerà, nel cielo apparirà quello che lui stesso chiama il “segno del Figlio dell’uomo”. La parola greca utilizzata indica qualcosa di inusuale, di meraviglioso. Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al professore Saverio Scuccimarri,...
Appuntamento con Dio – Non siate egoisti
Filippesi 2: 3,4 - Se veramente c'è in voi affetto e comprensione, allora fatemi davvero felice amandovi a vicenda e vivendo in perfetto accordo, collaborando insieme uniti da uno stesso sentimento, una stessa anima e uno stesso scopo. Non siate egoisti, non fate...
Appuntamento con Dio – Debole e forte. Allo stesso tempo!
2Corinti 12:8-10. Per ben tre volte ho pregato il Signore di liberarmi da questa sofferenza, ma egli mi ha detto: «No, perché la mia grazia ti basta. La mia potenza si manifesta in pieno in quelli che sono deboli». Ecco perché sono contento di vantarmi della mia...
Fede e pensieri del cuore – L’indifferenza
Indifferenza significa scrutare il confine sottile tra coinvolgimento e distacco, comprendere il suo impatto sottile ma potente sulle dinamiche relazionali quotidiane. Dio ha fatto il primo passo e ci ha amati per primo tramite Gesù che ha inviato per salvarci e dare...
Appuntamento con Dio – Amore, non delusione
Romani 5:5 - Questa speranza poi non ci porta alla delusione, perché, accada quel che accada, sappiamo che Dio ci ama e sentiamo dentro di noi il calore del suo amore che, per mezzo dello Spirito Santo, ci ha riempito il cuore. Riflessione spirituale di Mario...
Appuntamento con Dio – Le cose utili e quelle stupide!
Tito 3:8,9 - Queste cose che ti ho detto sono tutte vere e voglio che tu insista nel ripeterle, in modo che quelli che hanno creduto in Dio stiano sempre attenti a fare il bene. Ecco ciò che è veramente buono ed utile agli uomini! Non lasciarti invischiare in...
Solo fede senza opere? No, grazie!
Le buone opere le fanno anche persone non credenti. Ma la fede in Gesù “senza le opere è morta”, scrive Giacomo nella sua Lettera (2:14-17). E allora? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al pastore Gianni Caccamo, responsabile delle chiese avventiste di...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Di tutto un web – Se cantano i passeri… ti passa!
Un rimedio contro lo stress, quello offerto dalle aree verdi che offrono stimoli visivi e olfattivi. In particolare, il canto degli uccelli è uno degli elementi più noti e se associato alla musica classica, crea un “cocktail acustico” particolarmente rigenerativo....
Convegno di Restituzione Progetto Agricoltura Sociale
Il Convegno di Restituzione Progetto "Montagna Fiorentina Montagna del Benessere e della Salute" - Agricoltura Sociale a supporto delle attività Terapeutiche e di Cura, mette in relazione le Terapie Forestali e l’Agricoltura Sociale. Opportunamente organizzato e...
Giornata mondiale del dono
Torna la giornata internazionale dedicata alla generosità. L’iniziativa vuol diffondere la cultura del dono e coinvolgere l’opinione pubblica attraverso una serie di eventi in tutta Italia. Nata nel 2012 a New York è promossa nel nostro Paese dalla Fondazione AIFR....
La Bibbia e la violenza sulle donne
Femminicidi e violenze di ogni tipo su bambine, ragazze e donne di tutte le età accadono ormai continuamente. E sono così diffuse che neanche le chiese sono immuni da questo fenomeno, e oltretutto la Bibbia stessa racconta qualcuno di questi episodi. Ma Gesù ha aperto...
L’Istituto Superiore di Sanità contro la violenza sulle donne
L’Istituto Superiore di Sanità svolge ormai da anni anche un’attività articolata di contrasto e di prevenzione contro la violenza sulle donne. Per esempio, il Progetto formativo per operatrici e operatori sanitari e sociosanitari nei Pronto Soccorso italiani oppure il...
Auser. #educhiamoalrispetto
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Rete nazionale Auser organizza numerosi appuntamenti territoriali legati alla campagna #educhiamoalrispetto che continueranno ancora nei giorni successivi. Occorre un netto...
La violenza sulle donne. Nella notizia, a volte, altra violenza!
LA VIOLENZA SULLE DONNE: OLTRE LA NOTIZIA è il titolo del dibattito che si è svolto giovedì 21 novembre presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. Mario Calvagno e Carmen Zammataro hanno parlato del tema con Dalila Novelli, Presidente e...
Villa Gregoriana a Tivoli. Un nuovo percorso multimediale del FAI
È stato inaugurato e aperto al pubblico a Villa Gregoriana - bene affidato in concessione al FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, un nuovo spazio multimediale permanente che arricchisce e rinnova l’attuale offerta di visita. Si intitola “Un ambiente per...
Come vincere il freddo a casa o in ufficio
Il freddo è arrivato, e sembra ovvio alzare il riscaldamento per superare i momenti in cui le temperature sono molto basse. Ma non è così. Bisogna fare attenzione a molti fattori, fra cui l’umidità degli ambienti in cui soggiorniamo che può diventare molto pericolosa...
Vedere Gesù è… avere coraggio!
Il coraggio è il tema di questa prima puntata della nuova serie “Vedere Gesù è...”. Marcella Di Levrano aveva 26 anni nel 1987 quando decise di collaborare con le forze dell’ordine per testimoniare contro la Sacra Corona Unita, senza temere per le possibili...
Avviso Pubblico. Un bilancio poco attento alle intimidazioni mafiose
Nella proposta della nuova legge di bilancio, il fondo destinato agli amministratori locali vittime di intimidazioni è stato ridotto drasticamente. Mentre è stato azzerato quello destinato per le opere pubbliche nei Comuni sciolti per mafia. Avviso Pubblico ha chiesto...
Alleniamo i nostri neuroni
Il rapporto tra neuroni e muscoli è più stretto e interconnesso di quanto si pensasse: fare sport non fa crescere solo i muscoli, ma anche i neuroni. Curiosità, scienza e cultura dalla rete, la rubrica a cura di Mario Calvagno e Carmen Zammataro.