Mario e Carmen presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 7.00 alle 8.00.
Non è bello non fare nulla. FAI!
Sabato 2 novembre alle 11 il FAI, nell’ambito della Campagna #FAIperilclima, organizza una visita speciale a Tivoli, presso il parco urbano di Villa Gregoriana. Durante questo percorso di eco-trekking si parlerà anche di cambiamenti climatici e di ciò che ciascuno,...
Impariamo l’ambiente!
ISPRA ha appena inaugurato a Roma la prima Scuola nazionale di specializzazione in discipline ambientali. L’offerta formativa si rivolge a funzionari e personale delle pubbliche amministrazioni, delle forze dell’Ordine, studenti universitari e giovani laureati, ai...
Di tutto un web – Camminare a… singhiozzo per smaltire le calorie
Una recente ricerca dell’Università Statale di Milano ha stabilito che sfiancarsi con lunghe camminate per eliminare le calorie in eccesso è meno efficace delle passeggiate brevi ripetute più volte dopo una pausa. Curiosità, scienza e cultura dalla rete, la rubrica a...
La salvezza è per Sola Gratia, non per opere!
Uno dei “Cinque Sola” della Riforma protestante ci dice, in accordo con la Bibbia, che tutti gli esseri umani, senza distinzione alcuna, sono dei peccatori. Però possono essere resi giusti gratuitamente, per dono di Dio, attraverso la grazia cioè, mediante la...
A Milano una carovana per prevenire i tumori del seno
La carovana della prevenzione di Komen Italia arriva a Milano, in Piazza Duomo, in occasione del Mese Internazionale di Sensibilizzazione sui Tumori del Seno. Specialiste e specialisti del Policlinico saranno in prima linea per questa iniziativa gratuita di...
Inaugurato a Roma il primo ambulatorio di veterinaria sociale
È stato inaugurato a Roma il primo ambulatorio di veterinaria sociale interamente gestito da LAV. Il centro si prende cura di cani e gatti che vivono in famiglie con fragilità. Risulta importante sensibilizzare tutti sul fatto che gli animali familiari vivono insieme...
Cittadini attivi e attenti ai propri diritti sulla salute
È stato presentato a Roma, presso il Ministero della Salute, il Rapporto civico sulla salute 2024 di Cittadinanzattiva, giunto alla sua terza edizione. Oltre 24.000 le segnalazioni del 2023 giunte dai cittadini all’Organizzazione per disservizi, anche gravi, della...
Di tutto un web – Come passa il tempo…
Il tempo sembra scorrere più velocemente in età avanzata, e in maniera più lenta quando siamo giovani. Gli scienziati da tempo studiano il fenomeno e suggeriscono varie ipotesi per spiegarlo... Curiosità, scienza e cultura dalla rete, la rubrica a cura di Mario...
“Sola Scriptura” uno dei caposaldi della Riforma Protestante
Il desiderio dei riformatori non era quello di respingere la Chiesa ma piuttosto quello di eliminare superstizioni e abusi che l’avevano paralizzata. Infatti, la tradizione nella Chiesa romana era diventata un’autorità normativa, valida in se stessa, al posto della...
PASSI. Alcol alla guida, la situazione
La Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i dati su coloro che si mettono alla guida sotto l’effetto di bevande alcoliche. Mario Calvagno e Carmen Zammataro hanno intervistato la...
Una Riforma necessaria
Il 31 ottobre del 1517 nasce la Riforma protestante ad opera del monaco agostiniano Martin Lutero. Insieme a un grande fermento sociale, economico, scientifico, anche all’interno della Chiesa si levarono voci che chiedevano un cambiamento radicale. In questa...
Usura in aumento, famiglie a rischio
Insieme alla povertà aumentano i casi di usura. Le famiglie, soprattutto di operai e impiegati sono a rischio povertà assoluta. Anche se difficile, con gli aiuti giusti ci si può liberare dagli usurai. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano l’avv. Luigi...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il ritorno di Gesù. Una storia di carnaio e di aquile
“Dovunque sarà il cadavere, lì si raduneranno le aquile”. Qual è il senso di queste parole del Signore inserite in un contesto escatologico? Quali altri segni eclatanti accadranno? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al professor Saverio Scuccimarri,...
Appuntamento con Dio – Una tempesta…da paura!
Marco 4:39-41. Gesù si svegliò, rimproverò il vento e disse al lago: «Calmati!» Il vento cadde, e subito ci fu una gran calma. Poi egli chiese ai discepoli: «Perché eravate così spaventati? Non avete ancora fiducia in me?». I discepoli furono presi da una gran paura,...
Appuntamento con Dio – Un deposito pieno di frutti
Giovanni 15:8 – “Ecco che cosa glorifica mio Padre: che voi produciate frutti in abbondanza e siate così miei discepoli”. Riflessione spirituale di Mario Calvagno.
Agripanetteria. Riscoperta dei grani antichi, gusto e salute
A Vicoforte, in Piemonte, è nata l’Agripanetteria “Gentil Rosso”. Dai campi al forno vengono creati prodotti con cereali bio e grani antichi. Anche nella Bibbia se ne parla: “Prendi anche del frumento, dell'orzo, delle fave, delle lenticchie, del miglio, del farro,...
Fede e pensieri del cuore – Il Sabato biblico. Giorno di vero riposo
Il Sabato è il settimo giorno donato da Dio all’umanità per dare spazio al tempo e al sacro. È iniziato alla creazione e durerà per sempre. Mario Calvagno e Carmen Zammataro commentano il testo di Paolo Todaro, pastore avventista.
Appuntamento con Dio – Guardare il volto di Dio
Salmo 27:8-10 - Il mio cuore mi dice da parte tua: “Cercate il mio volto!”. Io cerco il tuo volto, o Eterno. Non mi nascondere il tuo volto, non respingere con ira il tuo servo; tu sei stato il mio aiuto; non lasciarmi, non abbandonarmi, o Dio della mia salvezza! Se...
Appuntamento con Dio – Il peggiore è migliore, a volte
Luca 18:13 - Il pubblicano, invece, se ne stava a distanza e non osava neppure alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto, dicendo: “O Dio, sii placato verso me peccatore!” Riflessione spirituale di Mario Calvagno.
La legge di Dio ci libera!
Giacomo nella sua Lettera (2:12,13) parla di misericordia in rapporto al giudizio e applica questi due concetti a Dio ma anche a noi. In che modo possiamo diventare liberi? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al pastore Gianni Caccamo, responsabile delle...
Insegnare è una vocazione (anche una missione, a volte!). Giornata Mondiale
Sabato 5 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale degli Insegnanti. Quest’anno si focalizza sul tema “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno per l’educazione che vogliamo: l’imperativo globale per contrastare la scarsità di insegnanti”. L’insegnamento ha un valore che va...
Appuntamento con Dio – Il Signore è molto ricco… di misericordia
Efesini 2:4-6. Ma Dio, così ricco di misericordia, ci amava tanto che, benché fossimo spiritualmente condannati a morte per i nostri peccati, ci ha fatti vivere, resuscitando Cristo (ricordate che è soltanto per il suo dono immeritato che siamo stati salvati!). Con...
Il Messaggero Avventista – Ottobre 2024
“Presenti e attivi in Italia da 160 anni. Ricordando sempre la guida del Signore” questo è il titolo dell’editoriale de Il Messaggero Avventista di ottobre. Nel mensile si trovano diversi articoli in cui gli avventisti si raccontano non solo per fare memoria ma anche...
Appuntamento con Dio – Un campo… metaforico
1Corinzi 3:9 - Poiché noi siamo collaboratori di Dio, voi siete il campo di Dio, l'edificio di Dio. Riflessione spirituale di Mario Calvagno.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Gesù e i bambini
In Matteo 18:2-6 vengono riportate le parole di Gesù: “E chiunque accoglie un bambino come questo nel nome mio, riceve me. Ma chi avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina da mulino e...
Le conseguenze degli abusi sessuali sui minori. Cosa fare?
In vista della Giornata internazionale per la protezione dei minori contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale del 20 novembre, la Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS organizza il 18 mattina un evento che prende spunto dallo slogan “Diamo voce al silenzio”. Si...
Cosa FAI a scuola?
Da lunedì 18 fino a sabato 23 novembre, tornano le “Giornate FAI per le Scuole”, manifestazione interamente dedicata alle scuole che da tredici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, organizza in tutta Italia su modello delle Giornate FAI di Primavera e...
A Camaldoli il 44° Incontro Nazionale dei Colloqui Ebraico-Cristiani
Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre si svolge presso il Monastero di Camaldoli il 44° Incontro Nazionale dei Colloqui Ebraico-Cristiani, dal titolo “Israele e la Chiesa – Questioni di identità”. Le identità da considerare non sono solo quelle diverse all’interno...
Attivi contro la violenza. Anche con i libri!
Il Centro di Nonviolenza attiva, in occasione del BookCity Milano organizza per sabato 16 novembre, presso la propria Biblioteca della nonviolenza, due presentazioni di libri. La prima, Libri e nonviolenza per danzare insieme, è per genitori e bambini e bambine, con...
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Il ruolo dei volontari
In occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare di sabato 16 novembre, e anche durante il corso dell’anno, il Banco Alimentare opera grazie al sostegno dei volontari. Come si diventa volontari? Quali tipi di alimenti si possono donare per la Giornata...
Uno sarà preso e l’altro lasciato
Il ritorno di Gesù avverrà all’improvviso e nessuno conosce né il giorno né l’ora, come dice egli stesso (Matteo 24:36-42). Proprio per questo motivo bisogna essere pronti in ogni momento mettendo in pratica la sua volontà. Intervista di Mario Calvagno e Carmen...
La gentilezza cambia la vita!
In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, ci soffermiamo su uno dei tanti episodi di gentilezza, frutto dello Spirito, descritto nella Bibbia. In che modo anche noi possiamo fare nostra la gentilezza nella vita di tutti i giorni? Mario Calvagno e Carmen...
Giornata Mondiale della Gentilezza. Gentili sempre
Il Movimento Italiano per la Gentilezza, in occasione della Giornata Mondiale propone varie iniziative valide non solo per una occasione ma per una vita intera di gentilezza. Nel corso del tempo il Movimento ne ha già realizzate diverse. Quali sono le prospettive per...
Andiamo… In farmacia per i Bambini
Dal 15 al 22 novembre, nelle farmacie aderenti, in tutta Italia torna “In Farmacia per i Bambini”, promossa dalla Fondazione Rava NPH – Italia ETS, in partnership con Federfarma. L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti baby-care per i minori in...
CNR. Una mostra per il nostro futuro
Dal 13 novembre al 18 dicembre a Roma la mostra “AQUAE. Il futuro è nell’oceano”. La mostra illustra le principali caratteristiche dell’ambiente marino, con particolare attenzione all’utilizzo e alla conservazione delle sue risorse per uno sviluppo sostenibile....
Giornata della Colletta Alimentare. Il ruolo delle aziende e delle parole
In occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del 16 novembre, e non solo, il Banco Alimentare opera grazie al sostegno delle aziende. È bene anche sottolineare quanto sia importante la narrazione di quella che viene chiamata “povertà alimentare”...