Mario e Carmen presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 7.00 alle 8.00.
Di tutto un web – Ritrovata una porcellana cinese sul Monte Sion
Un ritrovamento archeologico inaspettato quello di un frammento di porcellana cinese con una iscrizione, risalente al periodo tra il 1520 e il 1570 e appartenente alla dinastia Ming. Anche a quel tempo esistevano rapporti commerciali fra l’Antico Israele e l’Estremo...
Il nostro territorio e l’Agenda 2030, il rapporto ASviS
Il Rapporto “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: alle radici della sostenibilità”, pubblicazione annuale di ASviS (Alleanza per lo Sviluppo sostenibile), edizione 2024, fa il punto sullo stato di salute di Regioni, Province e città metropolitane verso...
Di tutto un web – SAM, l’Intelligenza Artificiale quasi umana
SAM, acronimo di Smart Artificial Mind, è una AI generativa che può interloquire con un essere umano grazie al riconoscimento vocale. Si presenta sotto forma di avatar dalle elevate capacità di comunicazione nel campo della tecnologia e dell’informatica. Curiosità,...
Il Natale e i suoi simboli
I componenti del gruppo ambientalista «Nature positive heroes» hanno disegnato camminando fra le montagne del saluzzese un percorso lungo 60 Km. a forma di albero di Natale, come testimonianza contro il cambiamento climatico. I simboli, i segni, sono molto importanti...
Sport e Disabilità. L’indagine CNR-IRPPS
L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche, ha presentato i primi risultati dell’indagine nazionale ‘Sport e Disabilità’ volta a verificare il grado di accessibilità allo sport da parte delle persone con...
Di tutto un web – I microbi dell’intestino dipendono dalle nostre amicizie!
Quanto espresso dal titolo potrebbe sembrare sibillino, ma è stato dimostrato dai ricercatori in uno studio pubblicato su Nature. C’è un’importante relazione tra interazioni sociali e salute intestinale. Una vita sociale attiva è importante per mantenere un equilibrio...
Il Messaggero Avventista – Dicembre 2024
“Solidarietà sempre, ma ancora di più a Natale - 20 dicembre, Giornata internazionale della Solidarietà Umana”, questo è il titolo dell’editoriale de Il Messaggero Avventista di dicembre. Gli argomenti solidarietà e Natale si ritrovano, insieme ad altri, negli...
Di tutto un web – Se il cervello non “marcia”, marcisce!
I linguisti dell‘Università di Oxford lo chiamano "brain rot", letteralmente "cervello marcio". Si tratta di un fenomeno che riguarda tutti noi quando restiamo ancorati ai device per guardare imbambolati un reel dopo l’altro sulle piattaforme social. Per uscirne fuori...
Istituto Superiore di Sanità. Un bando di concorso antidoping per i ragazzi
Partecipare è molto semplice: basta produrre un reel che abbia per tema il contrasto al doping. Ma è anche importante capire le implicazioni che il doping ha con l’etica e la salute. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano la dott.ssa Adele Minutillo,...
Dio, l’intelligenza e le scoperte scientifiche
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e l’Università di Milano hanno realizzato una scoperta che potrebbe rivoluzionare la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi. L’intelligenza delle ricercatrici e dei ricercatori, ma anche quella che tutti...
La geologia è per tutti con il Progetto CARG di ISPRA
È stato presentato in questi giorni il Progetto CARG - La geologia accessibile per tutti, che comprende nuovi strumenti con l’obiettivo di rendere sempre più accessibili e facilmente utilizzabili dati geologici di superficie e sottosuolo. Mario Calvagno e Carmen...
Banco Alimentare. Dona un Natale sereno a tante famiglie in difficoltà!
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare ha avuto risultati molto incoraggianti, maggiori dello scorso anno, grazie al coinvolgimento dei supermercati, dei volontari e dei cittadini che hanno donato. Il cibo verrà distribuito attraverso gli Enti caritativi. Ma...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Good news – Abbracciano i neonati prematuri per farli stare bene
All’ospedale di Córdoba, in Argentina, 50 volontari “abbracciatori”, sostituiscono le madri assenti. Un’iniziativa meravigliosa che offre ai bimbi nati prematuri o con difficoltà fisiche, un ambiente più naturale e confortevole
Attivi e vigili nell’attesa della pienezza del Regno di Dio
“Aspettando Gesù” è uno degli articoli del numero di novembre/dicembre 2024 di “Un’altra Prospettiva”, bimestrale di dialogo promosso dalle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno di Cesena e Forlì. Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al dott....
Dio, l’intelligenza e le scoperte scientifiche
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e l’Università di Milano hanno realizzato una scoperta che potrebbe rivoluzionare la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi. L’intelligenza delle ricercatrici e dei ricercatori, ma anche quella che tutti...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 12
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Due alberi diversi ma uguali” è tratta dal Vangelo di Matteo 1:1 - “Questi sono gli antenati di Gesù Cristo, discendente del re Davide e di Abramo”. Riflessione spirituale di Mario...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 11
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Un salto di gioia” è tratta dal Vangelo di Luca 1: 41 - “Non appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il suo bimbo fece un balzo dentro il suo ventre ed ella fu piena di Spirito...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 10
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Il Messia annunciato (al profeta Daniele)” è tratta da Daniele capp. 8 e 9, con particolare riferimento a Daniele 9:25 – “Sappi perciò e intendi che da quando è uscito l'ordine di...
Fede e pensieri del cuore. Vuoi rispondere al male? Rispondi bene
Il Signore non solo ci insegna ma realizza in sé l’esempio di vita per noi, di come comportarci con chi ci fa del male: non odio, né rancore, ma solo l’amore che proviene da Dio. Pietro s'avvicinò a Gesù e gli domandò: «Signore, quante volte devo perdonare un fratello...
Il dono più grande e prezioso del mondo
A Natale, come sappiamo, viene tradizionalmente ricordata la nascita di Gesù. Forse tanti, però, si concentrano sui regali da fare e ricevere dimenticando che con la sua nascita come uomo, e con la sua morte e resurrezione, Gesù ha fatto a chi lo accoglie il dono...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 09
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi, dal titolo “Il segno del Signore!”, è tratta da Isaia 7:14 - “Perciò il Signore stesso vi darà un segno: Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio e gli porrà nome Emmanuele”....
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 08
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi ha per titolo “Il panificio di Dio”. È tratta da Michea 5:1 - “Ma da te, o Betlemme, Efrata, piccola per essere tra le migliaia di Giuda, da te mi uscirà colui che sarà dominatore in Israele, le...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 07
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi ha per titolo “Un bambino dai molti nomi”. È tratta da Isaia 9:5 sp - “…sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace”. Riflessione spirituale di Mario...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 06
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi ha per titolo “Evviva. Ci è nato un bambino!!!”. È tratta da Isaia 9:5 - “Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato. Sulle sue spalle riposerà l'impero, e sarà chiamato Consigliere...
Guai a voi, ricchi
All’inizio del capitolo 5 della sua Lettera (5:1-6), Giacomo lancia una vera e propria invettiva contro quei ricchi che, per diventare tali, hanno danneggiato e schiacciato gli altri: “Ecco, il salario da voi frodato ai lavoratori che hanno mietuto i vostri campi...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
CNS. Raccolta di plasma e indipendenza dai mercati. Ci siamo quasi
La raccolta di plasma è ancora da record per il secondo anno consecutivo; è stata infatti superata la soglia dei 900mila chili di plasma, una quota mai raggiunta prima nella storia del nostro paese. Una notizia importante per i malati che utilizzano farmaci...
Di tutto un Web – Arrivano i robot persuasori. La loro IA convince gli altri robot
È ancora in fase sperimentale, ma funziona. Si chiama Persuader-X ed è un robot guidato da una IA che lo rende in grado di convincere altri robot a compiere determinate azioni. Tutto dipende dagli sviluppi: si creeranno situazioni da incubo oppure aumenteranno le...
Due diversi modi di vivere
Quando il padrone torna da un viaggio trova che dei due servi a cui aveva affidato l’amministrazione dei suoi beni e degli altri servitori, l’uno era stato fedele e l’altro malvagio. Questa parabola (Matteo 24:45-51) è una metafora di noi e del ritorno di Gesù sulla...
Un corso (d’italiano) e un percorso (d’umanità)
Dal 16 gennaio riprendono le lezioni gratuite di lingua italiana per stranieri presso la sede della Chiesa Cristiana Avventista di Conversano in provincia di Bari. Un modo per incrementare le conoscenze culturali e soprattutto umane e per sostenere coloro che vengono...
Di tutto un Web – Superati i 55 anni, rischiamo la demenza senile!
Entro il 2060, negli Stati Uniti si registreranno annualmente circa 1 milione di nuovi casi di demenza, rispetto ai circa 514.000 casi del 2020. Lo stabilisce uno studio scientifico che prevede un aumento del 35% negli uomini e del 48% nelle donne. Probabilmente la...
Fede e pensieri del cuore – Raoul Follereau. Un gigante dello Spirito
"Avevo fame e mi deste da mangiare, ...sete e mi deste da bere; ero malato e mi curaste... nudo e mi vestiste...”: queste parole del Vangelo ispirarono e diressero la vita di Raoul Follerau al servizio dei lebbrosi e dei più poveri del mondo. Una ragazza lebbrosa di...
Istat. Una Statistica focus sui giovani e l’istruzione
Con “I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani”, l’Istat propone un’analisi sulla condizione e i percorsi educativi e di istruzione dei giovani fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali. In che...
Di tutto un Web – Due donne della Roma antica e un’amicizia fantastica!
Una tavoletta ritrovata in Inghilterra nei pressi dei resti del Vallo di Adriano (in pratica un’affettuosa lettera) testimonia dell’amicizia di Claudia Severa e Sulpicia Lepidina. Ma dà anche un’importante testimonianza della partecipazione femminile nella cultura e...
Vedere Gesù è.… fare il primo passo!
Da Emanuele, ragazzo che ha salvato una donna, vittima designata di femminicidio, a Neemia, coppiere ebreo del re persiano Artaserse nel V sec. a.C., due “primi passi” importanti. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il pastore dott. Francesco Mosca, della...
Un censimento per gli uccelli acquatici e gli ambienti umidi. Il punto con ISPRA
In questi giorni è al via su tutto il territorio europeo, il Progetto International Waterbird Census (IWC), che riguarda i censimenti degli uccelli acquatici svernanti. Il Progetto è ormai giunto al suo 35° anno. Cosa è cambiato in questo lungo periodo per quanto...
Di tutto un Web – Lo 0 viene prima dell’1, ma non sulle nostre tastiere
Tutto parte nel 1873 con le prime macchine da scrivere, per renderle più economiche da produrre e semplificare anche i loro meccanismi interni. Nonostante in seguito sarebbe stato semplice spostare lo 0 al posto giusto, le cose sono rimaste com’erano all’inizio anche...
Sigarette. Meglio con le accise piuttosto che accese!
Da qualche tempo è stata fatta la proposta di aumentare le accise sulle sigarette come deterrente alla dipendenza da fumo. Piuttosto dei soliti 10 o 20 centesimi a pacchetto l’idea è di imporre un aumento di 5 euro. Si arriverà a realizzarlo? Cosa è accaduto nei paesi...