Oltre ciò che è dovuto. L’educazione finanziaria a scuola
13 Dicembre 2018
Oltre ciò che è dovuto. L’educazione finanziaria a scuola
13 Dicembre 2018

Uno spettacolo teatrale interattivo per sensibilizzare i ragazzi degli Istituti superiori all’uso responsabile del denaro e del rischio usura.

Hope Media Italia – La Fondazione Adventum, in occasione del mese dell’educazione finanziaria, che ha avuto luogo a ottobre 2018, ha commissionato al Gruppo Eleusis la stesura di una nuova pièce teatrale sul tema dell’uso responsabile del denaro e del rischio usura. È nata così “Oltre ciò che è dovuto”, spettacolo interattivo in cui i ragazzi sono diventati dei veri protagonisti, andata in scena il 22 novembre, nel teatro dell’Istituto di Istruzione Superiore Piaget-Diaz di Roma.

“La pièce teatrale nasce dal desiderio di comunicare con i ragazzi, per coinvolgerli non solo da un punto di vista intellettivo ma anche emozionale, dei concetti base che sono relativi all’uso corretto del denaro, al pericolo del sovraidebitamento e, di conseguenza, al pericolo dell’usura” ha affermato Franco Evangelisti a Hope Media Italia.

La scelta della scuola non è stata casuale. “I dirigenti sono molto sensibili” ha aggiunto Evangelisti “Hanno permesso già dal 2015 di realizzare delle pièce teatrali in questo istituto e quindi di portare avanti un discorso di sensibilizzazione che avevamo già iniziato”.

“È un teatro che ha coinvolto” ha detto la prof.ssa Roberta Poli, docente di metodologie operative presso l’Istituto di Istruzione Superiore Piaget-Diaz “Che metteva dentro le situazioni. Abbiamo trovato il canale giusto per far passare certi messaggi. Qui, nella scuola, si può veramente lavorare in maniera ottimale sulla prevenzione”

Guarda l’intervista alla prof.ssa Roberta Poli.

 

La modalità del teatro permette di parlare di temi seri e anche difficili da un punto di vista cognitivo, emotivo ed esperienziale.

“Ho sentito i ragazzi attenti per tutto lo spettacolo che dura un’ora e venti, ed uno spettacolo impegnativo, fatto di tanti concetti” ha commentato Filippo Rubbo, educatore teatrico del Gruppo Eleusis, attore e regista “Cerchiamo di integrare la sfera emotiva nei processi di apprendimento, cioè riuscire a emozionarci mentre impariamo. E di solito quando si parla davvero ai ragazzi, questi sono disponibili a starti a sentire e a essere partecipi con te di qualcosa”

Guarda l’intervista a Filippo Rubbo

 

Allo spettacolo “Oltre ciò che è dovuto” era presente anche la dott.ssa Lavinia Monti, dirigente del Fondo per la prevenzione dell’usura del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ai microfoni di Hope Media Italia ha parlato dell’importanza dell’educazione finanziaria nelle scuole superiori.

Guarda l’intervista alla dott.ssa Lavinia Monti.

 

A margine della pièce sono stati raccolti i commenti di tre studenti: Eleonora Giraldi, Beatrice Cutrupi ed Emanuele Bellucci.

Guarda l’intervista

 

Concludiamo con l’ultima intervista a due delle attrici che hanno preso parte allo spettacolo. Si tratta di Giorgia Gramantieri e Sheida Jaafari.
Guarda l’intervista.

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Iabes, un uomo chiamato dolore

Iabes, un uomo chiamato dolore

Ascolta anche il podcast di radio RVS. Charmian Lewis-Watkins - La storia di Iabes è contenuta in due soli versetti della Scrittura, in 1 Cronache 4:9, 10, che si collocano nel bel mezzo di una cronologia. Si tratta di un'interruzione, di un'intromissione? Perché?...

La Chiesa avventista torna alla Milano Relay Marathon

La Chiesa avventista torna alla Milano Relay Marathon

Il 6 aprile, insieme per i giovani scout. Notizie Avventiste – La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno parteciperà, per il quarto anno consecutivo, alla Milano Relay Marathon, l’appuntamento sportivo e solidale che anima le strade del capoluogo lombardo con...

Volontari a Villa Aurora

Volontari a Villa Aurora

Notizie Avventiste – Conoscere nuove persone, acquisire esperienza e competenze, contribuire a un progetto significativo sono solo alcuni motivi per decidere di essere volontari presso l’Istituto avventista di Firenze. “Villa Aurora ti dà la possibilità di entrare...

La parola del giorno: paura

La parola del giorno: paura

Terrore, panico, ansia… Le molteplici sfumature di un sentire comune oggi come ieri, al tempo di Gesù. Nella Bibbia si parla anche di “timore” di Dio. In che senso? David Thiele – Di cosa sei preoccupato? Alcune paure sono solo fastidi, altre portano il caos nella...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Iabes, un uomo chiamato dolore
La Chiesa avventista torna alla Milano Relay Marathon
Volontari a Villa Aurora
La parola del giorno: paura
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube