Per adottare un cane servono consapevolezza e responsabilità
21 Febbraio 2025
Per adottare un cane servono consapevolezza e responsabilità
21 Febbraio 2025
Quello che è successo alla piccola Giulia Loffredo, loro lo sanno. Tyson e Laika sono i due cani che si trovavano nell’appartamento di Acerra dove la bambina di 9 mesi è morta lo scorso 16 febbraio. Il suo corpicino porta sul volto dei segni compatibili con morsi di cane e, forse, la rottura del collo ma gli inquirenti ancora devono ricostruire l’accaduto (da La Stampa del 21-2-2025).
Prendendo spunto dal fatto tragico di Acerra, abbiamo chiesto un parere  al dott. Roberto Marchesini (etologo e direttore SIUA, Scuola di interazione uomo-animale) sui rapporti a volte terribili tra esseri umani e cani di grossa taglia e su cosa occorrerebbe fare per prevenire queste situazioni. Intervista a cura di Roberto Vacca.

Condividi su:

Notizie correlate

L’amore vero, contro ogni dipendenza ed amarezza

L’amore vero, contro ogni dipendenza ed amarezza

Continua la serie di incontri radiofonici a cura della Federazione Donne Evangeliche in Italia (FDEI). Oggi è il turno del Dipartimento Ministeri Femminili dell'Unione italiana delle chiese avventiste. Roberto Vacca incontra la pastora Rebecca Gaisie che si sofferma...

Secolarizzazione e cristiani praticanti

Secolarizzazione e cristiani praticanti

Crescono i cristiani praticanti del Regno Unito, soprattutto giovani e cattolici. Ma quasi la metà della popolazione non professa alcuna fede. Un sondaggio commissionato dalla Bible Society a YouGov mostra un'inversione di tendenza nel processo di secolarizzazione del...

Il narciso manipolabile

Il narciso manipolabile

Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il sociologo Marco Bontempi, già presidente del Consiglio delle chiese cristiane di Firenze. Tra i temi trattati: continua la guerra dei dazi tra USA e resto del mondo, tra rilanci e...

“Per sostenere con la parola lo stanco”

“Per sostenere con la parola lo stanco”

Domenica 13 aprile è stato celebrato a Firenze il culto evangelico interdenominazionale della "Domenica delle Palme". A predicare il messaggio evangelico, è stato quest'anno il pastore avventista Nino Plano, che ha preso spunto dal brano di Isaia 50. Claudio Coppini e...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
L’amore vero, contro ogni dipendenza ed amarezza
Secolarizzazione e cristiani praticanti
Il narciso manipolabile
“Per sostenere con la parola lo stanco”
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube