Ponti tra le persone
25 Giugno 2024

Se glielo permettiamo, i libri ci aiutano ad allontanarci dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri.

Andreea Irimia – Amo i libri tanto quanto amo le persone ma, in tutta onestà, a volte trovo un po’ più conforto nella compagnia dei libri che in presenza dei miei simili. È difficile per me scrivere di libri e di lettura, non perché sia la prima volta che approfondisco una delle mie passioni più antiche e care, ma perché è un’attività intima che ho capito che potrebbe facilmente sembrare pretenziosa quando se ne parla.

Pertanto, prima di lanciarmi nel mio appello alla lettura, voglio inquadrare il mio modo di vedere le cose. Credo che la lettura sia un’esperienza trasformativa, ma non ha mai garantito che coloro che la praticano diventino costantemente persone migliori. Non penso che i lettori siano superiori ai non lettori. I libri non garantiscono che leggendo la vita diventerà più facile. Anzi, a volte diventa più difficile, per i dilemmi che portano alla luce. I libri aprono mondi, distillano pensieri, stimolano l’immaginazione, trasmettono saggezza, sollevano domande, stimolano il cambiamento e arricchiscono la vita interiore. Ma alla fine rimangono solo uno strumento con una destinazione finale che è una scelta personale.

La mia prima interazione con la lettura è stata drammatica. A volte mi chiedo se amo certe cose solo perché non eccello subito in esse. Se chiudo gli occhi e penso al primo libro che ho letto, mi vedo molto chiaramente in seconda elementare, in terza fila, vicino alla stufa accesa, con il terrore al pensiero di dover leggere la fiaba rumena “Gioventù senza età e vita senza morte”. Non ricordo perché pensassi che fosse una cosa così importante, ma ricordo di essermi sentita così piccola e impotente di fronte a quelle parole.

Non so dire se la maggior parte dei bambini sia affascinata dalle parole, ma a me sembravano miracolose, una sorta di codice che tutti conoscono e accettano.
Ricordo i dilemmi etimologici, come il domandarsi perché un tavolo si chiama “tavolo” e non “sedia”. Sentivo che avevano una storia, ognuno con la propria, ma sembravano un mistero per tutti. E sebbene la loro origine fosse un enigma, erano usati da tutti allo stesso modo, avevano lo stesso significato ed erano una forma di unità che trovavo sorprendente.

Forse è per questo che la paura di non comprenderli appieno era così grande. L’incapacità di decifrarli era un’altra forma di alienazione, che sentivo come una colpa personale. Ero già una bambina molto tranquilla e le parole scritte sembravano essere la mia via di fuga, l’ancora di salvezza a cui aggrapparmi per esprimermi. O forse mi pesava semplicemente un perfezionismo debilitante, come in tanti altri momenti.

Ero estremamente grata per i miei occhiali, che avrebbero dovuto aiutarmi a leggere, ma, per ironia della sorte, una vite si è staccata ed è caduta sotto i banchi proprio quando era il mio turno di leggere. Ho passato il resto dell’ora a cercarla con i miei compagni di classe e l’insegnante, così non ho dovuto leggere in quel momento. L’episodio rimase vivido nella mia mente e fu emblematico della mia avversione ai libri negli anni successivi. Il gioco, gli amici e la libertà mi attraevano infinitamente più dei libri. Capisco perfettamente tutti i ragazzi che confessano di odiare la lettura.

Il mio piacere per la lettura è iniziato solo intorno ai dieci anni, quando le parole scritte non erano più un mistero, né un tormento, ma solo un obbligo tollerabile. Una malattia grave mi aveva costretto a letto per alcuni giorni e la noia stava raggiungendo livelli dolorosi. Mio fratello maggiore mi portò due libri dalla biblioteca, che divorai perché non avevo niente di meglio da fare. Rimango profondamente grato a quella noia e a mio fratello per aver scelto libri che sapeva avrebbero suscitato il mio interesse. Parlavano di cose straordinarie, con personaggi avventurosi, e il fatto che non fossi obbligata a leggerli, ma era una mia decisione, ha cambiato completamente il mio atteggiamento nei confronti della lettura.

Per molto tempo ho letto per fuggire dal mio mondo piccolo e angusto, per cavalcare al fianco di Winnetou,[1] per fare rafting con Tom Sawyer,[2] o per scoprire il mondo insieme a Mary e Robert Grant alla ricerca del loro padre.[3] Ho sfogliato coscienziosamente ma molto velocemente descrizioni e caratterizzazioni. Ciò che contava era l’azione, il dialogo e il divertimento. Oggi, con una mente adulta, mi rendo conto che i personaggi possedevano cose che desideravo ardentemente, che costruivo un insieme di valori grazie a loro e che cominciavo a vedere il mondo con occhi diversi. Tuttavia, la costruzione dei personaggi era uniforme. Sapevo molto chiaramente chi fossero i buoni, chi i cattivi e da che parte volevo stare.

Oltre il bianco e nero
Nei primi anni del liceo, su tutta questa costruzione sono arrivati, come una doccia fredda, i libri di Dostoevskij. Per la prima volta ho incontrato personaggi che mi sono entrati nel cuore per poi essere disprezzati poche pagine dopo. Sono tornata a sentimenti migliori solo per essere ricacciata nello sgomento. Mi rendo conto che ero troppo giovane per comprendere la loro profondità psicologica, ma la sensazione che riguardassero persone reali, più reali di qualsiasi cosa avessi letto prima, era ipnotizzante.

È difficile per me dire che quello sia stato il momento in cui ho iniziato a vedere le persone sotto altre sfumature e ad allontanarmi dalla visione infantile del bianco e nero. Ma quello di scoprire di più su me stessa e su coloro che mi circondano è stato un punto di svolta nel mio percorso del quale credo che non mi sentirò mai come se fossi arrivata. Da allora, ho cercato più spesso libri che esplorassero le profondità umane perché ampliano il mio orizzonte relazionale e mi aiutano a cercare di capire, a comprendere me stessa, a giudicare meno e a guardare oltre la prima impressione.

Uno dei momenti più belli è quando mi imbatto in un paragrafo che tocca parti di me nel profondo e le traduce in parole che non sarei mai riuscita a trovare. E poiché sono tradotte in parole, tutte quelle cose astratte dentro l’anima diventano realtà. Soddisfare questo bisogno intensamente umano di avere esperienze espresse in parole e il sentimento di connessione con qualcuno di un’altra cultura, epoca o classe sociale non ha prezzo. Sebbene la lettura sia intrinsecamente un’attività solitaria, facilita la connessione e l’apertura. Offre l’opportunità di esplorare più attentamente il panorama della vita interiore e ciò che può essere condiviso. Ci sono molti che leggono e sentono la necessità di scrivere, ma non con lo scopo di diffondere le proprie parole nel mondo. Lo fanno semplicemente perché la scrittura ha il potere di chiarire, di contenere il peso emotivo e di liberare.

Probabilmente è già evidente che le mie letture siano prevalentemente di narrativa. Riconosco che per alcuni la narrativa sia vista come superficiale e una perdita di tempo. Tuttavia, credo che la buona narrativa abbia la capacità di far scoppiare le nostre stesse bolle di credenze. Se siamo onesti con noi stessi, dobbiamo ammettere che nella vita reale tendiamo a circondarci di persone che la pensano come noi. Le differenze di opinione ci allontanano e pochi hanno la capacità di circondarsi di persone molto diverse da loro. Questo è il motivo per cui i libri ci offrono la possibilità di avvicinarci comodamente a personaggi umani con i quali non vorremmo trascorrere troppo tempo nella vita reale. Sorprendentemente, gli incontri successivi con persone simili ai personaggi di cui leggiamo diventano più facili perché abbiamo già fatto una passeggiata immaginaria attraverso un frammento della loro vita e li comprendiamo meglio.

Attraverso i libri che leggiamo, viviamo in realtà molteplici vite e plachiamo la nostra sete di assoluto. Questa prospettiva di Mario Vargas Llosa sui libri di narrativa è una di quelle cose che non avrei potuto esprimere a parole in modo così bello: “Saremmo peggio di quello che siamo senza i buoni libri che abbiamo letto, più conformisti, meno irrequieti, più sottomessi, e lo spirito critico, motore del progresso, non esisterebbe nemmeno. Come la scrittura, la lettura è una protesta contro le insufficienze della vita. Quando cerchiamo nella finzione ciò che manca nella vita, affermiamo, senza bisogno di dirlo e nemmeno di saperlo, che la vita così com’è non soddisfa la nostra sete di assoluto, fondamento della condizione umana, e dovrebbe essere migliore. Inventiamo finzioni per vivere in qualche modo le tante vite che vorremmo condurre quando ne abbiamo a malapena una a nostra disposizione”.

Lo stesso libro, molteplici prospettive
Ci sono libri che possono offrire più di quanto pensiamo e hanno echi diversi in chi li legge. Quando l’ho scoperto, mi sono resa conto che l’equazione della lettura è molto più complessa. I libri di questo mondo non sono solo quelli scritti, ma si moltiplicano con chi li legge e diventano milioni di volte di più.

L’esperienza di un circolo di lettura rivela in modo così chiaro che si può leggere lo stesso libro ma, in realtà, ognuno di noi ne legge uno diverso. Mi piace molto partecipare ai circoli di lettura perché dopo le discussioni me ne vado con molte più prospettive. Non è raro che, udendo un paragrafo letto da qualcun altro, mi senta come se fosse la prima volta che ne comprendo veramente il significato, anche se lo avevo appena letto per conto mio. Il punto di vista di qualcuno che ne è stato toccato non solo mi dà l’opportunità di capire meglio quello che leggo ma anche di conoscere meglio la persona che lo ha scelto.

Le discussioni sui libri sono opportunità di vulnerabilità, spazi sicuri in cui le porte si aprono e gli inviti sono estesi all’interno. Visitare le stanze dell’anima di qualcun altro porta un po’ più di comprensione, aumenta la capacità di perdono, ma anche il coraggio di stabilire dei limiti. Se glielo permetti, i libri ti aiutano ad allontanarti dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri.

Un libro può essere il pretesto per conversare
Ero al primo anno di insegnamento, in un ambiente difficile che mi faceva sentire impotente. La prima A delle scuole medie era uno dei miei paradisi, poiché lì si era già stabilito uno spazio di fiducia e rispetto. Provavo a parlare ai ragazzi dell’importanza della lettura senza sembrare come tutti gli altri adulti che li giudicavano perché non leggevano. Ogni volta che trovavo un argomento che sembrava interessarli, era l’opportunità per tirare fuori un libro correlato a quel tema.

Non ricordo dove sia iniziata la discussione sul Diario di Anna Frank. Tutto quello che so è che ho lasciato la classe con la promessa di portare il libro a chi fosse interessato a leggerlo. Non sapevo che stavo per iniziare una rivoluzione della lettura, o che avrei iniziato le mie lezioni reprimendo le loro lamentele perché alcuni scoprivano che ci voleva molto tempo per leggerlo e dovevano aspettare troppo a lungo il loro turno.

L’entusiasmo cresceva con ogni studente che lo leggeva, poiché quelli che avevano finito il libro parlavano degli argomenti tabù per le loro menti adolescenti, che Anna aveva affrontato nel suo diario e della tragedia della sua vita.

Ero così emozionata dal loro fervore, dalle discussioni continuate alla fine delle lezioni e durante le pause, che intendevo raccogliere fondi con gli amici per comprare il libro a ciascuno di loro. Ma poi mi sono ricordata di me, alla loro età, quando andavo in biblioteca a restituire un libro che mi era piaciuto molto: provavo dolore nel doverlo restituire e per questo mi ero ripromessa di non doverlo mai fare da grande. Sapevo che la rarità contribuisce all’entusiasmo e che passare il libro da una persona all’altra era di per sé un piacere e una motivazione per finirlo più velocemente.

Il Diario di Anna Frank mi è tornato intatto, dopo essere stato letto quasi da tutta la classe, con il dorso leggermente usurato e i bordi anneriti. Ma è il libro più caro della mia biblioteca, perché mi ricorda il potere dei libri e la gioia con cui raccolgono le persone attorno a loro. Per chi se lo chiedesse, i ragazzi non si sono fermati qui e, grazie a loro, la polverosa biblioteca della scuola è stata riaperta. Non so che effetto abbiano avuto i libri sulla loro vita, se li amino ancora oppure no, o se hanno cambiato qualcosa in meglio. Posso solo confidare che abbiano preso ciò di cui avevano bisogno perché so fin troppo bene con quanta generosità un libro viaggia per il mondo.

(Andreea Irimia è un insegnante di informatica e di educazione tecnologica. In questo articolo esamina il potere dei libri nel coltivare l’empatia e rafforzare le relazioni da una prospettiva personale e in modo emotivamente risonante).

Note
[1] Capo immaginario della tribù indiana dei Mescalero-Apache, protagonista di una vasta serie di romanzi a tema western dello scrittore tedesco Karl May, 1842-1912 (ndt).
[2] Protagonista del libro Le avventure di Tom Sawyer, di Mark Twain, 1835-1910 (ndt).
[3] Protagonisti del libro I figli del Capitano Grant, di Jules Verne, 1828-1905 (ndt)

[Fonte: st.network. Traduzione: V. Addazio]

 

Condividi su:

Notizie correlate

4
Lentini. Battesimo e professione di fede

Lentini. Battesimo e professione di fede

Ciro Magnano – Domenica 16 giugno, la comunità avventista di Lentini (SR) ha avuto la gioia di celebrare il battesimo di Diana Di Napoli. Dopo aver seguito un percorso di studio della Bibbia, prima con il marito e poi con la past. Abigaela Trofin, ha finalmente potuto...

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

A causa dei disordini nel Paese, le chiese hanno spostato le funzioni religiose sul web, mentre i dirigenti avventisti invitano a pregare. Notizie Avventiste – La Nuova Caledonia vive uno dei momenti più difficili della sua storia. A dirlo è Felix Wadrobert,...

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Dal 12 al 16 giugno, ha avuto luogo il Raduno della Terza età (Tea) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti" in zona Vallegrande, a Piazza Armerina. Una cinquantina di persone si sono date appuntamento per trascorrere insieme dei bei momenti. “Il...

Battesimi storici a Cipro

Battesimi storici a Cipro

Quando gli angeli danzano! Notizie Avventiste – Giugno 2024 è un mese da annoverare nella storia della Chiesa avventista a Cipro. La spiaggia di Amatunte, nei pressi del sito archeologico di Limassol, ha visto ben 20 persone, di età compresa tra 10 e 75 anni, entrare...

Culto evangelico Rai Radio 1. Il nostro fratello gemello

Culto evangelico Rai Radio 1. Il nostro fratello gemello

Domenica 30 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Il nostro fratello gemello”, basata sul testo di Giovanni 20:...

Pordenone. Decesso

Pordenone. Decesso

Flavio Gasperin – Domenica 9 giugno, la comunità avventista di Pordenone ha subito una grande perdita. Luisa Mariana Alvarado, conosciuta come Carola Alvarado, si è addormentata nel Signore all’età di 76 anni, in attesa del ritorno di Gesù. Per molti anni è stata...

Torino. Investitura Aisa 2024

Torino. Investitura Aisa 2024

Gabriella Russo – Sabato 11 maggio, il gruppo Aisa di Torino ha vissuto la festa d’investitura, concludendo così il percorso di studio e approfondimento dell'anno scout. Il culto è stato condotto dal nostro pastore e capo guida, Alessandro Calà, che ci ha ricordato il...

Avventisti e musulmani

Avventisti e musulmani

Si è svolto nel Regno Unito un corso di formazione per rafforzare i legami con la comunità islamica. Notizie Avventiste - Dal 9 al 16 giugno, il Newbold College, nel Regno Unito, ha ospitato un incontro di “Formazione dei formatori” che ha riunito i dirigenti...

5

Pin It on Pinterest