Praga. Convegno su Scuola del Sabato, Ministeri Personali e Corsi biblici
9 Gennaio 2020
Praga. Convegno su Scuola del Sabato, Ministeri Personali e Corsi biblici
9 Gennaio 2020

Mariarosa Cavalieri – Dal 30 settembre al 3 ottobre 2019, si è svolto a Praga l’incontro internazionale organizzato dalla Conferenza Generale per i responsabili del Dipartimento Ministeri Personali (Mmpp) e Scuola del Sabato (SdS), e dei Corsi biblici per corrispondenza, a cui hanno partecipato le Regioni Intereuropea, Transeuropea ed Euroasiatica.

Anche la nostra Unione è stata presente con quattro partecipanti: Silvia Vadi, responsabile dei Corsi biblici per corrispondenza; Petru Nyerges, direttore del Campo Sud e membro della commissione Mmpp e SdS per la sezione SdS e Missione; Stefania De Cristofaro Tramutola, segretaria di direzione dei Ministeri in favore dei Bambini; ed io (Mariarosa Cavalieri), responsabile nazionale del settore.

Abbiamo potuto conoscere e dialogare con ii nostri referenti a livello mondiale e stringere amicizia con i colleghi di altre aree. Il programma è stato ricco e ferrato, con numerosi ospiti. Le tematiche sono state interessanti e di stimolo per la riflessione. Abbiamo potuto conoscere i programmi mondiali della nostra chiesa riguardo alla Scuola del Sabato adulti, bambini e ragazzi, e al settore della testimonianza, quello dei Ministeri Personali. Abbiamo appreso che al momento il nuovo curriculum per bambini è ancora in fase di preparazione, mentre è stato illustrato il nuovo lezionario per giovani, InVerse.

Possiamo riassumere i contenuti dell’incontro con due espressioni chiave: discepolato e coinvolgimento di ogni membro della nostra chiesa. Abbiamo ricevuto in passato tanto materiale, programmi, idee ma nel discepolato c’è una realtà semplice come bere un bicchier d’acqua, a cui per natura il nostro cuore resiste contando più su programmi e iniziative. Questa realtà del discepolato è però indispensabile: l’autenticità, un rapporto ricercato quotidianamente con Dio, che si realizza durante la nostra settimana anche attraverso lo studio della Scuola del Sabato e la preghiera personale.

Il discepolo e la chiesa, inoltre, crescono. Una delle tematiche era nell’acronimo Grow, sul ciclo dell’evangelizzazione visto nella parabola del seminatore e ispirato al mondo dell’agricoltura, dove preparazione del terreno, semina, coltivazione, raccolta e conservazione sono tappe necessarie e importanti in vista del risultato. La Scuola del Sabato non è infatti quell’ora che viviamo il sabato mattina, ma è uno stile di vita che ci tiene legati a Dio; l’esperienza che viviamo con Dio la riportiamo poi, il sabato, nel nostro gruppo, e ci arricchiamo con quello che lo Spirito Santo ha ispirato ai nostri fratelli e sorelle che incontriamo.

La Scuola del Sabato ha così un impatto sull’evangelizzazione; è in questo modo che il nostro piccolo gruppo della SdS diventa un gruppo vivente, in cui si sperimentano momenti di comunione fraterna, preghiera, condivisione, approfondimento e missione. Il gruppo della SdS può diventare un sostegno alla chiesa locale e alla testimonianza.

In questo anno, fra i tanti propositi, riconsacra a Dio quello di dedicargli ogni giorno un momento per lo studio della sua parola, attraverso la guida della lezione. Siamo nella fase finale della storia di questo mondo che è ormai completamente schiacciato dal peso del peccato, e la Scuola del Sabato è un filo d’oro che ti unisce a Dio, alla tua chiesa locale, alla chiesa italiana e alla chiesa mondiale, in attesa del ritorno di Cristo.

Condividi su:

Notizie correlate

Perché le convinzioni contano

Perché le convinzioni contano

Cooperazione e interdipendenza sono i principi alla base della vita, consentendole di esistere e prosperare? Una riflessione sulla dottrina biblica della Creazione Timothy G. Standish – "Perché l'unica vera saggezza è conoscere quell'idea che da sola governerà ogni...

Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino

Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino

Daniele Zoni – Domenica 23 marzo, la chiesa avventista di Sesto San Giovanni (MI) ha ospitato l’annuale incontro di formazione organizzato dall’Associazione Italiana Scout Avventista (AISA) in Italia settentrionale. L’evento ha riunito gli animatori scout delle chiese...

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Domenica mattina 13 aprile, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dal titolo “Intelligenza artificiale. Il futuro è già qui”. Parlano, scrivono,...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Perché le convinzioni contano
Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino
Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale
Dall’8xmille avventista un bando per le organizzazioni di volontariato
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube