Quando la verità risulta inaccessibile
14 Novembre 2023
Quando la verità risulta inaccessibile
14 Novembre 2023


È possibile trattare i temi dell’attualità, spesso così divisivi e complessi, senza scadere nelle polemiche da bar, in cui prevale la faziosità piuttosto che la ricerca di soluzioni concrete?

La domanda non è affatto retorica, e la risposta che ci ha dato la giornalista Michela Trada, vicedirettrice di news48.it, può apparire sorprendente. La risposta infatti è senz’altro sì quando la buona volontà di chi fa informazione si rivolge a temi di cui è a conoscenza, in cui si possano confrontare i fatti e le varie opinioni  in modo accurato, distinguendo gli uni dalle altre.

La risposta è però no per tutte quelle situazioni, dalle guerre alle notizie fortemente connotate da grande emotività, in cui non sia possibile confrontare le fonti e la loro veridicità, o quando la situazione risulti in un dato momento talmente complessa da impedire qualunque comprensione e soluzione per l’uomo contemporaneo.

In altre parole, per molte delle vicende di cui leggiamo sui giornali saranno gli storici (forse) a fornire un’interpretazione che si approssima alla verità. Per il momento occorre conservare la consapevolezza della relatività delle interpretazioni (distinte dai fatti, non sempre accessibili) di molte delle notizie di cui leggiamo sui giornali. Rimangono però mille argomenti, grandi e piccoli, su cui un giornalismo costruttivo può offrire una comprensione corretta, con delle soluzioni concrete. È questa la mission di news48.it.

Condividi su:

Notizie correlate

Guerra partigiana

Guerra partigiana

“Dopo 80 anni ancora parliamo di Resistenza? Ha senso?” ci si potrebbe chiedere. Invece ha senso anche perché il libro "Guerra partigiana. Considerazioni e testimonianza di un soldato" del generale Alberto Li Gobbi, ed. La Nottola, presenta un’analisi del fenomeno...

Vivere per la giustizia

Vivere per la giustizia

Nel corso della diretta RVS del 22 aprile 2025, continuano le conversazioni con il pastore avventista Nino Plano a partire da alcuni testi biblici proposti nel libretto “Un giorno una parola” (ed. Claudiana). In questa trasmissione, un commento su un testo dal libro...

Donne, stereotipi e disabilità

Donne, stereotipi e disabilità

Ancora un incontro con Claudio Coppini e Mauro Sbrillo, che si autodefinisce pensionato in carrozzina, abituato a guardare il mondo da seduto, con un punto di vista “diverso”. Lontani dall’8 marzo e dalla gara a chi dice la cosa più furba sulla situazione femminile,...

Il dolore e la speranza

Il dolore e la speranza

Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati: Morte di Papa Francesco, i commenti delle chiese protestanti; Al-Ahli...

Pin It on Pinterest