Rapporto ONU: un anno di pandemia contraddistinto da un drammatico peggioramento della situazione della fame nel mondo
15 Luglio 2021


Audio Player

Recessioni devastanti e messa a repentaglio dell'accesso alle risorse alimentari segnalati dal rapporto ONU. L'edizione di quest'anno dello Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, rappresenta la prima valutazione globale di questo tipo nell'era del Covid-19.

Cosa ci dicono i numeri dei decenni passati sulla fame nel mondo, messi a confronto con i dati rilevati in periodo pandemico? “La pandemia continua a fare emergere le carenze dei nostri sistemi alimentari, carenze che minacciano le vite e i mezzi di sussistenza di molte persone in tutto il mondo", scrivono nella prefazione i responsabili delle cinque agenzie dell'ONU (FAO, FAD, UNICEF, PAM, OMS) curatori del rapporto. Ma sperano in una inversione di tendenza.

Il mondo è in una fase critica e deve agire ora per invertire la rotta entro il 2030. Si delinea quest’anno l'opportunità senza precedenti di compiere progressi nel campo della sicurezza alimentare e della nutrizione attraverso la trasformazione dei sistemi alimentari grazie al Vertice della Nazioni Unite sui sistemi alimentari, al Vertice Nutrizione per la crescita e alla COP26 sui cambiamenti climatici.

Scelte politiche efficaci a livello globale potranno migliorare la vita di centinaia di migliaia di persone.

 

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il dott. Piero Conforti, Vicedirettore a.i. Divisione Statistica della FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l’agricoltura).

 

Foto: www.fao.org

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Le palme. È Cristo la nostra pace

Le palme. È Cristo la nostra pace

Nella festa delle capanne, Gesù entrò trionfante a Gerusalemme, cavalcando una puledra d’asina, tra la folla che lo acclamava. Inaugurava così il suo regno di giustizia e di pace. Michele Abiusi – I quattro Vangeli[1] ricordano l'ingresso trionfale di Gesù a...

Formazione animatori AISA del nord Italia

Formazione animatori AISA del nord Italia

Due tappe, una sola grande comunità. Shaskya Sanchez – La formazione è uno dei pilastri fondamentali del cammino scout, e l’esperienza vissuta dagli animatori AISA (Associazione Italiana Scout Avventista) del nord Italia ne è stata una brillante testimonianza. In due...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Consiglio di primavera. Il rapporto del tesoriere della Chiesa mondiale
Le palme. È Cristo la nostra pace
Culto evangelico Rai Radio 1. Giorno di festa. Sermone di Saverio Scuccimarri
Formazione animatori AISA del nord Italia
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube