Rebus Libia
23 Novembre 2021
Rebus Libia
23 Novembre 2021


Le elezioni in Libia sono state fissate dall’Onu (risoluzione 2570, aprile 2021) per il 24 dicembre 2021, a dieci anni dalle cosiddette “Primavere Arabe”; tuttavia non è scontato che la data stabilita venga effettivamente rispettata. Per discutere la complessa situazione libica si è tenuta il 12 novembre una Conferenza Internazionale a Parigi, presso la Maison de la Chimie.Il nodo principale da sciogliere riguarda il fatto che la Libia sia sprovvista di una legge elettorale perché quella proposta al parlamento di Tobruk il 4 ottobre è stata approvata ed immediatamente rigettata; nonostante ciò la Commissione elettorale libica (Hnec) ha già raccolto quasi 3 milioni di iscrizioni ("Rebus Libia: fazioni, antichi dissapori e conferenze internazionali" di Arianne Ghersi da iltalebano.com del 19-11-2021).

Su questo argomento ascoltiamo Arianne Ghersi, analista geopolitica per il sito Il talebano, intervistata da Claudio Coppini e Roberto Vacca nel corso della trasmissione in diretta su RVS del 22 novembre 2021.

Condividi su:

Notizie correlate

Prospettive evangeliche

Prospettive evangeliche

In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il pastore avventista Michele Abiusi. Tra i temi toccati: in Italia "un'onda anomala" di ritrovata spiritualità? Riflessioni sul conclave in una...

Tra realismo e indifferenza

Tra realismo e indifferenza

Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano la professoressa Debora Spini, docente alla New York University in Florence e presidente del Centro culturale protestante di Firenze. Tra i temi affrontati: I primi 100 giorni di Trump, secondo...

Un futuro con minori tensioni? 

Un futuro con minori tensioni? 

Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marco Fusaro, coordinatore della delegazione italiana del Comitato Europeo delle Regioni. Tra i temi affrontati: la prospettiva di un prossimo incontro Trump-Von der Leyen; il dilemma etico ed...

Il perimetro evangelico della Chiesa

Il perimetro evangelico della Chiesa

La Chiesa di Gesù non si fa solo con quelli che “vengono in chiesa”. Quando si fa soltanto con quelli, la Chiesa perde slancio, smarrisce la missione, diventa autoreferenziale, si corrompe, persino. (...) Gesù si ritaglia degli interlocutori fra gli uditori...

Pin It on Pinterest