Ricordo di Toro Seduto a 130 anni dalla morte
16 Dicembre 2020


Audio Player

In questo numero della rubrica L’altro-binario, Claudio Coppini e Roberto Vacca  intervistano  Alessandro Martire, antropologo e rappresentante della nazione Lakota Sioux in Italia e presso l’Alto Commissariato dei diritti dell’uomo. Nella trasmissione ricordano la figura di Toro Seduto (in realtà  il suo nome era Bisonte Seduto), capo della tribù Unkpapa, della nazione dei Lakota Sioux. Condottiero in battaglia, capo illuminato in tempo di pace e guida spirituale del suo popolo, Toro Seduto è considerato una tra le figure più importanti e famose dei nativi americani. Al suo nome si associa la più grande vittoria in battaglia dei nativi americani contro l’esercito degli Stati Uniti, a Little Bighorn, per la quale Toro Seduto riuscì a formare una larga coalizione di tribù, composta da Sioux, Cheyenne, Arapapo e altre tribù  native, arrivando a radunare 3500 uomini. Al comando dell’esercito degli Stati Uniti in quella storica battaglia, un’altra figura leggendaria dell’epopea del West: il Tenente Colonnello George Armtrong Custer, che, sconfitto, è molto probabile si sia suicidato con un colpo di pistola prima cadere nelle mani dei vincitori. Per raccontare l’affascinante storia di Toro Seduto, Paolo Mieli, storico, giornalista e conduttore televisivo, ha dedicato martedì 15 dicembre una puntata del programma di Rai3 Storia tra passato e presente alla grande “Anima” del popolo degli uomini. Nel corso del programma Paolo Mieli ha avuto come ospiti il professor Franco Cardini e tre giovani ricercatori della storia dei nativi americani. Il programma si avvaleva anche di un interessante filmato girato dalla RAI a Campi Bisenzio presso la sede della Collezione storica dei Lakota Sioux, curata dal professor Alessandro Martire che ha presentato alcuni degli oggetti della collezione offrendo informazioni e tratti di storia. Inoltre tra i tre libri consigliati dal professor Cardini sulla figura di Toro Seduto, uno è Wakan Tanka. Il grande sacro. La via spirituale dei nativi americani, edizioni l’Età dell’acquario 2019, autore proprio Alessandro Martire. Il programma a cui si fa riferimento,   “La storia tra passato e presente”, è scaricabile da Rai Play. 

Condividi su:

Notizie correlate

Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA

Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA

L’assessore Boccia presente alla cerimonia di conferimento. Hanna Parodi - Sabato 26 aprile, nella chiesa avventista di Asti, si è svolta la cerimonia di conferimento ufficiale da parte dell’amministrazione comunale per l’uso dello stemma della città piemontese sui...

Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria

Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria

Isaac Afram – Il 22 marzo, in un bel sabato pomeriggio, la comunità avventista di Lecce ha visitato gli ospiti di Villa Maria, una residenza socioassistenziale per anziani, situata a Salice Salentino. Questa iniziativa speciale è stata parte dell’impegno continuo...

Tesori in vasi di terracotta

Tesori in vasi di terracotta

Come affrontare lo stress quotidiano senza lasciarci abbattere? Ritornare alle origini e guardare al Vasaio può aiutarci a raggiungere il giusto equilibrio durante il processo di “cottura”. Angeline D. Brauer - In Genesi 2:7 ci viene detto che “il Signore Dio plasmò...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Una firma che racconta una storia. Continua la nuova campagna 8xmille avventista
Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA
Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria
Tesori in vasi di terracotta
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube