Ricostruiscono l’orecchio a un bambino grazie alla stampa 3D
28 Ottobre 2019
Ricostruiscono l’orecchio a un bambino grazie alla stampa 3D
28 Ottobre 2019

Al Meyer di Firenze il primo intervento di questo tipo in Italia.

HopeMedia Italia – Si è concluso con successo l’intervento ricostruttivo del padiglione auricolare su un tredicenne affetto da microtia da entrambi i lati, una malformazione congenita rara che colpisce cinque bambini su diecimila nati.

Il dott. Flavio Facchini, medico avventista, ha guidato l’equipe dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove Lapo (nome di fantasia) era ricoverato. Ha ricostruito l’orecchio a partire da cartilagini costali prelevate dal bambino e dando la forma grazie a modelli stampati in 3D. Si tratta della prima operazione in Italia che si avvale di questa tecnologia.

“Siamo riusciti a ingegnerizzare uno degli interventi più complessi di chirurgia plastica ricostruttiva” ha spiegato il dott. Facchini a HopeMedia Italia “la complessità è data dal fatto che imperfezioni millimetriche sono visibili sotto la pelle”. Per questo è necessaria una notevole esperienza e preparazione. Le stampe 3D dell’orecchio e delle cartilagini hanno permesso all’equipe di affinare la tecnica poiché l’intero intervento è stato simulato più volte.

“Il vantaggio di un intervento di questo tipo” ha aggiunto il dott. Facchini “è l’estrema precisione, che ha consentito di ridurre al minimo le cartilagini prelevate dalle coste del bambino. Quando siamo arrivati a prelevare le cartilagini sapevamo già i frammenti da utilizzare, perché il modello che avevamo stampato le riproduceva con fedeltà assoluta”. Inoltre, si sono ridotti i tempi di esecuzione dell’intervento (6 ore) e, di conseguenza, quelli dell’anestesia, spiegano dal nosocomio.

Lapo non ha problemi di udito ma viveva un disagio. “Per un bambino con una malformazione così evidente, il recupero estetico acquista una grande valenza psicologica e sociale” ha evidenziato il chirurgo. Tra qualche mese il tredicenne sarà sottoposto a un nuovo intervento per ricostruire l’altro orecchio. Come modello per la stampa 3D è stato preso il padiglione auricolare della mamma.

Il dott. Flavio Facchini, nato e cresciuto in una famiglia di credenti avventisti, si è specializzato in tecniche ricostruttive dell’orecchio e microchirurgia nella più importante scuola mondiale del settore, l’Ospedale Necker di Parigi.

Recentemente vi ha trascorso un periodo per approfondire la tecnica chirurgica grazie a una missione finanziata della Fondazione Meyer, spiega in una nota il nosocomio fiorentino.

Ascolta l’intervista al dott. Flavio Facchini.


 

[Foto: Ospedale Meyer]

Condividi su:

Notizie correlate

Roma filippina. Battesimi

Roma filippina. Battesimi

Luca Faedda – Il 14 dicembre 2024, nella chiesa avventista filippina di via Urbana, a Roma, abbiamo vissuto un sabato di festa davvero speciale. Prima di tutto perché la comunità filippina di Roma festeggiava il 28° anniversario dalla sua costituzione. Una giornata...

Roma Appia. Superare le difficoltà nella coppia

Roma Appia. Superare le difficoltà nella coppia

Carmen Zammataro/Mario Calvagno – Sabato 18 gennaio, la chiesa avventista di Roma Appia ha accolto con gioia e affetto la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, laureata in teologia, invitata dai Ministeri Avventisti per la Famiglia...

“Radio Glam” approda in radio

“Radio Glam” approda in radio

Inizia la collaborazione con Rvs–Accendi la speranza. Notizie Avventiste – Salto di qualità per “Radio Glam” che da progetto online diventa una vera e propria trasmissione radiofonica, grazie alla collaborazione con radio Rvs–Accendi la speranza e il supporto delle...

Pin It on Pinterest