Roberto e Claudio presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 10.00.
Cure palliative e suicidio medicalmente assistito
Lo scorso 13 marzo è stato presentato alla Facoltà avventista di teologia il libro “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” (CNR Edizioni 2024) della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili. Ne hanno parlato Luciano Orsi (ed), medico palliativista, direttore...
La Parola che brucia
Continuano le conversazioni con Sabina Baral, giornalista e saggista, che prendono spunto dal suo recente saggio “Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede” (ed. Claudiana, 2025). In questa seconda puntata affrontiamo il tema del secondo...
Le scorciatoie che non portano da nessuna parte
In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski, pastore della chiesa valdese di Napoli, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. I temi trattati: Kiev, missione franco-inglese; migranti irregolari e...
Povertà che cresce e il ruolo diaconale delle Chiese
Rischio di povertà, grave deprivazione materiale e sociale, bassa intensità di lavoro: quasi un italiano su quattro è vittima di almeno una di queste condizioni, tredici milioni e mezzo di persone. L’Italia ritratta dal report Istat “Condizioni di vita e reddito delle...
I punti di riferimento
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: violenza contro il regista di "No Other Land";...
La Storia ha svoltato (e stiamo tutti peggio)
Nel corso della diretta mattutina Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il politologo Paolo Naso. Tra i temi trattati: dazi sulle auto, l'affondo di Trump (che attacca sulla Groenlandia); il consenso per la Casa Bianca e il silenzio (non totale) dei...
Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico
Sui temi della pace e della guerra è facile convenire sul buon senso della difesa armata, specialmente se c'è in gioco la vita di innocenti e di persone incapaci di difendersi. D'altra parte tutte le guerre, anche quelle giudicate a posteriori chiaramente offensive,...
La memoria come bussola per il futuro
Continuano le conversazioni con la redazione del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Oggi vi proponiamo un’intervista di Claudio Coppini e Roberto Vacca a Gian Mario Gillio, della redazione di Riforma. Questi i...
Un’utopia necessaria
Sabato 29 marzo la Fondazione Caponnetto organizza a Firenze un incontro pubblico dal titolo significativo: "Stati Uniti d'Europa, un'utopia necessaria". Su questo tema Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Salvatore Calleri, presidente della Fondazione...
Contro l’odio e la legge del più forte
Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano la professoressa Debora Spini, docente alla New York University in Florence e presidente del Centro culturale protestante di Firenze. Tra i temi affrontati: Kiev, primi passi per la tregua,...
Regali e rimonta
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Gianni Di Maggio sul doppio confronto calcistico di Nations League Italia-Germania: le stranezze e le follie di una squadra che vale - quella italiana - ma che deve ancora...
Segnali di intelligenza e di bontà
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Alessandro Martini, per molti anni insegnante, responsabile della Caritas Toscana e più recentemente assessore al Comune di Firenze. Tra i temi affrontati: la formazione dei...
Paternità e disabilità
In studio ancora Claudio Coppini e Mauro Sbrillo, che si autodefinisce "pensionato in carrozzina", abituato a guardare il mondo da seduto, con un punto di vista “diverso”. Oggi, prendendo spunto dalla festa del papà appena passata, parleremo di paternità e...
Amore tossico tra gli adolescenti
I dati sulla violenza di genere tra adolescenti riferiscono di una generazione che costruisce relazioni bruciando i tempi, dando per scontato il consenso e vivendo la gelosia come fosse un atto d'amore. Per contrastare questo fenomeno, in Europa da anni si insegna...
Quando gli applausi contano
Nel corso della diretta RVS del 31 gennaio 2025 Claudio Coppini intervista Andrea Vaglini, vicepresidente di "Calcio Fair Play", a proposito del progetto "La partita applaudita", un modo diverso per manifestare la propria passione calcistica - attraverso...
Due spettacoli teatrali per ricordare Elisabetta e Maria Chiara Casini
Nel corso della "Diretta RVS del Mattino" di giovedì 14 novembre, Claudio Coppini ha intervistato Doretta Boretti, mamma di Elisabetta e Maria Chiara Casini che persero la vita nel tragico incidente di Viale Manfredo Fanti a Firenze, del 14 novembre del 2004 e autrice...
Una proposta di riforma sempre attuale
Il 31 ottobre 1517 è la data che convenzionalmente viene considerata la data in cui inizia la Riforma protestante, con l’affissione al portale della cattedrale del castello di Wittenberg delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze. Un inizio che fu una denuncia, ma...
Li ho uccisi per sentirmi libero
Le parole con cui Riccardo C. ha raccontato la strage di Paderno Dugnano sono state lucide e attente. Una volta a letto dopo la festa «sono rimasto sveglio. Ho aspettato che tutti si addormentassero». Poi ha raggiunto la cucina al piano terra della villetta. Ha preso...
Diventare genitori digitali
"Ippocampo, la scuola digitale per chi ha difficoltà di apprendimento". E' questo il titolo di un articolo apparso su Repubblica del 28 giugno 2024. Sofia Artigas ci spiega perché è importante prendere sul serio le risorse digitali per aiutare i bambini e i ragazzi...
Dopo la festa della mamma
Nella trasmissione in diretta su RVS del 13 maggio 2024, Sofia Artigas ci propone alcune riflessioni sul ruolo insostituibile - ma spesso non riconosciuto - della mamma. Dopo le "sviolinate" della festa di domenica 12, l'esigenza di guardare realisticamente agli...
Il consiglio di un adolescente per il benessere
Anche in questa puntata della rubrica "Senza rete" lo psicologo e psichiatra Giovanni Varrasi ci accampagna nell’esplorazione sorprendente del mondo dell’adolescenza. Prendendo spunto da un recente incontro in una scuola fiorentina, Varrasi ricorda
Adolescenti: la paura del futuro e la mente a strati
Lo psicologo e psichiatra Giovanni Varrasi si addentra nel mondo degli adolescenti, usando la cautela, il rispetto e il ricordo dei suoi tormenti e nostalgie di adolescente.
La lotta al dolore e la fede cristiana
Nel corso della diretta RVS del 28 marzo 2025 Roberto Vacca intervista il pastore avventista Michele Abiusi prendendo spunto da un articolo di Enzo Bianchi apparso su La Stampa del 27-03-2025 dal titolo: "Io, cattolico e malato, vi dico che la lotta al dolore non è...
Una vita spesa per gli animali per restare umano
Nel corso della diretta RVS del 14 marzo 2025 Roberto Vacca ha intervistato Riccardo Manca, attivista per i diritti degli animali, fondatore di "Codice Vegan". Tra i temi affrontati: perché è importante anche in questo periodo di conflitti e di guerre non perdere di...
Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, includere, sono i valori fondativi dell’U.I.C.I.
Nel corso della Diretta di venerdì 7 marzo, Claudio Coppini ha intervistato, Massimo Diodati, presidente Unione dei Ciechi e degli ipovedenti della regione Toscana. Massimo Diodati ci presenta gli scopi dell’associazione a cominciare dal principale, che riguarda...
Passi indietro sul “Green Deal”?
Passi indietro sul "green deal" in Europa? Ne parliamo con Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia. In Italia e in diversi altri paesi europei - ci spiega l'esponente del WWF - è molto attiva una pressione mediatica volta a vanificare o...
La salute del Papa e il quadro politico dominato dall’incertezza
Nel corso della diretta, Claudio Coppini e Roberto Vacca dialogano con Alessandro Martini, già direttore della Caritas Diocesana di Firenze e assessore del Comune di Firenze nel secondo Nardella. Tra i temi trattati: ricovero più lungo per il Papa, "quadro clinico...
Una sceltà per la dignità della vita o “atrocità legalizzata”?
Nel corso della diretta RVS del 17 febbraio 2025 torniamo a parlare della legge regionale sul fine vita, e questa volta lo facciamo con la sociologa Mariella Orsi, già vicepresidente della Commissione biotecica della Toscana. La dottoressa Orsi, intervistata da...
Circondati da veleni ma attenti alla salute
Secondo l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) sono 126 le sostanze cancerogene certe per l'uomo, incluso l'alcol, il fumo, le polveri sottili dovute allo smog, i metalli pesanti emessi dalle attività industriali e le radiazioni ionizzanti. Accanto...
Sanità in sciopero, la protesta di medici e infermieri
Medici e infermieri sono scesi in piazza, ieri, per lo sciopero contro il governo, accusato di aver destinato alla sanità scarse risorse: se non basterà, è il messaggio recapitato dal palco di piazza Santi Apostoli a Roma, «andremo avanti fino alle dimissioni di...
Un’emergenza “strutturale”, e i cambiamenti climatici c’entrano, eccome!
Maltempo, a Bologna si spala il fango dalle strade: "In dieci minuti tre metri di acqua nel garage". Parliamo dell'ennesima emergenza climatica con Mariagrazia Midulla, responsabile del settore clima e energia del WWF Italia, intervistata da Claudio Coppini e Roberto...
Club ecologici: oggi parliamo del metodo
Continuiamo la nostra riflessione sui Club Ecologici (Alcologici Territoriali) insieme a Marco Valenza, operatore volontario di AICAT. Oggi con Marco parliamo del metodo. Lo scopo dell’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali (AICAT) è quello di creare...
Stile di vita e benessere
Nel corso della diretta RVS del 20 agosto 2024 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marco Valenza, dell’associazione Aicat, l’associazione italiana dei club alcologici territoriali. In questa puntata Marco ci parla dello scopo e dello spirito che anima i club...
Aiutare senza giudicare
Nel corso della diretta RVS del 30 luglio 2024 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marco Valenza, dell'associazione Aicat, l'associazione italiana dei club alcologici territoriali. L'alcolismo lo si combatte a 360 gradi, con un approccio complessivo, evitando...
La Parola che brucia
Continuano le conversazioni con Sabina Baral, giornalista e saggista, che prendono spunto dal suo recente saggio “Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede” (ed. Claudiana, 2025). In questa seconda puntata affrontiamo il tema del secondo...
La lotta al dolore e la fede cristiana
Nel corso della diretta RVS del 28 marzo 2025 Roberto Vacca intervista il pastore avventista Michele Abiusi prendendo spunto da un articolo di Enzo Bianchi apparso su La Stampa del 27-03-2025 dal titolo: "Io, cattolico e malato, vi dico che la lotta al dolore non è...
Assidui e concordi
E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo (Atti 2,46-47). Prendendo spunto da questo testo del Nuovo...
Povertà che cresce e il ruolo diaconale delle Chiese
Rischio di povertà, grave deprivazione materiale e sociale, bassa intensità di lavoro: quasi un italiano su quattro è vittima di almeno una di queste condizioni, tredici milioni e mezzo di persone. L’Italia ritratta dal report Istat “Condizioni di vita e reddito delle...
I punti di riferimento
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: violenza contro il regista di "No Other Land";...
Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico
Sui temi della pace e della guerra è facile convenire sul buon senso della difesa armata, specialmente se c'è in gioco la vita di innocenti e di persone incapaci di difendersi. D'altra parte tutte le guerre, anche quelle giudicate a posteriori chiaramente offensive,...
La memoria come bussola per il futuro
Continuano le conversazioni con la redazione del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Oggi vi proponiamo un’intervista di Claudio Coppini e Roberto Vacca a Gian Mario Gillio, della redazione di Riforma. Questi i...
Contro l’odio e la legge del più forte
Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano la professoressa Debora Spini, docente alla New York University in Florence e presidente del Centro culturale protestante di Firenze. Tra i temi affrontati: Kiev, primi passi per la tregua,...
C’era una volta Facebook
Il fascino che caratterizzava Facebook solo fino ad alcuni anni fa è stato deturpato dalle esigenze commerciali. Peter Ciaccio, pastore evangelico, ha annunciato che nel prossimo futuro abbandonerà questo social originariamente così utile e coinvolgente. Claudio...
C’è ancora spazio per l’intelligenza della fede?
Inizia oggi una serie di conversazioni con Sabina Baral, giornalista e saggista, che prendono spunto dal suo recente saggio "Timidi cristiani. Ritrovare l'inquietudine e il coraggio della fede" (ed. Claudiana, 2025). In questa prima puntata ci poniamo la domanda che...
Mafia, oggi il ricordo delle vittime
Nel nuovo museo multimediale di Extralibera a Bari le storie di oltre mille innocenti caduti per mano della criminalità (da Repubblica del 21-03-2025). Oggi è la giornata in cui in Italia sono ricordate le vittime della mafia. Da questa importante ricorrenza,...
Il Vangelo e l’autodifesa
Anche il Vangelo ci spinge all''autodifesa? Sembra pensarla così il giornalista Mario Deaglio, che sul quotidiano La Stampa di oggi cita Luca 22: Gesù dopo aver ricordato i tempi in cui aveva inviato i suoi discepoli in giro per la Palestina, senza borsa, né...
Cure palliative e suicidio medicalmente assistito
Lo scorso 13 marzo è stato presentato alla Facoltà avventista di teologia il libro “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” (CNR Edizioni 2024) della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili. Ne hanno parlato Luciano Orsi (ed), medico palliativista, direttore...
Povertà che cresce e il ruolo diaconale delle Chiese
Rischio di povertà, grave deprivazione materiale e sociale, bassa intensità di lavoro: quasi un italiano su quattro è vittima di almeno una di queste condizioni, tredici milioni e mezzo di persone. L’Italia ritratta dal report Istat “Condizioni di vita e reddito delle...
I punti di riferimento
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: violenza contro il regista di "No Other Land";...
Segnali di intelligenza e di bontà
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Alessandro Martini, per molti anni insegnante, responsabile della Caritas Toscana e più recentemente assessore al Comune di Firenze. Tra i temi affrontati: la formazione dei...
Guerra e disabilità, un punto di vista diverso
Nuovo incontro con Claudio Coppini e Mauro Sbrillo, che si autodefinisce "pensionato in carrozzina", abituato a guardare il mondo da seduto, con un punto di vista “diverso”. Partendo dalla ripresa dei bombardamenti nella Striscia di Gaza, Mauro questa volta si...
E se fosse possibile una difesa popolare nonviolenta?
Nel corso della diretta RVS del 24 marzo 2025 Roberto Vacca intervista Mimmo Cortese, coordinatore del consiglio scientifico di OPAL - Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere.
Mariangela Corrieri, una vita spesa a favore degli animali
Per il consueto appuntamento settimanale con le tematiche animaliste, oggi Roberto Vacca intervista Mariangela Corrieri, presidente dell'associazione fiorentina "Gabbie Vuote". Nel corso dell'intervista Mariangela ripercorre i tratti più significativi del suo impegno...
Paternità e disabilità
In studio ancora Claudio Coppini e Mauro Sbrillo, che si autodefinisce "pensionato in carrozzina", abituato a guardare il mondo da seduto, con un punto di vista “diverso”. Oggi, prendendo spunto dalla festa del papà appena passata, parleremo di paternità e...
Il calcio metafora della vita
Il calcio è per diversi aspetti una metafora della vita. La vittoria, il gol, il tifo, l'identificazione con la squadra vincente, il gioco come guerra e competizione, ma anche il gioco di squadra, il sudore, il sacrificio, sono tutte cose che rappresentano speranze,...
Tornando ai fondamentali, riflettendo sulla vita e sulla morte
Nei momenti di crisi, come quello che stiamo attraversando, è necessario porsi le domande cruciali del convivere civile, imporci di tornare ai fondamentali. Quando la tenuta stessa della società civile sembra essere messa in discussione conviene fermarsi e domandarci...
Una carriera senza limiti
Diversamente dall’impulso aggressivo, la passione lucida dell’odio dura nel tempo. E sempre per questa ragione esso non ha come meta solo la sconfitta dell’avversario e il proprio trionfo, ma il suo annientamento, la sua umiliazione, la negazione della sua stessa...
Un punto di vista “da seduto”
Nel corso della diretta Rvs di lunedì 17 marzo, Claudio Coppini dialoga con Mauro Sbrillo, “un pensionato in carrozzina”, come si definisce lui. La proposta radiofonica di Mauro ci offre un punto di vista diverso su temi e argomenti che hanno a che fare con il nostro...
Cure palliative e suicidio medicalmente assistito
Lo scorso 13 marzo è stato presentato alla Facoltà avventista di teologia il libro “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” (CNR Edizioni 2024) della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili. Ne hanno parlato Luciano Orsi (ed), medico palliativista, direttore...
Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico
Sui temi della pace e della guerra è facile convenire sul buon senso della difesa armata, specialmente se c'è in gioco la vita di innocenti e di persone incapaci di difendersi. D'altra parte tutte le guerre, anche quelle giudicate a posteriori chiaramente offensive,...
La memoria come bussola per il futuro
Continuano le conversazioni con la redazione del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Oggi vi proponiamo un’intervista di Claudio Coppini e Roberto Vacca a Gian Mario Gillio, della redazione di Riforma. Questi i...
Un’utopia necessaria
Sabato 29 marzo la Fondazione Caponnetto organizza a Firenze un incontro pubblico dal titolo significativo: "Stati Uniti d'Europa, un'utopia necessaria". Su questo tema Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Salvatore Calleri, presidente della Fondazione...
Regali e rimonta
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Gianni Di Maggio sul doppio confronto calcistico di Nations League Italia-Germania: le stranezze e le follie di una squadra che vale - quella italiana - ma che deve ancora...
Segnali di intelligenza e di bontà
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Alessandro Martini, per molti anni insegnante, responsabile della Caritas Toscana e più recentemente assessore al Comune di Firenze. Tra i temi affrontati: la formazione dei...
Guerra e disabilità, un punto di vista diverso
Nuovo incontro con Claudio Coppini e Mauro Sbrillo, che si autodefinisce "pensionato in carrozzina", abituato a guardare il mondo da seduto, con un punto di vista “diverso”. Partendo dalla ripresa dei bombardamenti nella Striscia di Gaza, Mauro questa volta si...
C’era una volta Facebook
Il fascino che caratterizzava Facebook solo fino ad alcuni anni fa è stato deturpato dalle esigenze commerciali. Peter Ciaccio, pastore evangelico, ha annunciato che nel prossimo futuro abbandonerà questo social originariamente così utile e coinvolgente. Claudio...
E se fosse possibile una difesa popolare nonviolenta?
Nel corso della diretta RVS del 24 marzo 2025 Roberto Vacca intervista Mimmo Cortese, coordinatore del consiglio scientifico di OPAL - Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere.
Mariangela Corrieri, una vita spesa a favore degli animali
Per il consueto appuntamento settimanale con le tematiche animaliste, oggi Roberto Vacca intervista Mariangela Corrieri, presidente dell'associazione fiorentina "Gabbie Vuote". Nel corso dell'intervista Mariangela ripercorre i tratti più significativi del suo impegno...
L’emozionante film del campionato
Nel corso della diretta RVS del 18 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il giornalista sportivo Marco Zanini sui risultati per certi aspetti sorprendenti dell'ultima giornata del campionato di calcio di serie A. Marco prende in considerazione la...
Un punto di vista “da seduto”
Nel corso della diretta Rvs di lunedì 17 marzo, Claudio Coppini dialoga con Mauro Sbrillo, “un pensionato in carrozzina”, come si definisce lui. La proposta radiofonica di Mauro ci offre un punto di vista diverso su temi e argomenti che hanno a che fare con il nostro...