Roberto e Claudio presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 10.00.
Cure palliative e suicidio medicalmente assistito
Lo scorso 13 marzo è stato presentato alla Facoltà avventista di teologia il libro “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” (CNR Edizioni 2024) della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili. Ne hanno parlato Luciano Orsi (ed), medico palliativista, direttore...
La Parola che brucia
Continuano le conversazioni con Sabina Baral, giornalista e saggista, che prendono spunto dal suo recente saggio “Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede” (ed. Claudiana, 2025). In questa seconda puntata affrontiamo il tema del secondo...
Le scorciatoie che non portano da nessuna parte
In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski, pastore della chiesa valdese di Napoli, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. I temi trattati: Kiev, missione franco-inglese; migranti irregolari e...
Povertà che cresce e il ruolo diaconale delle Chiese
Rischio di povertà, grave deprivazione materiale e sociale, bassa intensità di lavoro: quasi un italiano su quattro è vittima di almeno una di queste condizioni, tredici milioni e mezzo di persone. L’Italia ritratta dal report Istat “Condizioni di vita e reddito delle...
I punti di riferimento
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: violenza contro il regista di "No Other Land";...
La Storia ha svoltato (e stiamo tutti peggio)
Nel corso della diretta mattutina Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il politologo Paolo Naso. Tra i temi trattati: dazi sulle auto, l'affondo di Trump (che attacca sulla Groenlandia); il consenso per la Casa Bianca e il silenzio (non totale) dei...
Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico
Sui temi della pace e della guerra è facile convenire sul buon senso della difesa armata, specialmente se c'è in gioco la vita di innocenti e di persone incapaci di difendersi. D'altra parte tutte le guerre, anche quelle giudicate a posteriori chiaramente offensive,...
La memoria come bussola per il futuro
Continuano le conversazioni con la redazione del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Oggi vi proponiamo un’intervista di Claudio Coppini e Roberto Vacca a Gian Mario Gillio, della redazione di Riforma. Questi i...
Un’utopia necessaria
Sabato 29 marzo la Fondazione Caponnetto organizza a Firenze un incontro pubblico dal titolo significativo: "Stati Uniti d'Europa, un'utopia necessaria". Su questo tema Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Salvatore Calleri, presidente della Fondazione...
Contro l’odio e la legge del più forte
Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano la professoressa Debora Spini, docente alla New York University in Florence e presidente del Centro culturale protestante di Firenze. Tra i temi affrontati: Kiev, primi passi per la tregua,...
Regali e rimonta
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Gianni Di Maggio sul doppio confronto calcistico di Nations League Italia-Germania: le stranezze e le follie di una squadra che vale - quella italiana - ma che deve ancora...
Segnali di intelligenza e di bontà
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Alessandro Martini, per molti anni insegnante, responsabile della Caritas Toscana e più recentemente assessore al Comune di Firenze. Tra i temi affrontati: la formazione dei...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Aiutare senza giudicare
Nel corso della diretta RVS del 30 luglio 2024 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marco Valenza, dell'associazione Aicat, l'associazione italiana dei club alcologici territoriali. L'alcolismo lo si combatte a 360 gradi, con un approccio complessivo, evitando...
Il rinoceronte “radioattivo”
Parliamo oggi di "rinoceronti", animali straordinari che rischiano di sparire per sempre per colpa dell'uomo. Una delle cause di un'estinzione in tempi brevi è la caccia al corno a cui si attribuiscono straordinarie virtù terapeutiche. Ma sono im atto numerose...
La tendenza del clima globale
In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 15 luglio 2024, Roberto Vacca intervista Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia. Tra i temi toccati: ondate di calore e bombe d'acqua, la differenza tra variazioni meteorologiche e cambiamenti...
Quando la tradizione confligge con la coscienza
In vista delle imminenti Olimpiadi in Francia, Roberto Vacca ha intervista Mariangela Corrieri, presidente dell'associazione Gabbie Vuote di Firenze. Sono previsti rifornimenti alimentari all'insegna di una dieta complessivamente vegetariana, ma rimane il problema del...
Alimentazione e cambiamenti climatici
Torniamo a parlare di cambiamenti climatici con Mariangela Corrieri, presidente dell'associazione Gabbie Vuote, questa volta in una prospettiva un po' diversa. Tanti lamentano (giustamente) l'eccessiva dipendenza dell'umanità dall'enegia fossile. Sono però pochi...
Chi è davvero il cattivo tra noi e lo squalo?
Parliamo oggi di "finning", che potremmo tradurre in italiano con "spinnamento", una pratica crudele praticata su milioni di squali che rischiano rapidamente di estinguersi. Ce ne parla Luigi Dell'Aquila, segretario di Gabbie Vuote di Firenze e presidente di Futuro...
Comincia il festival di Yulin, in Cina, per gli amanti di cani e gatti (da mangiare)
Triste ricorrenza oggi in Cina, con l'inizio del festival di Yulin, che promuove esplicitamente il consumo di carne di cane e di gatto. Ma la Cina non è l'unico caso: possiamo annoverare anche la Corea del Sud, il Vietnam, la Cambogia. Qualcosa però sta cambiando...
“Il posto dove prego di più è la sala operatoria”
All'ospedale pediatrico Meyer di Firenze agli inizi di giugno è stato ricostruito il naso a un bambino grazie alla stampa 3D e al suo fratellino. I medici dell’Irccs hanno lavorato a fianco degli ingegneri di T3Ddy per “copiare” il naso del gemello. Gli hanno...
Biodiversità e cambiamenti climatici
Sono sempre più frequenti i gridi di allarme che provengono dalla comunità scientifica internazionale sui cambiamenti climatici in corso e sui rischi che comporterà per la specie umana. Ma quali conseguenze avranno sulla fauna? Esiste una strategia di adattamento...
Il dilemma della mobilità nel rispetto dell’ambiente
Nel corso della diretta mattutina RVS del 12 giugno, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Lorenzo Cecchi, responsabile per la mobilità di Legambiente Toscana. Venerdì un forum a Firenze sulla mobilità, che vedrà la partecipazione di delegazioni anche da altre...
Il pericolo della dipendenza da alcol, un fenomeno sottovalutato
Nel corso della diretta RVS del 10 giugno 2024 Roberto Vacca intervista Silvana Maria dell'Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali (AICAT). Il problema dell'alcol rimane in Italia una delle urgenze sanitarie e sociali più gravi, ampiamente sottovalutata....
Dieci richieste degli animalisti alla prossima Commissione UE
La protezione del benessere degli animali è essenziale per gli europei: lo dimostrano i risultati di un'indagine Eurobarometro pubblicati lo scorso ottobre. Un'ampia maggioranza di europei (l'84 %) ritiene che nel proprio paese il benessere degli animali...
C’era una volta Facebook
Il fascino che caratterizzava Facebook solo fino ad alcuni anni fa è stato deturpato dalle esigenze commerciali. Peter Ciaccio, pastore evangelico, ha annunciato che nel prossimo futuro abbandonerà questo social originariamente così utile e coinvolgente. Claudio...
C’è ancora spazio per l’intelligenza della fede?
Inizia oggi una serie di conversazioni con Sabina Baral, giornalista e saggista, che prendono spunto dal suo recente saggio "Timidi cristiani. Ritrovare l'inquietudine e il coraggio della fede" (ed. Claudiana, 2025). In questa prima puntata ci poniamo la domanda che...
Mafia, oggi il ricordo delle vittime
Nel nuovo museo multimediale di Extralibera a Bari le storie di oltre mille innocenti caduti per mano della criminalità (da Repubblica del 21-03-2025). Oggi è la giornata in cui in Italia sono ricordate le vittime della mafia. Da questa importante ricorrenza,...
Il Vangelo e l’autodifesa
Anche il Vangelo ci spinge all''autodifesa? Sembra pensarla così il giornalista Mario Deaglio, che sul quotidiano La Stampa di oggi cita Luca 22: Gesù dopo aver ricordato i tempi in cui aveva inviato i suoi discepoli in giro per la Palestina, senza borsa, né...
Le Chiese tra senso di responsabilità e vocazione alla pace
Continua la riflessione etica e teologica sui temi della pace e della guerra in una prospettiva cristiana. Oggi su questi temi abbiamo coinvolto il teologo valdese Fulvio Ferrario, docente alla Facoltà valdese di teologia di Roma. E' possibile concliare una difesa...
La libertà religiosa nei luoghi di lavoro
Nel corso della diretta RVS del 20 marzo 2025, Roberto Vacca ci propone un'intervista alla professoressa Silvia Baldassarre sul suo recente saggio "La libertà religiosa nei luoghi di lavoro tra tutela antidiscriminatoria e strategie di inclusione" (ed. Luigi...
Oltre la paura c’è la solidarietà
Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati: un'idea di Europa alla quale non vogliamo rinunciare; cresce la paura...
Integrazione, accoglienza e memoria
Proseguono gli appuntamenti con la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI). Oggi è con noi Francesca Barbano, della Federazione Femminile Evangelica Valdese e Metodista (FFEVM). In apertura ascoltiamo un'intervista sul patto d'integrazione tra Chiesa...
Una carriera senza limiti
Diversamente dall’impulso aggressivo, la passione lucida dell’odio dura nel tempo. E sempre per questa ragione esso non ha come meta solo la sconfitta dell’avversario e il proprio trionfo, ma il suo annientamento, la sua umiliazione, la negazione della sua stessa...
La ragionevole speranza
Lo scorso 5 marzo è stato presentato presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze il libro "La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l'aldilà"” (Solferino 2025). Era presente l'autore, il prof. Sergio Givone, dell'Università di Firenze. Si tratta...
La “furia vendicatrice” e il paradosso dell’amore evangelico
Si dice che oggi noi italiani non siamo più quelli del Piave, che il welfare e il benessere ci hanno resi migliori ma al tempo stesso restii a batterci, come dire vulnerabili. Il pacifismo, disse Churchill nel 1934 di fronte al riarmo nazista, è una bella cosa se ci...
Il dilemma cristiano in tempo di guerra
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: l'appello al riarmo e l'appello di Gesù;...
Una carriera senza limiti
Diversamente dall’impulso aggressivo, la passione lucida dell’odio dura nel tempo. E sempre per questa ragione esso non ha come meta solo la sconfitta dell’avversario e il proprio trionfo, ma il suo annientamento, la sua umiliazione, la negazione della sua stessa...
Un punto di vista “da seduto”
Nel corso della diretta Rvs di lunedì 17 marzo, Claudio Coppini dialoga con Mauro Sbrillo, “un pensionato in carrozzina”, come si definisce lui. La proposta radiofonica di Mauro ci offre un punto di vista diverso su temi e argomenti che hanno a che fare con il nostro...
La ragionevole speranza
Lo scorso 5 marzo è stato presentato presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze il libro "La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l'aldilà"” (Solferino 2025). Era presente l'autore, il prof. Sergio Givone, dell'Università di Firenze. Si tratta...
Il dilemma cristiano in tempo di guerra
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: l'appello al riarmo e l'appello di Gesù;...
Il cinema è parabola che raggiunge il cuore
Venerdì 28 marzo alle ore 18 si terrà in forma telematica un’assemblea programmatica dell’Associazione protestante cinema «Roberto Sbaffi», aperta a tutte le persone interessate. (...) Fondata nel 2002, l’Associazione è il membro italiano di Interfilm,...
Amore tossico tra gli adolescenti
I dati sulla violenza di genere tra adolescenti riferiscono di una generazione che costruisce relazioni bruciando i tempi, dando per scontato il consenso e vivendo la gelosia come fosse un atto d'amore. Per contrastare questo fenomeno, in Europa da anni si insegna...
Special Olympics, ne parliamo con Mauro Sbrillo
Nel corso della diretta Rvs di martedì 11 marzo, Claudio Coppini dialoga con Mauro Sbrillo, "un pensionato in carrozzina" come si definisce lui. La proposta radiofonica di Mauro ci vuole offrire un punto di vista diverso su temi e argomenti che hanno a che fare con il...
La sfida del gender
Nel corso della diretta RVS dell'11 marzo 2025, Roberto Vacca intervista il professor Giuseppe Savagnone, docente di filosofia (LUMSA - Palermo) e autore del recente saggio "La sfida del gender. Tra opportunità e rischi" (ed. La Cittadella, 2024). Questo libro nasce...
Le persone “vitamina” e altri princìpi
Grazie alla loro energia positiva, vitalità ed empatia, le persone "vitamina" sono un rimedio naturale per se stesse e per chi le circonda. È possibile allontanare i legami dannosi, alimentare quelli benefici e diventare una vitamina per gli altri e per te stesso. I...
Un disegno di legge per o contro gli animali?
La VI Commissione della Regione Sicilia ha presentato un disegno di legge che, se approvato, rischia di cancellare anni di progressi nella tutela degli animali e nella prevenzione del randagismo. Un vero e proprio passo indietro che ha scatenato l’indignazione delle...
La condizione femminile e l’ambiguità delle Chiese
In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il pastore avventista Michele Abiusi. Tra i temi toccati: investire sulle donne; il messaggio evangelico sulla parità di genere; le ambiguità dei...
Una ragionevole speranza
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: Eleonora Giorgi e il suo appello per la vita; il...
C’era una volta Facebook
Il fascino che caratterizzava Facebook solo fino ad alcuni anni fa è stato deturpato dalle esigenze commerciali. Peter Ciaccio, pastore evangelico, ha annunciato che nel prossimo futuro abbandonerà questo social originariamente così utile e coinvolgente. Claudio...
E se fosse possibile una difesa popolare nonviolenta?
Nel corso della diretta RVS del 24 marzo 2025 Roberto Vacca intervista Mimmo Cortese, coordinatore del consiglio scientifico di OPAL - Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere.
Mariangela Corrieri, una vita spesa a favore degli animali
Per il consueto appuntamento settimanale con le tematiche animaliste, oggi Roberto Vacca intervista Mariangela Corrieri, presidente dell'associazione fiorentina "Gabbie Vuote". Nel corso dell'intervista Mariangela ripercorre i tratti più significativi del suo impegno...
L’emozionante film del campionato
Nel corso della diretta RVS del 18 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il giornalista sportivo Marco Zanini sui risultati per certi aspetti sorprendenti dell'ultima giornata del campionato di calcio di serie A. Marco prende in considerazione la...
Un punto di vista “da seduto”
Nel corso della diretta Rvs di lunedì 17 marzo, Claudio Coppini dialoga con Mauro Sbrillo, “un pensionato in carrozzina”, come si definisce lui. La proposta radiofonica di Mauro ci offre un punto di vista diverso su temi e argomenti che hanno a che fare con il nostro...
Una vita spesa per gli animali per restare umano
Nel corso della diretta RVS del 14 marzo 2025 Roberto Vacca ha intervistato Riccardo Manca, attivista per i diritti degli animali, fondatore di "Codice Vegan". Tra i temi affrontati: perché è importante anche in questo periodo di conflitti e di guerre non perdere di...
Il cinema è parabola che raggiunge il cuore
Venerdì 28 marzo alle ore 18 si terrà in forma telematica un’assemblea programmatica dell’Associazione protestante cinema «Roberto Sbaffi», aperta a tutte le persone interessate. (...) Fondata nel 2002, l’Associazione è il membro italiano di Interfilm,...
Special Olympics, ne parliamo con Mauro Sbrillo
Nel corso della diretta Rvs di martedì 11 marzo, Claudio Coppini dialoga con Mauro Sbrillo, "un pensionato in carrozzina" come si definisce lui. La proposta radiofonica di Mauro ci vuole offrire un punto di vista diverso su temi e argomenti che hanno a che fare con il...
La sfida del gender
Nel corso della diretta RVS dell'11 marzo 2025, Roberto Vacca intervista il professor Giuseppe Savagnone, docente di filosofia (LUMSA - Palermo) e autore del recente saggio "La sfida del gender. Tra opportunità e rischi" (ed. La Cittadella, 2024). Questo libro nasce...
Verso il riarmo e una pace ambigua?
Nel corso della diretta RVS dell'11 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano sui temi dell’attualità Vannino Chiti, già presidente della Regione toscana, ministro della Repubblica e vice-presidente del Senato, attualmente presidente dell’Istituto...
Alla ricerca dell’essenziale
Nel corso della diretta RVS del 10 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Nino Plano, pastore della Chiesa avventista di Firenze. Tra i temi toccati: alla ricerca dell'essenziale, settimana di preghiera dei giovani avventisti; sulle tracce...
Un disegno di legge per o contro gli animali?
La VI Commissione della Regione Sicilia ha presentato un disegno di legge che, se approvato, rischia di cancellare anni di progressi nella tutela degli animali e nella prevenzione del randagismo. Un vero e proprio passo indietro che ha scatenato l’indignazione delle...