Roberto e Claudio presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 10.00.
La Storia ha svoltato (e stiamo tutti peggio)
Nel corso della diretta mattutina Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il politologo Paolo Naso. Tra i temi trattati: dazi sulle auto, l'affondo di Trump (che attacca sulla Groenlandia); il consenso per la Casa Bianca e il silenzio (non totale) dei...
Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico
Sui temi della pace e della guerra è facile convenire sul buon senso della difesa armata, specialmente se c'è in gioco la vita di innocenti e di persone incapaci di difendersi. D'altra parte tutte le guerre, anche quelle giudicate a posteriori chiaramente offensive,...
La memoria come bussola per il futuro
Continuano le conversazioni con la redazione del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Oggi vi proponiamo un’intervista di Claudio Coppini e Roberto Vacca a Gian Mario Gillio, della redazione di Riforma. Questi i...
Un’utopia necessaria
Sabato 29 marzo la Fondazione Caponnetto organizza a Firenze un incontro pubblico dal titolo significativo: "Stati Uniti d'Europa, un'utopia necessaria". Su questo tema Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Salvatore Calleri, presidente della Fondazione...
Contro l’odio e la legge del più forte
Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano la professoressa Debora Spini, docente alla New York University in Florence e presidente del Centro culturale protestante di Firenze. Tra i temi affrontati: Kiev, primi passi per la tregua,...
Regali e rimonta
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Gianni Di Maggio sul doppio confronto calcistico di Nations League Italia-Germania: le stranezze e le follie di una squadra che vale - quella italiana - ma che deve ancora...
Segnali di intelligenza e di bontà
Nel corso della diretta del 25 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Alessandro Martini, per molti anni insegnante, responsabile della Caritas Toscana e più recentemente assessore al Comune di Firenze. Tra i temi affrontati: la formazione dei...
Guerra e disabilità, un punto di vista diverso
Nuovo incontro con Claudio Coppini e Mauro Sbrillo, che si autodefinisce "pensionato in carrozzina", abituato a guardare il mondo da seduto, con un punto di vista “diverso”. Partendo dalla ripresa dei bombardamenti nella Striscia di Gaza, Mauro questa volta si...
Diritto o legge del più forte?
Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano sui temi dell’attualità Vannino Chiti, già presidente della Regione toscana, ministro della Repubblica e vice-presidente del Senato, attualmente presidente dell’Istituto storico toscano della...
C’era una volta Facebook
Il fascino che caratterizzava Facebook solo fino ad alcuni anni fa è stato deturpato dalle esigenze commerciali. Peter Ciaccio, pastore evangelico, ha annunciato che nel prossimo futuro abbandonerà questo social originariamente così utile e coinvolgente. Claudio...
Le decisioni da prendere e le polemiche inutili
Nel corso della diretta RVS del 24 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marco Fusaro, coordinatore della delegazione italiana del Comitato Europeo delle Regioni. Tra i temi affrontati: un bilancio dell'ultimo Consiglio Europeo; l'esigenza della...
E se fosse possibile una difesa popolare nonviolenta?
Nel corso della diretta RVS del 24 marzo 2025 Roberto Vacca intervista Mimmo Cortese, coordinatore del consiglio scientifico di OPAL - Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Lo sport come strumento di inclusione sociale con “Sport Senza Frontiere”
Nel corso della diretta RVS Roberto Vacca intervista Elena Giliberti, Direttrice Generale di "Sport Senza Frontiere", un programma di prevenzione e di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, rivolto a titolo gratuito a minori in condizioni di disagio socio...
Una società migliore comincia dall’alimentazione dei bambini
La Fondazione Comitans ETS è un ente del terzo settore, determinato ad affrontare sfide sociali, con lo sguardo rivolto a persone in condizione di fragilità, e sostenendo attività nei campi del sociale, della cultura e della ricerca scientifica. Nel corso della...
La caccia rappresenta il problema, non la soluzione
Nel corso della diretta RVS del 31 maggio, Roberto Vacca intervista Luigi Dell'Aquila, presidente dell'associazione Futuro Vegan di Arezzo e segretario dell'associazione Gabbie Vuote di Firenze. Tra i temi trattati: disegni di legge e decreti a favore della lobby dei...
La salute non deve andare in fumo
In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 31 maggio 2024,Roberto Vacca commenta alcune notizie del giorno con il pastore avventista Michele Abiusi. Tra i temi toccati: giornata mondiale senza tabacco; l'attenzione della Chiesa avventista sul problema del...
Peste suina, quando gli uomini distruggono gli equilibri biologici
Nel corso della diretta RVS del 24 maggio 2024 Roberto Vacca intervista Elena Corna, dell'associazione animalista "Gabbie Vuote". Oggetto dell'intervista di oggi sono le preoccupazioni per il diffondersi della peste suina e la risposta dello Stato con l'abbattimento...
Buone pratiche per sostenere l’ambiente e la biodiversità
Nel corso della diretta RVS del 17 maggio 2024, Roberto Vacca ha intervistato Mariangela Corrieri, presidente dell'associazione animalista "Gabbie Vuote" di Firenze. Oggi Mariangela ci parla di alcune buone pratiche a favore dell'ambiente e degli animali, un modo per...
AstraZeneca ritira il suo vaccino tra tante polemiche
AstraZeneca ha annunciato di aver avviato il ritiro mondiale del suo vaccino contro il Covid-19. Lo riportano i media internazionali. L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in...
Il problema dei cani “ben armati”
Sono numerosi i casi riportati dai giornali in cui leggiamo che dei cani hanno aggredito altri cani, dei bambini e persino i loro proprietari. Anche se ogni situazione andrebbe analizzata singolarmente e pur tenendo conto che milioni di cani vivono nelle nostre case e...
L’ambiente che cura (o che fa ammalare)
L’ambiente in cui le persone vivono ha inevitabilmente un impatto sulla loro salute e felicità. L’ambiente va inteso nella sua accezione più ampia, come ambiente fisico, sociale e relazionale. Su questa problematica verterà sabato 4 maggio il congresso nazionale della...
Non trovo un appiglio
Radio Rvs all’interno della rubrica "Senza Rete" ideata dallo psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Varrasi, in collaborazione con la Fondazione Vita e Salute, propone un ciclo di trasmissioni dedicato ad adolescenza e scuola.
Nel corso
Integrazione, accoglienza e memoria
Proseguono gli appuntamenti con la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI). Oggi è con noi Francesca Barbano, della Federazione Femminile Evangelica Valdese e Metodista (FFEVM). In apertura ascoltiamo un'intervista sul patto d'integrazione tra Chiesa...
Una carriera senza limiti
Diversamente dall’impulso aggressivo, la passione lucida dell’odio dura nel tempo. E sempre per questa ragione esso non ha come meta solo la sconfitta dell’avversario e il proprio trionfo, ma il suo annientamento, la sua umiliazione, la negazione della sua stessa...
La ragionevole speranza
Lo scorso 5 marzo è stato presentato presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze il libro "La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l'aldilà"” (Solferino 2025). Era presente l'autore, il prof. Sergio Givone, dell'Università di Firenze. Si tratta...
La “furia vendicatrice” e il paradosso dell’amore evangelico
Si dice che oggi noi italiani non siamo più quelli del Piave, che il welfare e il benessere ci hanno resi migliori ma al tempo stesso restii a batterci, come dire vulnerabili. Il pacifismo, disse Churchill nel 1934 di fronte al riarmo nazista, è una bella cosa se ci...
Il dilemma cristiano in tempo di guerra
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: l'appello al riarmo e l'appello di Gesù;...
Unità in un mondo profondamento diviso: obiettivo o miraggio?
Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati: a quale futuro va incontro l'Unione europea? Un originale modello di...
Le persone “vitamina” e altri princìpi
Grazie alla loro energia positiva, vitalità ed empatia, le persone "vitamina" sono un rimedio naturale per se stesse e per chi le circonda. È possibile allontanare i legami dannosi, alimentare quelli benefici e diventare una vitamina per gli altri e per te stesso. I...
La condizione femminile e l’ambiguità delle Chiese
In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il pastore avventista Michele Abiusi. Tra i temi toccati: investire sulle donne; il messaggio evangelico sulla parità di genere; le ambiguità dei...
Rimozione e conversione
"Non serve esorcizzare la morte, è una realtà con la quale dobbiamo fare i conti". Lo ha affermato Papa Francesco nell’omelia preparata per la Messa nella basilica di Santa Sabina all'Aventino, durante la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, giorno di inizio della...
Una ragionevole speranza
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: Eleonora Giorgi e il suo appello per la vita; il...
Sfide e vocazione
Continuano le conversazioni di Claudio Coppini e Roberto Vacca con la redazione del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Vi proponiamo un’intervista a Claudio Geymonat, membro della redazione Tra i temi...
Il coraggio della fede
Nel corso della diretta RVS del 4 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Sabina Baral, autrice del recente saggio "Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede" (ed. Claudiana 2025).
Una ragionevole speranza
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: Eleonora Giorgi e il suo appello per la vita; il...
Il coraggio della fede
Nel corso della diretta RVS del 4 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Sabina Baral, autrice del recente saggio "Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede" (ed. Claudiana 2025).
Solidarietà sovversiva
Nel corso della diretta RVS del 3 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il pastore avventista Nino Plano, prendendo spunto dalle parole di Don Mattia Ferrari - della Ong Mediterranea - che in un'intervista televisiva ha definito la solidarietà...
Un compleanno per riflettere
Il compleanno è a volte anche l'occasione di un bilancio (provvisorio) della propria vita. In occasione del suo compleanno, Giovanni Varrasi, psicologo e psichiatra, è intervistato in diretta da Claudio Coppini e Roberto Vacca, e ci parla di obiettivi, delusioni,...
La solidarietà contro la tentazione dell’indifferenza
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati:ricordando la tragedia di Cutro; gli eroi di ogni...
Canzoni che fanno riflettere ed emozionare
Nel corso della diretta RVS (21 febbraio 2025), terza e ultima trasmissione su alcune canzoni ascoltate al Festival di Sanremo 2025, con il commento di Ismaele Di Maggio, appassionato di musica leggera, laurea al Dams di Torino con una tesi sui retroscena del festival...
L’Europa della libertà
L’Europa, la nostra Europa, quella delle libertà, quella dell’incontro di culture diverse, quella cristiana e quella della rivoluzione francese. Non è un luogo ideale, ma la senti nell’aria, la senti dentro di te, quando viaggi tra Roma, Parigi, Londra, Budapest,...
La provocazione del “figliarcato”
In un recente trasmissione televisiva, "La Confessione" di Peter Gomez su Rai 3, Paolo Crepet ha criticato la generazione attuale di genitori, accusata di essere diventata “serva dei figli”, con genitori incapaci di esercitare un’autorità educativa efficace. Crepet ha...
Per una fede equilibrata
In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il pastore avventista Michele Abiusi. Tra i temi toccati: riflessione su amore e sessualità; il sangue della statuetta della Madonna di Trevignano.
Suicidio medicalmente assistito, una sconfitta per tutti o una vittoria di civiltà laica?
Nell’aula del consiglio regionale toscano, ieri con 27 voti di Pd, Italia Viva, Cinquestelle e Gruppo misto, contro 13 delle opposizioni, l’assemblea ha approvato la prima legge italiana sul fine vita. La norma dà indicazioni su tempi e procedure da rispettare per...
Una stagione violenta troppo spesso negata
Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, una giornata dedicata alla memoria delle vittime delle foibe, con manifestazioni organizzate in tutta Italia anche nei giorni successivi. Tra l’ottobre del 1943 e il maggio del 1947, numerosi italiani furono imprigionati,...
E ora giochiamo a baskin!
Nel corso della diretta RVS del 10 febbraio 2025 Sofia Artigas, intervistata da Claudio Coppini e Roberto Vacca, ci ha parlato di baskin, uno sport di squadra, giocato da persone con disabilità e normodotati insieme. Il termine "baskin" è l'unione di "basket" e...
Verso il riarmo e una pace ambigua?
Nel corso della diretta RVS dell'11 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano sui temi dell’attualità Vannino Chiti, già presidente della Regione toscana, ministro della Repubblica e vice-presidente del Senato, attualmente presidente dell’Istituto...
Alla ricerca dell’essenziale
Nel corso della diretta RVS del 10 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Nino Plano, pastore della Chiesa avventista di Firenze. Tra i temi toccati: alla ricerca dell'essenziale, settimana di preghiera dei giovani avventisti; sulle tracce...
Un disegno di legge per o contro gli animali?
La VI Commissione della Regione Sicilia ha presentato un disegno di legge che, se approvato, rischia di cancellare anni di progressi nella tutela degli animali e nella prevenzione del randagismo. Un vero e proprio passo indietro che ha scatenato l’indignazione delle...
Vecchi e nuovi modelli esistenziali
Il dottor Giovanni Varrasi - psicologo e psichiatra - analizza e commenta i modelli identitari ed esistenziali proposti dai ricchi e potenti del mondo. Dobbiamo fantasticarli, imitarli, invidiarli o possiamo costruirne di diversi, non necessariamente antagonisti, ma...
Il dilemma del riarmo
Nel corso della diretta mattutina Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il politologo Paolo Naso. Tra i temi trattati: riarmo europeo, il governo frena; per Macron "la Russia è una minaccia per l'Europa"; l'Europa a un bivio; l'America figlia del Covid?
La notte degli Oscar e l’appello (implicito) alla resistenza
Oscar 2025, Anora trionfa in una serata dal colore “trumpiano”. Ha ottenuto cinque statuette, superando nettamente la concorrenza di tutti i suoi competitor principali. (...) L’Oscar per il miglior documentario è andato a “No Other land”, prodotto da un collettivo...
Verso il riarmo europeo
Von der Leyen lancia il piano da 800 miliardi per il riarmo dell'Unione Europea, Italia divisa sul progetto. Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno chiesto un parere ad Alessandro Martini, già responsabile della Caritas Toscana e assessore al Comune di Firenze.
Incertezza di vertice
Nel corso della diretta, Claudio Coppini e Roberto Vacca dialogano con Gianni Di Maggio, appassionato di calcio. Tra temi trattati: lotta incerta per il vertice del campionato di calcio (non mancano le "mine vaganti") mentre nelle serie minori cresce un movimento per...
Solidarietà sovversiva
Nel corso della diretta RVS del 3 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il pastore avventista Nino Plano, prendendo spunto dalle parole di Don Mattia Ferrari - della Ong Mediterranea - che in un'intervista televisiva ha definito la solidarietà...
Balene in pericolo
Il 22 febbraio 2025 è stata la giornata mondiale delle balene. Cogliamo, quindi, l’occasione per illustrare quanto sia importante accrescere la consapevolezza e proteggere questi mammiferi con Elena Corna, dell'associazione Gabbie Vuote, intervistata da Roberto...
La solidarietà contro la tentazione dell’indifferenza
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati:ricordando la tragedia di Cutro; gli eroi di ogni...
Un campionato ancora in bilico
Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il giornalista sportivo Marco Zanini. Tra i temi affrontati: il gruppo delle tre squadre che si aggiudicherà lo scudetto, stanche ma ancora in pista; due squadre "anomale", Roma e Fiorentina.