Roberto e Claudio presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 10.00.
C’era una volta Facebook
Il fascino che caratterizzava Facebook solo fino ad alcuni anni fa è stato deturpato dalle esigenze commerciali. Peter Ciaccio, pastore evangelico, ha annunciato che nel prossimo futuro abbandonerà questo social originariamente così utile e coinvolgente. Claudio...
Le decisioni da prendere e le polemiche inutili
Nel corso della diretta RVS del 24 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marco Fusaro, coordinatore della delegazione italiana del Comitato Europeo delle Regioni. Tra i temi affrontati: un bilancio dell'ultimo Consiglio Europeo; l'esigenza della...
E se fosse possibile una difesa popolare nonviolenta?
Nel corso della diretta RVS del 24 marzo 2025 Roberto Vacca intervista Mimmo Cortese, coordinatore del consiglio scientifico di OPAL - Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere.
La mobilitazione della speranza per combattere l’incertezza del presente
Nel corso della diretta del mattino, Roberto Vacca, Claudio Coppini e Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, conversano su alcuni temi importanti di attualità. Tra i temi trattati: in Ucraina e a Gaza la guerra continua, trattative in salita; il...
Mariangela Corrieri, una vita spesa a favore degli animali
Per il consueto appuntamento settimanale con le tematiche animaliste, oggi Roberto Vacca intervista Mariangela Corrieri, presidente dell'associazione fiorentina "Gabbie Vuote". Nel corso dell'intervista Mariangela ripercorre i tratti più significativi del suo impegno...
Mafia, oggi il ricordo delle vittime
Nel nuovo museo multimediale di Extralibera a Bari le storie di oltre mille innocenti caduti per mano della criminalità (da Repubblica del 21-03-2025). Oggi è la giornata in cui in Italia sono ricordate le vittime della mafia. Da questa importante ricorrenza,...
Paternità e disabilità
In studio ancora Claudio Coppini e Mauro Sbrillo, che si autodefinisce "pensionato in carrozzina", abituato a guardare il mondo da seduto, con un punto di vista “diverso”. Oggi, prendendo spunto dalla festa del papà appena passata, parleremo di paternità e...
Le Chiese tra senso di responsabilità e vocazione alla pace
Continua la riflessione etica e teologica sui temi della pace e della guerra in una prospettiva cristiana. Oggi su questi temi abbiamo coinvolto il teologo valdese Fulvio Ferrario, docente alla Facoltà valdese di teologia di Roma. E' possibile concliare una difesa...
La libertà religiosa nei luoghi di lavoro
Nel corso della diretta RVS del 20 marzo 2025, Roberto Vacca ci propone un'intervista alla professoressa Silvia Baldassarre sul suo recente saggio "La libertà religiosa nei luoghi di lavoro tra tutela antidiscriminatoria e strategie di inclusione" (ed. Luigi...
Difendere la democrazia, promuovere la pace
Nel corso della diretta RVS del 20 marzo 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il deputato Federico Gianassi su alcuni temi di attualità, prendendo spunto da articoli e titoli dei giornali di oggi. Tra i temi affrontati: in Turchia arrestato il sindaco di...
Il calcio metafora della vita
Il calcio è per diversi aspetti una metafora della vita. La vittoria, il gol, il tifo, l'identificazione con la squadra vincente, il gioco come guerra e competizione, ma anche il gioco di squadra, il sudore, il sacrificio, sono tutte cose che rappresentano speranze,...
Oltre la paura c’è la solidarietà
Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati: un'idea di Europa alla quale non vogliamo rinunciare; cresce la paura...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il coraggio della fede
Nel corso della diretta RVS del 4 marzo 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Sabina Baral, autrice del recente saggio "Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede" (ed. Claudiana 2025).
A luglio l’Assemblea Mondiale della Chiesa avventista
La sessantaduesima Assemblea Mondiale della Chiesa avventista si terrà dal 3 al 12 luglio, al Centro Congressi di St. Louis, in Missouri (Stati Uniti). “Gesù ritorna, io andrò!” è il tema di questo evento quinquennale della denominazione, che riunisce migliaia...
Anche tra gli over 65 cresce la disaffezione verso le Chiese
L'Ipsos di Ferdinando Pagnoncelli pubblica alcuni dati interessanti riferiti alla pratica cattolico-romana, riassunti su Avvenire del 20 febbraio (...) Non è vero che le persone anziane frequentino la chiesa più intensamente delle altre; anche la cosiddetta “età...
In bilico tra angeli e demoni
Nel corso della diretta RVS, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Severino Saccardi, direttore della rivista “Testimonianze”. Tra i temi trattati: gestire il fenomeno migratorio, senza voltarsi dall'altra parte; Salvo D'Acquisto e il suo sacrificio per salvare...
Crisi e risorse per le nostre chiese
Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati: la Germania il giorno dopo; predicatori locali, una risorsa per le...
La missione che Dio mi ha affidato (o no?)
"Dio mia ha affidato la missione di difendere la Russia", ha dichiarato di recente Putin di fronte ai soldati russi. Fino a che punto si tratta di propaganda e non invece di convinzioni reali da parte dei protagonisti piolitici (che sia Putin, Trump, Francisco Franco...
Sovranità di Dio e libertà umana
"affinché i viventi conoscano che l’Altissimo domina sul regno degli uomini, che egli lo dà a chi vuole e vi innalza l’infimo degli uomini" (Dan 4,17). Così il profeta Daniele, esule a Babilonia, spiega al re Nabucco il senso ultimo del suo sogno. Cosa difficile da...
Pregare per la pace
In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski, pastore della chiesa valdese di Napoli, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. I temi trattati: il veto USA a favore di Mosca; l'ombra delle...
Libertà non solo per noi
Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati: cittadinanza e laicità, un bilancio sulle Intese tra Stato e...
Libertà religiosa in uno Stato laico
Ricorre oggi una giornata particolare per le chiese evangeliche, in cui si ricorda la concessione nel Regno di Sardegna dei diritti civili ai valdesi, il 17 febbraio del 1848 (alcuni giorni dopo furono estesi agli ebrei). Fu il punto di partenza per lo sviluppo della...
In God we trust
Nel corso della diretta RVS del 13 febbraio 2025 Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato il teologo protestante Fulvio Ferrario, docente alla Facoltà valdese di teologia di Roma. Tra i temi trattati: l’amministrazione Trump crea l’ “Ufficio della fede”; la...
Libertà e testimonianza
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: giornata mondiale della radio; libertà religiosa...
E ora giochiamo a baskin!
Nel corso della diretta RVS del 10 febbraio 2025 Sofia Artigas, intervistata da Claudio Coppini e Roberto Vacca, ci ha parlato di baskin, uno sport di squadra, giocato da persone con disabilità e normodotati insieme. Il termine "baskin" è l'unione di "basket" e...
Una competizione esasperata
Alcuni programmi televisivi si sono affermati nel tempo come metafora del clima culturale di un particolare decennio. Sarà forse questo il destino anche di una nuova trasmissione in programma nei prossimi giorni? Si tratta del format TV "I 99 da battere". Solo un...
Quello che conta
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: un rapporto sulla salute mentale degli...
Una proposta di senso
L’editoria perde 23 milioni di euro, la saggistica annaspa, ma Aldo Cazzullo rema controcorrente e domina la top ten del 2024. Il suo libro, “Il Dio dei nostri padri” (HarperCollins), è il più letto del 2024 (da Repubblica del 2-2-2025). Claudio Coppini e Roberto...
L’altra faccia dell’Italia
Prendendo spunto da un articolo apparso sulla rivista Un'altra prospettiva (Gennaio/Febbraio 2025) dal titolo "Nuovi eroi tra la gente comune", Sofia Artigas, intervistata da Claudio Coppini e Roberto Vacca, ci parla di esperienze di altruismo di giovani e vecchi,...
Quando gli applausi contano
Nel corso della diretta RVS del 31 gennaio 2025 Claudio Coppini intervista Andrea Vaglini, vicepresidente di "Calcio Fair Play", a proposito del progetto "La partita applaudita", un modo diverso per manifestare la propria passione calcistica - attraverso...
Il bisogno di disciplina, non solo a scuola
Nel corso della diretta RVS Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il professor Alessio Del Fante su argomenti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Tra i temi trattati: esami di maturità e voto in condotta; l'odio dei...
Il disagio dei giovani d’oggi
Istat e Censis raccontano il disagio dei giovani di oggi in Italia. L’istantanea dell’Istituto Nazionale di Statistica, apparso nel novembre scorso, disegna uno scenario giovanile trasfigurato rispetto al passato (...) Il rapporto annuale dell’Istat evidenzia quanto...
Quali modelli per la nostra società? I casi di Sinner e Trump
Ciascuno di noi dispone di strumenti mentali, che come occhi, orecchie, sensibilità, conoscenze, variamente funzionanti, ci fanno vedere e sentire in maniera diversa cose differenti. Pensiamo a Trump, animato da un potente egocentrismo: ce la farà, con questo...
Solidarietà umana e rispetto verso gli animali
Nel corso della diretta RVS del 24 gennaio 2025 Roberto Vacca intervista Sonny Richichi, presidente e fondatore della Italian Horse Protection (IHP), un’associazione che si batte per i diritti dei cavalli. Nel corso di questa intervista Richichi ci parla di una...
Un grave deficit di capacità empatica
“Gentilissima redazione, chi vi scrive è un ipovedente cinquantenne esasperato e afflitto dai continui fraintendimenti cui è costretto quotidianamente, a motivo della retinite pigmentosa-patologia che porta inesorabilmente alla cecità. L’ ultimo episodio grave di cui...
Il potere delle etichette
Tutti abbiamo delle etichette addosso e non mi riferisco a quelle dei vestiti, parlo di quelle che ci hanno messo addosso i nostri insegnanti, i vicini di casa, i nostri genitori. Non sono pochi quelli che si chiedono se conviene lottare contro corrente o se non sia...
Un campionato ancora in bilico
Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il giornalista sportivo Marco Zanini. Tra i temi affrontati: il gruppo delle tre squadre che si aggiudicherà lo scudetto, stanche ma ancora in pista; due squadre "anomale", Roma e Fiorentina.
Un appello per la pace, la giustizia e la solidarietà
Torniamo a parlare con Gianna Urizio, già caporedattrice e regista della storica rubrica televisiva “Protestantesimo” della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Gianna è attualmente impegnata nell’associazione Gazzella Onlus, che assiste e finanzia...
Canzoni che fanno riflettere ed emozionare
Nel corso della diretta RVS (21 febbraio 2025), terza e ultima trasmissione su alcune canzoni ascoltate al Festival di Sanremo 2025, con il commento di Ismaele Di Maggio, appassionato di musica leggera, laurea al Dams di Torino con una tesi sui retroscena del festival...
Per adottare un cane servono consapevolezza e responsabilità
Quello che è successo alla piccola Giulia Loffredo, loro lo sanno. Tyson e Laika sono i due cani che si trovavano nell’appartamento di Acerra dove la bambina di 9 mesi è morta lo scorso 16 febbraio. Il suo corpicino porta sul volto dei segni compatibili con morsi di...
L’Europa della libertà
L’Europa, la nostra Europa, quella delle libertà, quella dell’incontro di culture diverse, quella cristiana e quella della rivoluzione francese. Non è un luogo ideale, ma la senti nell’aria, la senti dentro di te, quando viaggi tra Roma, Parigi, Londra, Budapest,...
Rispetto per chi è diverso e debole
Nel corso della diretta RVS (19 febbraio 2025) una breve analisi di alcune canzoni ascoltate al Festival di Sanremo 2025, con il commento di Ismaele Di Maggio, appassionato di musica leggera, laurea al Dams di Torino con una tesi sui retroscena del festival di...
Canzoni di Sanremo 2025 che hanno lasciato un segno
Nel corso della diretta RVS (19 febbraio 2025) una breve analisi di alcune canzoni ascoltate al Festival di Sanremo 2025, con il commento di Ismaele Di Maggio, appassionato di musica leggera, laurea al Dams di Torino con una tesi sui retroscena del festival di...
Libertà religiosa in uno Stato laico
Ricorre oggi una giornata particolare per le chiese evangeliche, in cui si ricorda la concessione nel Regno di Sardegna dei diritti civili ai valdesi, il 17 febbraio del 1848 (alcuni giorni dopo furono estesi agli ebrei). Fu il punto di partenza per lo sviluppo della...
Suicidio medicalmente assistito, una sconfitta per tutti o una vittoria di civiltà laica?
Nell’aula del consiglio regionale toscano, ieri con 27 voti di Pd, Italia Viva, Cinquestelle e Gruppo misto, contro 13 delle opposizioni, l’assemblea ha approvato la prima legge italiana sul fine vita. La norma dà indicazioni su tempi e procedure da rispettare per...
Riflessioni a margine della Borsa Internazionale del Turismo
Si è conclusa oggi la BIT – Borsa Internazionale del Turismo, un evento importante nel panorama del turismo internazionale. L’edizione 2025, che si è svolta presso la Fiera Milano Rho, ha visto la partecipazione di oltre 1.000 espositori provenienti da 64...
Agonismo e rispetto
Il rapporto complicato tra giovani e Chiesa è spesso oggetto di riflessione e di non pochi rammarichi. Sono numerose le modalità per intercettare i bisogni dei giovani, per esempio il loro bisogno di socializzare, la loro sete di novità, il loro bisogno di mettere in...
Dio lo vuole
Nel corso della diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano la professoressa Debora Spini, docente alla New York University in Florence e presidente del Centro culturale protestante di Firenze. Tra i temi affrontati: Gaza, la tregua torna a rischio; la...