Sae. Una terra da abitare e custodire
14 Giugno 2024

Sessantesima Sessione di formazione ecumenica a Camaldoli

Il Signore Dio prese l’essere umano e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse(Genesi 2:15) è il versetto biblico che accompagnerà la 60esima Sessione di formazione del Segretariato Attività Ecumeniche (Sae). L’evento si terrà dal 28 luglio al 3 agosto, presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli, in Toscana, e avrà per tema “Una terra da abitare e custodire” .

Il testo della Genesi, spiega il comunicato del Sae, “esprime efficacemente il senso di una riflessione sulla cura di quella casa comune che è il mondo creato, in un tempo di crisi socio-ambientale. Si tratterà di leggere i segni di questo tempo così problematico, di interpretarli alla luce dell’elaborazione delle diverse chiese e tradizioni religiose, di indicare buone pratiche per farvi fronte”.

Momenti di riflessione, incontro, preghiera e convivialità caratterizzeranno le giornate che trascorreranno in un clima di dialogo tra i partecipanti, cristiani delle diverse confessioni ed esponenti di varie religioni.
Il programma prevede gli interventi di:
– voci ortodosse come Simona Paula Dobrescu, Athenagoras Fasiolo, Vladimir Laiba, Sergio Mainoldi, Gheorge Verzea e Vladimir Zelinsky;
– voci evangeliche come Alessandro Andreotti, Cristina Arcidiacono, Claudio Garrone, Hanz Gutierrez, Manuela Lops, Maria Paola Rimoldi, Dorothee Mack, Davide Romano, Erica Sfredda, Debora Spini, Letizia Tomassone, Fabio Traversari, Gesine Traversari;
– voci cattoliche come Andrea Bigalli, Bruno Bignami, Marco Campedelli, Claudio Ubaldo Cortoni, Matteo Ferrari, Enrico Giovannini, Augusto Loni, Gloria Mari, Marco Marchetti, Elena Massimi, Simone Morandini, Domenico Pompili, Brunetto Salvarani, Giuliano Savina, Piero Stefani.
La dimensione interreligiosa prenderà corpo negli interventi della buddhista Elena Seishin Viviani, dell’induista Jaya Murthy, di ebrei come Sandro Ventura e Sarah Kaminski, e del musulmano Adnane Mokrani.

I lavori inizieranno la sera di domenica 28 luglio e si concluderanno con il pranzo di sabato 3 agosto. Iscrizioni entro il 30 giugno.

Il Sae Aps è un’associazione laica e interconfessionale per la promozione dell’ecumenismo a partire dal dialogo ebraico-cristiano, anche in orizzonte interreligioso.

Per informazioni e iscrizioni:
– web, http://www.saenotizie.it
– Facebook, https://www.facebook.com/associazioneSAEaps/
– Instagram, https://www.instagram.com/sae_aps/
– YouTube, https://www.youtube.com/c/SegretariatoAttivitàEcumenicheaps
saenazionale@gmail.com

Consulta il pieghevole con tutti i dettagli.

 

Condividi su:

Notizie correlate

4
Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Domenica mattina 23 giugno, alle ore 8.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “L'Europa che sarà”. Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto...

Milano brasiliana. Battesimi

Milano brasiliana. Battesimi

Domenico Gullì – Di recente, si sono svolte tre cerimonie battesimali nella chiesa avventista brasiliana di Milano. Abbiamo accolto nella nostra comunità Alessia de Souza Lopes il 6 aprile, Fernanda Matos e Beatrice Brito il 18 maggio, Paolo Custodio il 15 giugno. I...

Niscemi. Aisa in primo piano, tra investitura e serata speciale

Niscemi. Aisa in primo piano, tra investitura e serata speciale

Fabio Massa – Il 18 maggio, la chiesa avventista di Niscemi si è dipinta dei colori dell’Aisa durante la cerimonia di investitura degli scout. Tutto è iniziato con l'ingresso di sette nuovi Tizzoni (6-11 anni) e quattro nuovi Esploratori (12-15 anni) che hanno...

The Training 2024. Formazione sanitaria in Portogallo

The Training 2024. Formazione sanitaria in Portogallo

Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare al programma “The Training”, dedicato a ragazzi avventisti recentemente laureati o ancora studenti in medicina. Professionisti avventisti esperti di tutto il mondo esploreranno e insegneranno l'impatto che il messaggio...

Roma Lungotevere. Serata prima degli esami

Roma Lungotevere. Serata prima degli esami

Corina Veres – Il 7 giugno, i giovani della chiesa avventista di Roma Lungotevere hanno organizzato una serata speciale, a cui hanno partecipato anche i coetanei delle comunità del distretto romano, per formulare un augurio speciale a tutti i ragazzi e le ragazze che...

Raduno Aisa del nord Italia

Raduno Aisa del nord Italia

Donatella Listorti – Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, ha avuto luogo il raduno degli scout Aisa del nord Italia presso i Casoni della Fogolana, in località Codevigo, in provincia di Padova. Poche ore prima dell’inizio, pioveva tantissimo e vi era molta...

5

Pin It on Pinterest