Sale, diminuisce il consumo – ISS: risultato di promozione di stili di vita salutari
17 Dicembre 2020


Audio Player

Una riduzione del consumo medio del sale di circa il 12% in 10 anni quella emersa dal monitoraggio nella popolazione italiana adulta dei livelli urinari giornalieri di sodio, quale indicatore del consumo abituale di sale. I risultati sono disponibili online sulla rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. L'indagine, promossa e finanziata dal Ministero della Salute è stata condotta dallIstituto Superiore di Sanità, in collaborazione con lUniversità degli Studi di Napoli Federico II”. Valutati anche i livelli urinari di potassio, come indicatore del consumo di frutta, verdura e legumi, alimenti fra tutti più ricchi in potassio, il cui apporto, contrariamente a quello del sale, deve aumentare, in quanto associato ad un minor rischio di diverse malattie non trasmissibili, tra cui patologie cardiovascolari, calcolosi renale e osteoporosi. Nonostante lincoraggiante riscontro di una significativa riduzione, il consumo di sale della popolazione italiana adulta resta ancora ben al di sopra di quello raccomandato dallOMS, inferiore ai 5 g al giorno, sia per gli uomini che per le donne. Questi risultati offrono importanti indicazioni per la salute pubblica basate sullevidenza scientifica.

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano la Dr.ssa Chiara Donfrancesco, ricercatrice dellIstituto Superiore di Sanità, responsabile dellindagine condotta nellambito del “Progetto Cuore”.

 

Foto: ID 126251509 © Motortion | Dreamstime.com

Condividi su:

Notizie correlate

Perché le convinzioni contano

Perché le convinzioni contano

Cooperazione e interdipendenza sono i principi alla base della vita, consentendole di esistere e prosperare? Una riflessione sulla dottrina biblica della Creazione Timothy G. Standish – "Perché l'unica vera saggezza è conoscere quell'idea che da sola governerà ogni...

Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino

Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino

Daniele Zoni – Domenica 23 marzo, la chiesa avventista di Sesto San Giovanni (MI) ha ospitato l’annuale incontro di formazione organizzato dall’Associazione Italiana Scout Avventista (AISA) in Italia settentrionale. L’evento ha riunito gli animatori scout delle chiese...

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Domenica mattina 13 aprile, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dal titolo “Intelligenza artificiale. Il futuro è già qui”. Parlano, scrivono,...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Perché le convinzioni contano
Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino
Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale
Dall’8xmille avventista un bando per le organizzazioni di volontariato
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube