Sesto San Giovanni. Bibbia Expo
7 Giugno 2024

Matteo Rossetti – Dall’8 al 13 maggio, la chiesa cristiana avventista di Sesto San Giovanni ha ospitato la mostra itinerante “Bibbia Expo”. L’evento, patrocinato dal Comune, ha offerto ai visitatori un’affascinante immersione nella storia della Bibbia, dalle antiche pergamene di Qumran alle moderne edizioni multilingue.

Un viaggio attraverso i secoli
Il percorso espositivo di Bibbia Expo guida i visitatori lungo le tappe fondamentali della storia della Scrittura, dai rotoli del Mar Morto ritrovati a Qumran, alle prime versioni manoscritte e, con il sopraggiungere della stampa e della Riforma di Lutero, le Bibbie tradotte nelle lingue moderne. Sono esposte in mostra diverse edizioni antiche, alcune risalenti al 1700, e pezzi unici, come una grande Bibbia in versione Diodati risalente all’inizio del ‘900, gentilmente offerta dal past. Franco Evangelisti, testimonianza tangibile dei primi passi dell’avventismo in Italia. Ogni pezzo esposto afferma il ruolo centrale della Scrittura in quanto dono divino all’umanità e la sua influenza duratura nel corso dei secoli.

Oggetti del mondo biblico
Tra gli oggetti di maggiore rilievo, spicca una statua alta oltre due metri, protagonista di una delle più celebri profezie bibliche del libro di Daniele. La mostra presenta anche una dettagliata ricostruzione in scala del tempio di Erode e quel che ne resta accanto alla più recente moschea di Omar; del tabernacolo con gli arredi sacri; dell’arca del patto e una riproduzione delle tavole della legge (i dieci comandamenti). Poi ancora, lo shofar, il corno di montone dal potente suono, usato nelle antiche cerimonie religiose; un fedele modellino dell’arca di Noè, costruito interamente in legno; e una riproduzione a grandezza naturale del sommo sacerdote in abito cerimoniale, detto in ebraico kohèn gadòl.
Lungo tutto il percorso, splendidamente realizzati in cartapesta dall’artista Lorenzo Stano, si possono ammirare alcuni diorami rappresentanti le scene più iconiche della Bibbia, dal sacrificio di Isacco alle parabole di Gesù. Artefatti che contribuiscono a rendere la mostra ancora più coinvolgente e istruttiva.

Il sindaco all’inaugurazione
La cerimonia di inaugurazione si è tenuta l’8 maggio, alla presenza del sindaco Roberto Di Stefano, dell’assessora Roberta Pizzochera e del decanato di Sesto San Giovanni: don Luciano Angaroni, Massimo Ferè, Stefania Granata e Pinuccia Tumiatti. Durante l’evento, il primo cittadino ha compiuto per intero il tour della mostra, accompagnato dal past. Emanuel Adalbert Lascu. Tra i vari volontari a far da guida, vi era anche il piccolo Yohanan, di soli 11 anni, che ha illustrato con competenza e passione la storia del tempio, l’abito del sommo sacerdote, la statua della profezia di Daniele e l’eccezionale ritrovamento di Qumran.

   

Impegno dei volontari
L’allestimento della mostra è stato reso possibile grazie ai numerosi volontari della comunità avventista sestese, che hanno lavorato con dedizione per garantire un’esperienza indimenticabile ai visitatori. La loro passione e il loro impegno hanno permesso di creare un ambiente accogliente e informativo.

Bibbia Expo è un progetto itinerante che viaggia di città in città attraverso l’Italia; rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le radici storiche e spirituali della Bibbia, offrendo uno sguardo approfondito sul suo impatto culturale e religioso. La mostra continuerà il suo tour in Svizzera, per poi tornare in Italia. Sono tante le chiese che hanno già prenotato l’evento.
È un’esperienza entusiasmante che la comunità di Sesto San Giovanni ha in progetto di rifare, coinvolgendo anche i bambini delle scuole e i catecumeni della diocesi.
La Bibbia Expo apre le porte della chiesa avventista alla cittadinanza. Intanto, ogni settimana, sono già aperti dei percorsi di studio e di approfondimento sui temi riguardanti la Scrittura e molto altro.

[Foto pervenute dalla comunità in oggetto]

Condividi su:

Notizie correlate

Padova. Investitura scout Aisa

Padova. Investitura scout Aisa

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 18 maggio, la comunità avventista di Padova è stata invitata al Parco degli Alpini per la cerimonia di investitura Aisa. Dai più piccoli, come le Gemme (3-5 anni) e i Tizzoni (6-11 anni), ai più grandi, come gli...

Ponti tra le persone

Ponti tra le persone

Se glielo permettiamo, i libri ci aiutano ad allontanarci dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri. Andreea Irimia – Amo i libri tanto quanto amo le persone ma, in tutta onestà, a volte trovo...

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Pin It on Pinterest