Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
28 Gennaio 2014

N4-Parma_spuc carcere parma 2014Celebrata in molte comunità d’Italia

Notizie Avventiste – Si è conclusa sabato scorso la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc), che ogni anno si celebra dal 18 al 25 gennaio in tutto l’emisfero nord del pianeta.

“Cristo non può essere diviso!” è stato il tema di riflessione proposto dai cristiani del Canada per la preghiera comune, accompagnato dal testo di 1 Corinzi 1:1-17. L’edizione italiana dell’opuscolo, utilizzato nelle celebrazioni, è stato curato dalla Società Biblica in Italia.

Tanti gli eventi organizzati in diverse chiese del nostro paese cui hanno partecipato anche le comunità cristiane avventiste del 7° giorno.

A Parma, la chiesa avventista ha scelto di presiedere l’incontro all’interno del carcere cittadino. La delegazione guidata dal past. Daniele La Mantia, coordinatore e relatore di questo momento, è stata ospitata nel teatro della casa circondariale. “Abbiamo cantato e pregato con una cinquantina di ospiti e con loro ascoltato il messaggio del pastore che ha ricordato ai presenti che i detenuti non devono essere emarginati, ma fanno parte della realtà cittadina”, ha affermato Bruna Codeluppi, della comunità avventista di Parma.

“La direttrice dell’istituto penitenziario, Anna Albano, ci ha ringraziato vivamente per aver deciso di usare le offerte raccolte durante tutta la Spuc per un progetto che favorirà il carcere stesso, e spera inoltre che incontri di questo genere nella loro struttura non siano momenti isolati”, ha aggiunto.

A Chieti, Paolo Todaro, pastore della chiesa di Scafa, ha proposto un messaggio sul testo dell’apostolo Paolo ai Corinzi nella parrocchia Santa Maria degli Angeli, dove la Spuc si è svolta per la prima volta. Qualche giorno dopo, un incontro ha riunito i credenti nella chiesa avventista di Scafa.

Anche a Brescia la celebrazione si è aperta con i saluti delle varie chiese, tra cui quello del past. Daniele Pispisa.

A Palermo, la Settimana di preghiera è iniziata nella chiesa cristiana avventista, alla presenza di membri delle vari denominazioni cristiane.  Dopo il benvenuto e il messaggio introduttivo del past. Costantin Dinca, la parola è passata a cinque giovani che si sono alternati nella lettura di brani sul corpo di Gesù e non solo. “Le mani suggeriscono la preghiera e  il servizio,  la voce indica la predicazione,  i piedi l’essere instancabili, il sangue è la vita, infine la croce è strumento di sofferenza sulla quale Gesù innocente è morto per ridare la vita a chi crede in lui”, ha spiegato Giuseppe Dalfino, della comunità avventista palermitana. Il pastore ha poi concluso affermando che Gesù continua a essere, ancora oggi,  per noi e per tutta l’umanità, la guida e l’esempio da seguire fino al suo ritorno.

A Grosseto, nella chiesa evangelica battista che il sabato ospita la comunità avventista, il past. Davide Abiusi ha tenuto la meditazione sul tema “È venuto incontro al suo popolo”.

A Forlì, si è svolto l’incontro pubblico sul valore del dialogo ecumenico, cui ha partecipato anche il past. Rolando Rizzo.

A Cosenza, il ricco calendario di incontri in occasione della Spuc ha visto la partecipazione attiva del past. Gaetano Caricati, che ha predicato nella cattedrale della città, e della comunità avventista, che ha ospitato un incontro.

A Canicattì, la riunione si è svolta nella chiesa di Santa Chiara per “Un pomeriggio insieme 2014”. Era presente anche Enzo Greco, della comunità avventista.

A Sciacca, la Spuc si è conclusa con la partecipazione dell’Arcivescovo e del past. Louis Voter Vaca.

Altri incontri si sono svolti ad Aosta, Fermo, Milano, Perugia, Roma, Torino.

(Nella foto: i partecipanti alla celebrazione nel carcere di Parma)

Condividi su:

Notizie correlate

Niscemi. Sermone Mib

Niscemi. Sermone Mib

Melany Reina – “La mamma” è stato il tema del sermone organizzato dai Ministeri in favore dei Bambini (Mib) della chiesa avventista di Niscemi sabato 25 maggio. Il legame tra una mamma e il suo bambino è indissolubile. Spesso si pensa che l’attaccamento sia dovuto...

Investitura Aisa a Rossano

Investitura Aisa a Rossano

Alfredo Arisi – Sabato 25 maggio, gli scout Aisa di Rossano, in provincia di Cosenza, ha vissuto un bel momento con la cerimonia d'investitura. Ci sono stati alcuni bambini che sono entrati ufficialmente nel gruppo dei Tizzoni (6-11 anni) e alcuni ragazzi in quello...

Pin It on Pinterest