Sudan del Sud. Operatore di Adra ucciso in un attacco al suo veicolo
2 Maggio 2018
Sudan del Sud. Operatore di Adra ucciso in un attacco al suo veicolo
2 Maggio 2018

Ferite le persone che viaggiavano con lui. Il presidente dell’agenzia umanitaria avventista: “Lavorava ogni giorno per migliorare la vita di tante persone. Non dimenticheremo mai il suo impegno e il suo servizio in favore della popolazione del Paese”.

Notizie Avventiste – L’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) è in lutto per la morte di uno dei suoi operatori nel Sudan del Sud, ucciso il 24 aprile, nella contea di Tali. Robert Agoyo lavorava per il progetto Health Pooled Fund, un’iniziativa con l’obiettivo di estendere i servizi sanitari a migliaia di persone nel Paese africano. Alcuni uomini armati hanno sparato contro il veicolo in cui Agoyo viaggiava insieme con altre persone, rimaste ferite. L’operatore umanitario tornava dalla capitale, Juba, dopo aver fatto visita alla moglie ricoverata in ospedale.

“L’intera famiglia mondiale di Adra è profondamente addolorata per l’uccisione insensata del nostro collega. Dopo questa terribile tragedia, preghiamo per la sua famiglia, in particolare per sua moglie, alla quale esprimiamo le nostre più sentite condoglianze” ha affermato Jonathan Duffy, presidente di Adra International.

“Il nostro collega” ha continuato “lavorava ogni giorno per migliorare la vita di tante persone. Non dimenticheremo mai il suo impegno e il suo servizio in favore della popolazione del Sudan del sud”.

L’agenzia umanitaria avventista condanna con fermezza questo attacco. Tutti, in Adra, sono sconvolti e inorriditi per la violenza di questo attacco nei confronti del suo operatore e di coloro che sono rimasti feriti. Adra adotta tutte le precauzioni possibili per garantire la sicurezza del personale.

“Questa tragedia evidenzia il coraggio e l’impegno del nostro staff che affronta sfide costanti in alcuni dei luoghi più difficili del mondo, dove lavora per dare speranza e migliori opportunità a così tante famiglie”, ha aggiunto J. Duffy.

Nella stessa settimana, dieci operatori di altre organizzazioni umanitarie sono stati rapiti nel Sudan del Sud, informano le Nazioni Unite. Dal 2013, almeno 98 operatori umanitari, per la maggior parte sudanesi, sono stati uccisi nel Paese.

Per i medici e gli infermieri che operano nei territori interessati dalla guerra, il lavoro è estremamente impegnativo e pericoloso. A causa del conflitto in corso, organizzazioni come Adra hanno spesso il compito di fornire assistenza sanitaria, anche primaria, in molte zone del Paese. Nell’area in cui il progetto Health Pooled Fund è in fase di attuazione si registra un notevole aumento della violenza. Per questo Adra ha dovuto sospendere i servizi sanitari fino a nuovo ordine.

Il progetto Health Pooled Fund, finanziato da Adra Regno Unito, vuole estendere i servizi sanitari ai 209.902 abitanti della contea di Terekeka. Con questo progetto l’agenzia avventista potenzia l’attività di 40 centri sanitari della contea, migliorando l’accesso ai servizi sanitari, in particolare a donne, bambini e persone vulnerabili.

(Foto credit: Getty Images)

(Fonte: Adventist News Network)

 

Condividi su:

Notizie correlate

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Domenica mattina 19 gennaio, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “Lungo le frontiere”. Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024, in...

Pin It on Pinterest