Ucraina, la società civile e le istituzioni italiane si mobilitano

Ucraina, la società civile e le istituzioni italiane si mobilitano


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 08 marzo 2022, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: per Putin l'Italia è Paese ostile; la prospettiva dell'accoglienza dei profughi in Italia; il sermone choc del Patriarca di Mosca Kirill.

La gente in strada per la pace

La gente in strada per la pace


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 28 febbraio 2022, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: manifestazioni per la pace in tutta Europa; da Firenze, alla presenza del Capo dello Stato e di numerosi Sindaci e  rappresentanti delle fedi religiose, parte un appello per la pace e l'accoglienza dei profughi. 

 

Appello dal Comune di Firenze per la solidarietà verso i nuovi poveri

Appello dal Comune di Firenze per la solidarietà verso i nuovi poveri


Cento o duecento euro per aiutare gli anziani travolti dalle bollette schizzate alle stelle. Una donazione dai fiorentini, privati o aziende, per aiutare i 20-30 mila over 65 che vivono soli o hanno pensioni minime e con le utenze quadruplicate rischiano ora di trovarsi nei guai, magari costretti a rinunciare al riscaldamento o a fare la spesa. Di fronte alla tempesta sociale del caro bollette il Comune di Firenze prepara la controffensiva. Non si tratta di stanziamenti diretti: lo stesso Comune è già travolto dall'impennata dei costi, che potrebbe valere qualcosa come 40 milioni solo per gli uffici e le sedi. La risposta è una chiamata alla solidarietà. Una massiccia campagna di fund raising per aiutare la fascia di popolazione più debole alle prese con gli aumenti monstre della luce e del gas è già praticamente pronta a partire.

Claudio Coppini e Roberto vacca ne parlano nel corso della trasmissione in diretta del 15 febbraio 2022 con l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini. 

Tra proteste, preoccupazioni e segnali di speranza

Tra proteste, preoccupazioni e segnali di speranza


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 7 gennaio 2022, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: problemi e soddisfazioni di un assessore fiorentino; proteste degli studenti; l'intelligence americana prevede 50.000 morti tra i civili in caso di invasione russa dell'Ucraina; l'intervista di Fazio al Papa.  

L’oblio porta alla barbarie

L’oblio porta alla barbarie


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 27 gennaio 2022, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini che tra le varie deleghe ha quelle per la cultura della memoria e della legalità e per i rapporti con le confessioni religiose.

Tra i temi toccati: giornata della memoria "per non dimenticare"; trovati i dischi con le prime voci di testimoni della Shoà Italiana; un ringraziamento all'Imam di Firenze perchè ha scelto la libertà.

L’oblio porta alla barbarie

L’oblio porta alla barbarie


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 27 gennaio 2022, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini che tra le varie deleghe ha quelle per la cultura della memoria e della legalità e per i rapporti con le confessioni religiose.

Tra i temi toccati: giornata della memoria "per non dimenticare"; trovati i dischi con le prime voci di testimoni della Shoà Italiana; un ringraziamento all'Imam di Firenze perchè ha scelto la libertà.

Giochi di potere e tensione ideale (che spesso manca)

Giochi di potere e tensione ideale (che spesso manca)


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 18 gennaio 2022, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: lo strappo di Salvini e il "totoquirinale"; secondo il rapporto Oxfam, i super ricchi del mondo raddoppiano i patrimoni mentre aumenta la povertà. Un tendenza ben presente anche in Italia.

Attenzione e solidarietà

Attenzione e solidarietà


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 15 dicembre 2021, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: l'Italia si blinda e l'UE si arrabbia; in tempo di pandemia studenti occupano delle scuole; manovra economica e solidarietà.

 

La speranza fa rimanere vivi, ma non mancano le preoccupazioni

La speranza fa rimanere vivi, ma non mancano le preoccupazioni


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 9 dicembre 2021, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: la gioia di Zaky, "la speranza fa rimanere vivi"; per l'OCSE l'età pensionistica in Italia salirà a 71 anni; da venerdì 10 dicembre 2021 una strada a Firenze si chiamerà "via Ellen Gould White".

Il difficile percorso verso la normalità

Il difficile percorso verso la normalità


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 16 novembre 2021, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: scuola, il ritorno della Dad; diverse Regioni italiane vogliono altri limiti per i no vax; Biden e Xi tentano il dialogo, ma è "pace fredda".

 

Il ruolo delle amministrazioni locali per contrastare i cambiamenti climatici

Il ruolo delle amministrazioni locali per contrastare i cambiamenti climatici


Il premio Nobel Parisi afferma che dai Grandi vengono solo parole, un vero piano non c'è. Anche la giovane Greta parla di "tradimento climatico". Ma a parte i governi, e le buone pratiche degli individui, le amministrazioni locali possono fare qualcosa? L'esempio di Firenze, tra luci ed ombre. Claudio Coppini e Roberto Vacca ne parlano con Alessandro Martini, assessore al Comune di Firenze

Green Pass, consenso e tensioni sul posto di lavoro

Green Pass, consenso e tensioni sul posto di lavoro


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 22 ottobre 2021, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: Trieste, i no pass annullano il corteo per il rischio di infiltrazione da parte di "gruppi violenti da tutta Europa"; le problematiche del Green Pass sul posto di lavoro e i valori che non sono negoziabili; sempre più avvertita l'esigenza di una terza dose per tutti, migliaia le vite salvate dai vaccini, ma le indagini mediche accertano che la diciottenne Camilla, di Sestri Levante, il 10 giugno scorso è stata uccisa da una reazione al vaccino AstraZeneca; per combattere la pandemia è troppo presto tornare a stringerci la mano. 

Pin It on Pinterest