Si riapre il campionato?

Si riapre il campionato?


Nel corso della trasmissione in diretta del 7 febbraio 2022, Roberto Vacca e Claudio Coppini hanno intervistato per RVS Jonathan Di Maggio, appassionato di calcio, che fa il punto sulla situazione del campionato, Con il rocambolesco derby di Milano, la vittoria del Napoli e i gol dei nuovi acquisti della Juve, si riapre il campionato, con un finale tutto da scoprire.

Serve senso di responsabilità

Serve senso di responsabilità


In questa intervista tratta dalla diretta RVS dell'1 febbraio 2022, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con l'on. Rosa Maria Di Giorgi, capogruppo PD Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.

Tra i temi toccati: l'esperienza dell'elezione del Presidente della Repubblica e la maturità dei grandi elettori che hanno imposto ai leader il nome di Mattarella; prova di Maturità con due scritti, gli studenti pronti alla protesta, con molti presidi che li appoggiano; basta manganelli contro le manifestazioni pacifiche.

Tensioni e speranze

Tensioni e speranze


In questa intervista tratta dalla diretta RVS dell’1 febbraio 2022, ascoltiamo Marko Hromis, avventista impegnato nel volontariato ed esponente del PD locale.

Tra i temi toccati:

  • tensioni nei partiti, le proposte per una nuova legge elettorale, i timori concreti di un prossimo conflitto  in Ucraina.
I valori dello sport e lo psicodramma nazionale

I valori dello sport e lo psicodramma nazionale


Nel corso della trasmissione in diretta del 31 gennaio 2022, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano per RVS Jonathan Di Maggio, appassionato di calcio e non solo. 

Tra i temi affrontati: per il tennis, l'impresa sportiva e umana di Nadal agli Open di Australia; chiude oggi il calciomercato, con colpi clamorosi (e diversi malumori); gli impegni della Nazionale di calcio per qualificarsi ai Mondiali 

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (9)

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (9)


Continua la serie di appuntamenti quotidiani – dal lunedì al venerdì – che ci porteranno fino all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Ci guida in questo percorso Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, che ha partecipato alle elezioni di ben quattro Presidenti. Avvalendoci della sua cultura e della sua esperienza, oltre a proporci analisi aggiornate sulla situazione politica in continua evoluzione, ci parla di situazioni e personaggi del passato che hanno contribuito alle elezioni dei Presidenti della storia d'Italia. In questa puntata la parola chiave è: "la leggerezza dell'essere… Partiti", Dialoghi a somma zero tra Partiti con leadership deboli, divisi nelle alleanze e all'interno di loro stessi, mentre Mattarella continua ad essere votato. E adesso? Nervi saldi, la posta in gioco è troppo alta per una soluzione affrettata o di di parte. Ma la soluzione ormai si avvicina.

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (8)

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (8)


Continua la serie di appuntamenti quotidiani – dal lunedì al venerdì – che ci porteranno fino all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Ci guida in questo percorso Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, che ha partecipato alle elezioni di ben quattro Presidenti. Avvalendoci della sua cultura e della sua esperienza, oltre a proporci analisi aggiornate sulla situazione politica in continua evoluzione, ci parla di situazioni e personaggi del passato che hanno contribuito alle elezioni dei Presidenti della storia d'Italia. In questa puntata la parola chiave è: kairos, il tempo speciale, propizio, quello delle opportunità. Con il quorum di oggi s'impone il momento delle scelte. Si restringe la rosa dei candidati, ma ancora non s'impone un nome in chiaro vantaggio sugli altri. I grandi elettori scalpitano e i leader rischiano. Un ruolo importante potrebbe essre assunto dai delegati delle Regioni che potrebbero spingere verso soulzioni unitarie, anche perchè il contesto italiano, europeo e internazionale diventa sempre più problematico.

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (7)

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (7)


Continua la serie di appuntamenti quotidiani – dal lunedì al venerdì – che ci porteranno fino all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Ci guida in questo percorso Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, che ha partecipato alle elezioni di ben quattro Presidenti. Avvalendoci della sua cultura e della sua esperienza, oltre a proporci analisi aggiornate sulla situazione politica in continua evoluzione, ci parla di situazioni e personaggi del passato che hanno contribuito alle elezioni dei Presidenti della storia d'Italia. In questa puntata la parola chiave è: pietre d'inciampo. Pietre d'inciampo sono il gioco dell'appartenenza, l'Io contrapposto alla figura speculare del personaggio shakesperiano Iago e infine i franchi tiratori. E la trasmissione si conclude proprio con il ricordo personale di Giuseppe Lumia dei franchi tiratori che nel 2013 "silurarono" la candidatura di Romano Prodi alla Presidenza della Repubblica.

*Nella foto Romano Prodi, candidato alla Presidenza della Repubblica nel 2013, bocciato grazie all'apporto determinante di circa 120 "franchi tiratori"

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (4)

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (4)


Continua la serie di appuntamenti quotidiani – dal lunedì al venerdì – che ci porteranno fino all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Ci guida in questo percorso Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, che ha partecipato alle elezioni di ben quattro Presidenti. Avvalendoci della sua cultura e della sua esperienza, oltre a proporci analisi aggiornate sulla situazione politica in continua evoluzione, ci parla di situazioni e personaggi del passato che hanno contribuito alle elezioni dei Presidenti della storia d'Italia. Oggi insieme a ricordi personali legati al presidente uscente Sergio Mattarella, Lumia ci parla brevemente dell'elezione del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, "il sindacalista che divenne Presidente".

*Nella foto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Mignano Monte Lungo (Caserta) in una foto dell'8 dicembre 2018, durante una commemorazione della battaglia di Monte Lungo

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (2)

Presidenti della Repubblica: ieri, oggi e domani, con Giuseppe Lumia (2)


Continua la serie di appuntamenti quotidiani – dal lunedì al venerdì – che ci porteranno fino all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Ci guida in questo percorso Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, che ha partecipato alle elezioni di ben quattro Presidenti. Avvalendoci della sua cultura e della sua esperienza, oltre a proporci analisi aggiornate sulla situazione politica in continua evoluzione, ci parla di situazioni e personaggi del passato che hanno contribuito alle elezioni dei Presidenti della storia d'Italia. Oggi insieme a statistiche interessanti il ricordo del presidente De Nicola, "quello che viaggiava in treno in terza classe"

*Nella foto (a destra) Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica italiana, qui ritratto insieme al filosofo Benedetto Croce (fonte Wikimedia Commons).

Considerazioni e auguri di fine anno

Considerazioni e auguri di fine anno


In questa intervista di fine anno a cura di Roberto Vacca, tratta dalla diretta RVS del 31 dicembre 2021, ascoltiamo Claudio Coppini, speaker storico di RVS-Firenze, che ci propone alcune considerazioni sull'anno appena trascorso e porge gli auguri a tutti gli ascoltatori di RVS per un nuovo percorso umano e spirituale da affrontare con umiltà nel 2022.

*Nella foto Claudio Coppini con il pastore avventista Giuseppe Marrazzo, amico e collaboratore di RVS, che ci ha lasciato nel marzo di quest'anno

Onore e pace per Adelina

Onore e pace per Adelina


Un ricordo a cura del pastore avventista Saverio Scuccimarri di Alma Adelina Sejdini, della sua lotta contro il racket della prostituzione e contro la burocrazia italiana implacabile. Una prospettiva cristiana che considera con misericordia la scelta finale di Adelina, morta suicida per la disperazione, conclusione tragica che rappresenta un atto d'accusa  contro le storture e le ipocrisie della società italiana, e un punto di domanda rispetto al nostro personale senso di impotenza. Nel corso di questa intervista realizzata durante la "diretta RVS" del 9 novembre 2021, ascoltiamo anche il ricordo dei conduttori Claudio Coppini e Roberto Vacca, amici e colleghi di Adelina in tante trasmissioni, insieme all'omaggio finale da parte di due ascoltatori, Paola e Sergio.

 

Pin It on Pinterest