Il futuro è una sfida

Il futuro è una sfida


Nell’intervista estratta dalla diretta del 29 settembre 2022, Claudio Coppini e Roberto Vacca affrontano alcuni temi di attualità con Francescomaria Tedesco, filosofo del diritto e della politica, docente all’Università di Camerino e autore di diversi saggi.

Tra i temi trattati: per Bonaccini al PD serve un cambio profondo; sulla Costituzione timori infondati? Il futuro incerto del reddito di cittadinanza; scambio di accude tra USA e Russia  sul gasdotto sabotato; Lula-Bolsonaro, la sfida che riguarda tutti.

Una riflessione sui risultati elettorali e incertezze sul futuro

Una riflessione sui risultati elettorali e incertezze sul futuro


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 26 settembre 2022, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il politologo Paolo Naso, giornalista, saggista, docente universitario, già coordinatore del progetto Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI).

Tra i temi affrontati: la possibilità dell'atomica in Ucraina e il rischio della guerra mondiale; l'Italia volta a destra, vincitori e vinti dopo le elezioni politiche; preoccupazioni per la collocazione dell'Italia rispetto all'Unione Europea.

 

Una diversa idea di futuro

Una diversa idea di futuro


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 15 settembre 2022, ascoltiamo Alessandro Martini, già assessore al Comune di Firenze e direttore della Caritas della Toscana.

Tra i temi toccati: scontro sui soldi da Mosca; le elezioni del 25 settembre determineranno la collocazione internazionale dell'Italia; analogie e differenze tra gli schieramenti politici; svolta a destra in Svezia.

 

Fissare lo sguardo su Gesù

Fissare lo sguardo su Gesù


Quanti credenti si girano indietro e restano legati al loro passato?

Quanti vivono il presente con i rimorsi di ciò che non sono riusciti a fare o soffrendo per i loro sbagli?

Segui la riflessione a cura del pastore avventista Daniel Brinduse.

Per avere un futuro, idealismo nella concretezza

Per avere un futuro, idealismo nella concretezza


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 6 luglio 2022, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica e presidente della Commissione parlamentare antimafia nel biennio 2000-2001.

Tra i temi toccati: la battaglia dei veti; SOS clima; incontro Draghi-Erdogan e il patto del grano.

 

I giovani di oggi e i valori

I giovani di oggi e i valori


Il deserto può "fiorire" quando un uomo e una comunità sentono che c' è spazio per proporre valori umani.

Programma a cura di Gabriella Ghinelli, Mariangela De Martin e Claudia Gucci

Speranze e preoccupazioni per il futuro dell’Europa e del mondo

Speranze e preoccupazioni per il futuro dell’Europa e del mondo


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 09 giugno 2022, Roberto Vacca commenta alcune notizie del giorno con il politologo Paolo Naso, giornalista, saggista, docente universitario, già coordinatore del progetto Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI).

Tra i temi affrontati: nella UE stop alla vendita nell'Unione europea di auto a benzina e diesel dal 2035; esercito ucraino in ritirata;  fallisce la mediazione sul grano; il dissenso in Russia (e in Italia).

 

Meno plastica, più futuro

Meno plastica, più futuro


Siamo circondati da miriadi di oggetti prodotti con questo materiale derivato del petrolio. Una situazione che crea seri interrogativi sul nostro futuro.

Programma a cura di Frediana Ramus
 

Guardare alla teologia del futuro. Dalle spalle dei nostri giganti

Guardare alla teologia del futuro. Dalle spalle dei nostri giganti


Con il contributo di un cospicuo numero di studiose e studiosi di diverse confessioni – Marco Dal Corso, Massimo Giuliani, Vito Mancuso, Alberto Melloni, Cettina Militello, Stella Morra, Paolo Naso, Marcello Neri,  Eric Noffke, Sergio Tanzarella, Letizia Tomassone… – Marinella Perroni e Brunetto Salvarani, curatori del volume "Guardare alla teologia del futuro. Dalle spalle dei nostri giganti" (ed. Claudiana), guardano alla teologia del futuro e si confrontano con l'eredità lasciata da teologhe e teologi di diverse chiese – Kari Elisabeth Børresen, Olivier Clément, James Cone, Mary Daly, Paolo De Benedetti, James D.G. Dunn, Hans Küng,  Raimon Panikkar, Paul Ricoeur, Dorothee Sölle, Adriana Zarri… – che nella seconda metà del Novecento hanno dibattuto le istanze e favorito la recezione della stagione della teologia caratterizzata dal Concilio Vaticano II.

Roberto Vacca intervista su questo saggio uno dei due curatori, il teologo Brunetto Salvarani.

Il 25 aprile e il futuro dell’Europa

Il 25 aprile e il futuro dell’Europa


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 26 aprile 2022, Roberto Vacca commenta alcune notizie del giorno con Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica e presidente della Commissione parlamentare antimafia nel biennio 2000-2001.

Tra i temi toccati: le manifestazioni per il 25 aprile; contestati Letta, le bandiere della Nato e la Brigata ebraica; il dilemma dell'invio delle armi in Ucraina; la rielezione di Macron e il futuro dell'Europa.

 

Guardare al futuro con fede e speranza

Guardare al futuro con fede e speranza


La pastora avventista tirocinante Liudmila Biscardi ci invita a riflettere su alcuni testi biblici che ci parlano dell’atteggiamento di Davide di fronte alla difficoltà.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

WWF, tutelare le foreste è indispensabile per il futuro del Pianeta

WWF, tutelare le foreste è indispensabile per il futuro del Pianeta


“Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali” è il titolo del nuovo report WWF, pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle foreste. Perché le foreste sono importanti per il clima? Quali sono le principali cause della deforestazione? E qual è l’impatto dei consumi di Italia ed Europa sulle foreste del Pianeta?

Alessia Calvagno ne ha parlato con Edoardo Nevola, responsabile Ufficio foreste del WWF Italia.

Pin It on Pinterest