Sfogliando il giornale:”Sollicciano è miseria”

Sfogliando il giornale:”Sollicciano è miseria”


Prendendo spunto dall’articolo del Corriere Fiorentino del 18 agosto 2019, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano il garante dei detenuti di Sollicciano Eros Cruccolini.

Sfogliando il giornale:La buona scuola esiste e ha salvato mia figlia

Sfogliando il giornale:La buona scuola esiste e ha salvato mia figlia


Una puntata davvero interessante e foriera di speranza, quella odierna di Sfogliando il giornale. Siamo partiti da una lettera aperta inviata da una mamma al Corriere Fiorentino “La buona scuola esiste e ha salvato mia figlia”, pubblicata mercoledì 1 agosto. Giuliana Laterza, Counselor Professionista Psicosintetista in ambito educativo e da poco radioascoltatrice di Rvs, l’ha subito segnalata a Claudio Coppini che ha colto la palla al balzo e ha chiesto alla dottoressa Laterza se era disponibile a leggere la lettera in trasmissione facendo emergere i tanti punti importanti che affrontava. La dottoressa Laterza ha tenuto a sottolineare che questa lettera è prima di tutto una testimonianza d’amore e di attenzione da parte di una madre per la figlia diciassettenne,all’ultimo anno del liceo, che si trova ad attraversare una difficile fase depressiva. Le prova tutte la mamma per aiutarla, ma non ottiene nessun risultato, la figlia sta male e si chiude in se stessa allontanandosi sempre più dall’universo scuola. Alla fine la mamma prova ad andare oltre e seppure senza porvi aspettative, decide di rivolgersi proprioalla scuola. E qui scatta la capacità creativa dell’amore, che le permette di trovare il coraggio di mettere a nudo la sua fragilità e quella della figlia. Davanti ad una problematica così complessa prova ad aprire un dialogo con la Preside, ricevendo in cambio accoglienza e comprensione. Si tratta dello storico Istituto d’Arte di Firenze (oggi divenuto Liceo Artistico) la cui Preside, entrata immediatamente in sintonia con la madre, ha dato luogo ad una vera e propria rete di sostegno composta da insegnati e studenti, che in un abbraccio si sono stretti intorno alla ragazza, salvandola, facendole superare la fase depressiva, grazie anche alla capacità di tutti di farle ricontattare le sue risorse interiori. Un’esperienza che nessuno dimenticherà, a cominciare dalla ragazza, che dopo due mesi di assenze, con l’aiuto di insegnanti e studenti ha ripreso a frequentare, ha preparato gli esami di maturità, superandoli con successo.

https://www.pressreader.com/italy/corriere-fiorentino/20190801/281573767307255/textview

Sfogliando il giornale – La coscienza di Vasco

Sfogliando il giornale – La coscienza di Vasco


Non colpisce anche voi che una rock-star ecumenica come Vasco Rossi dichiari al Corriere della Sera di sentirsi ancora un incompreso, un escluso?
Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Luciano Gheri, medico – psichiatra – psicoanalista, prendendo spunto dall’articolo (“Il caffè”) di Gramellini dal titolo “La coscienza di Vasco” apparso su Repubblica di martedì 11 giugno.

Sfogliando il giornale – Il blitz del cardinale

Sfogliando il giornale – Il blitz del cardinale


In questa puntata Roberto Vacca ha intervistato lo storico Loris Zanatta, a proposito del suo articolo apparso sul Messaggero di Roma del 16/5/2019, dal titolo “Il blitz del cardinale/ Lo Stato, la Chiesa, e il modello Sudamerica”.

A chi, come me, non è credente e non appartiene ad alcuna Chiesa, a chi credeva di vivere in un ordine politico fondato sulla Costituzione e sulla legge, non sul Vangelo, nulla appare più clericale del gesto del cardinale oggi portato sugli altari. E’ un gesto umano; ed è ovvio che non vi sarebbe stato margine per l’eroismo di un cardinale se le istituzioni avessero fatto il loro dovere. Ma proprio perché così bello e umano ancor più ingannevole: se ripetuto, rischia di mutare con un sorriso i connotati del nostro sistema istituzionale, il fondamento della nostra convivenza; innesca dinamiche che, se non arrestate per tempo, diventano autodistruttive: se la politica diventerà guerra di religione, la religione diventerà terreno di guerra politica; crollerà la fiducia nelle istituzioni, ognuno le vorrà al suo servizio in nome del Vangelo, della morale, di Cristo o chi per lui.”

Sfogliando il giornale – Burkina Faso: nuova strage contro i cristiani

Sfogliando il giornale – Burkina Faso: nuova strage contro i cristiani


Cristiani ancora sotto attacco e nel mirino dei jihadisti che hanno scelto di nuovo la domenica per seminare terrore e massacrare i fedeli durante la messa. Nel giorno in cui nello Sri Lanka sono state riaperte le chiese dopo le stragi di Pasqua, in Burkina Faso un gruppo di terroristi ha massacrato un prete e cinque fedeli nel corso della funzione del mattino e poi ha dato fuoco all’edificio. Erano le 9 e la messa era appena iniziata nella parrocchia del Beato Isidore Bakania a Dablo, nel nord del Paese, quando un commando di 20 jihadisti, arrivato a bordo di moto, ha circondato la chiesa.

Roberto Vacca ha intervistato Cristian Nani, direttore di Porte Aperte Italia.

Sfogliando il giornale: “Io sto con la Gazzetta del Mezzogiorno”

Sfogliando il giornale: “Io sto con la Gazzetta del Mezzogiorno”


La Gazzetta del Mezzogiorno è un quotidiano tra i più antichi in Italia, ed è diffuso soprattutto in Puglia e Basilicata, ma è al centro di una grave crisi, dovuta a problemi giudiziari della proprietà. I giornalisti continuano a lavorare anche senza essere retribuiti.
Dopo lo sciopero, «La Gazzetta Del Mezzogiorno» è tornata in edicola. Nei giorni scorsi il quotidiano pugliese ha pubblicato una pagina bianca ed una lettera aperta ai lettori.

Tra i lettori della Gazzetta, anche Adelina ci ha segnalato la situazione difficile di un giornale che spesso si è dimostrato attento alle situazioni di disagio sociale, di sfruttamento e di illegalità nel territorio pugliese.

In questo numero di Sfogliando il giornale, Roberto Vacca, Claudio Coppini  e Alessandro Martini, presidente della Caritas Toscana, hanno intervistato su questa situazione Vincenzo Sparviero, caporedattore della Gazzetta del Mezzogiorno.

Fonte: La Stampa

Nella foto Adelina legge la Gazzetta del Mezzogiorno. Foto tratta da Facebook

Pin It on Pinterest